Musei gratis a Milano domenica 6 luglio 2025 (e aperture gratuite in Lombardia)

Milano musei aperti gratis domenica 6 luglio 2025: elenco aggiornato aperture gratuite dei musei civici e statali

Musei gratis a Milano domenica 6 luglio 2025 (e aperture gratuite in Lombardia) - Altre info

Ingresso gratuito ai musei di Milano, domenica 6 luglio 2025. Cosa vedere gratis con domenica al museo

Il 6 luglio 2025 a Milano e in Lombardia torna l’appuntamento con “domenica al museo”: ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali aderenti consentiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori.

Anche nel 2025 si torna a beneficiare di un’iniziativa unica per favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano: alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione, entrando comunque senza pagare il biglietto d’ingresso.

Consulta le schede di dettaglio sul sito del Ministero della Cultura prima di programmare la tua visita.

Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato è vivamente raccomandato l’uso della mascherina: a Milano restano aperti gratuitamente anche i principali musei civici.

È possibile seguire @museitaliani e @mibact sui social e partecipare con fotografie e video, utilizzando gli hashtag ufficiali #IoVadoAlMuseo e #Domenicalmuseo.

Sommario di questo articolo: guida 2025 alla domenica al museo (Milano e Lombardia)

Accademia di Brera a Milano
La Pinacoteca di Brera a Milano tra i luoghi accessibili gratuitamente per #domenicalmuseo. Foto di Alessandro Silvestri (www.flickr.com/photos/alexanderburana)

Musei Milano gratis, la prima domenica del mese: lista del 6 luglio 2025

Di seguito la lista completa dei musei di Milano aperti ad ingresso gratuito domenica 6 luglio 2025, così come ogni prima domenica del mese, con i relativi link alle pagine descrittive e numero di telefono da contattare per altre informazioni:

In sintesi, domenica 6 luglio è prevista entrata gratuita nei Musei Civici, al Museo d’Arte Etrusca della Fondazione Luigi Rovati, in Gallerie d’Italia, in Armani Silos e in Pinacoteca di Brera (con prenotazione obbligatoria su brerabooking.org).

Alle Gallerie d’Italia di Milano si potranno visitare i percorsi sull’Ottocento “Da Canova a Boccioni”, il progetto “Cantiere del ‘900”, dedicato alla valorizzazione delle opere del XX e XXI secolo.

Tutta da scoprire, sempre alle Gallerie d’Italia, la mostra “Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto”.

Sono oltre 500 le fotografie che l’agenzia fotogiornalistica Publifoto produsse il 23 e 24 giugno 1965: due giornate a loro modo “storiche”, giacché la tournée italiana che portò i Beatles a suonare a Milano, Genova e Roma fra il 24 e il 28 giugno resta agli annali come la prima e unica occasione per ascoltare dal vivo i Fab Four in Italia.

Anche Armani/Silos aderisce alla iniziativa, garantendo ingresso gratuito ai visitatori sia alla collezione permanente sia alla mostra temporanea GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda.

Una selezione di circa 150 abiti da sogno è esposta sull’intera superficie del Silos, seguendo un racconto suggestivo che ne sottolinea lo stile senza tempo.

Per accedere gratuitamente al Museo del Cenacolo Vinciano, sarà possibile prenotare gratuitamente max 5 biglietti a partire dal mercoledì precedente alle ore 12, esclusivamente sulla piattaforma di vendita on line cenacolovinciano.vivaticket.it

Nota bene: a partire dal 2 ottobre 2022, anche il Museo Etrusco aderisce alle domeniche al museo, garantendo accesso gratuito senza prenotazione la prima domenica di ogni mese.

ingresso gratuito Ultima Cena Leonardo da Vinci ogni prima domenica del mese
Il Museo del Cenacolo Vinciano aderisce a #domenicalmuseo: ingresso gratuito domenica 6 luglio 2025

Domenica al museo in Lombardia: elenco dei musei ad ingresso gratuito

Di seguito, infine, la lista completa dei musei della Lombardia gratis la prima domenica del mese, secondo quanto indicato sul sito del Ministero della Cultura:

  • Antiquarium e Parco archeologico di Castelseprio Via Castelvecchio – 21050 Castelseprio (VA)
  • Area archeologica Monsorino di Golasecca Località Monsorino – 21010 Golasecca (VA)
  • Cappella Espiatoria via Matteo da Campione, 7/a – 20900 Monza (MB)
  • Castello Scaligero di Sirmione piazza Castello, 34 – 25019 Sirmione (BS)
  • Complesso Monumentale e Museo della Certosa di Pavia viale Monumento, 4 – 27012 Certosa di Pavia (PV)
  • Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione piazza Orti Manara, 4 – 25019 Sirmione (BS)
  • Museo archeologico nazionale della Valle Camonica piazzale Giacomini, 2 – 25040 Cividate Camuno (BS)
  • MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica via San Martino, 7 – 25044 Capo di Ponte (BS)
  • Palazzo Besta via F. Besta, 8 – 23036 Teglio (SO)
  • Palazzo Ducale di Mantova piazza Sordello 40 – 46100 Mantova (MN)
  • Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno Via Tovini – 25040 Cividate Camuno (BS)
  • Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo via Pieve di S. Siro – 01010 Capo di Ponte (BS)
  • Parco delle incisioni rupestri con Rupe Magna di Grosio Via San Faustino – Ca’ del Cap – c/o Castelli Visconti Venosta – 23033 Grosio (SO)
  • Parco nazionale delle Incisioni Rupestri via Naquane – 25044 Capo di Ponte (BS)
  • Santuario di Minerva di Breno Località Spinera – 25043 Breno (BS)
  • Museo Archeologico Nazionale della Lomellina piazza Ducale, 20 – 27029 Vigevano (PV)
  • Villa Romana e Antiquarium via Crocefisso, 22 – 25015 Desenzano del Garda (BS)
  • Villa Romana e Antiquarium di Palazzo Pignano Via Luoghi Vecchi – 26020 Cremona (CR)

A luglio l’affluenza di visitatori registrata è stata di 230.433 persone.

Si invita il gentile lettore a verificare sui siti dei singoli istituti e luoghi della cultura statali, prima della visita, le modalità di accesso e prenotazione, oltre agli orari di apertura aggiornati.

Si segnala che alcuni tra i musei aderenti alla iniziativa Domenica al museo non sono sempre elencati sul sito del Ministero della Cultura, perché non statali.

Per chi volesse visitare gratuitamente il Cenacolo Vinciano, un solo suggerimento: armarsi di pazienza! Con tutta probabilità il call center attivo al numero telefonico +39 02 92800360 non sarà disponibile al primo tentativo, visto il gran numero di turisti che desiderano scoprire l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

Milano musei aperti gratis domenica 6 luglio 2025: elenco aggiornato aperture gratuite dei musei civici e statali
Domenica 6 luglio a Milano e in Lombardia tornano le domeniche al museo: aperture gratuite dei musei civici e statali

Bonus: mappa dei musei civici di Milano

Milano ospita 18 musei civici, alcuni dei quali sono ad ingresso gratuito in tutti i giorni di apertura. Scarica la mappa dei Musei Civici di Milano (file .pdf).

Di seguito l’elenco completo:

Nome del museoNumero di telefonoIndirizzo
Museo del Novecento02 88444061Palazzo dell’Arengario – Via Marconi 1
GAM Galleria d’Arte Moderna02 88445943Via Palestro 16
PAC Padiglione di Arte Contemporanea02 8844 6359Via Palestro 14
Castello Sforzesco02 88463700Piazza Castello, 20121 Milano
Museo del Risorgimento02 88464177Via Borgonuovo, 23 Milano
Museo Archeologico02 88445208, 02 88465720Corso Magenta 15, Milano 20123
Studio Museo Francesco Messina02 86453005Via San Sisto 4A, Milano
Casa Museo Boschi Di Stefano02 88464748Via Giorgio Jan 15, Milano
Palazzo DugnaniNon disponibileVia Daniele Manin, 2, 20121 Milano
Acquario Civico02 88465750Viale Gadio, 2 (vicino a MM2 Lanza)
Museo di Storia Naturale02 88463337Corso Venezia 55, 20121 Milano
Planetario Civico Ulrico Hoepli02 88463340Corso Venezia 57, Milano
Palazzo Morando02 88465735Via Sant’Andrea, 6 – 20121 Milano
Fabbrica del Vapore389 6504494Via Procaccini n. 4, Milano
MUDEC Museo delle Culture02 54917Via Tortona 56, 20144 Milano
Palazzo Reale (sede espositiva)02 88465230Piazza del Duomo, 12, 20122 Milano MI
Palazzo Marino02 88456617, 02 88452654Piazza della Scala, 2, 20121 Milano
Cimitero Monumentale02 88465600Piazzale Cimitero Monumentale, 20154 Milano (MI)
Tabella: lista dei musei civici di Milano, con indirizzo e numero di telefono

Accesso a musei e beni culturali: norme di sicurezza Covid-19

Dal primo aprile 2022 per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base.

È tuttavia ancora raccomandato l’utilizzo di mascherine chirurgiche.

Anche le visite durante le domeniche gratuite, come quelle che si svolgeranno durante gli ordinari giorni di visita, dovranno avere luogo nel pieno rispetto delle nuove misure di sicurezza previste dal Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24.

Paolo Vanadia