Palazzo Reale a Milano

Caricamento Eventi
Palazzo Reale a Milano: indirizzo, biglietti e altre informazioni utili

Palazzo Reale: opere, orari di visita, costo biglietti e mostre in programma

Tra le mostre in corso e in programma a Palazzo Reale, in piazza Duomo a Milano, il progetto espositivo inedito El Greco, aperto al pubblico dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, e l’ampia retrospettiva Helmut Newton. Legacy. Prezzi dei biglietti e link per prenotare la tua visita guidata con Musement o Milanoguida.

Palazzo Reale è uno dei principali spazi espositivi della città. I suoi 7mila metri quadrati ospitano ogni anno, in piazza Duomo a Milano, migliaia di opere provenienti da musei di tutto il mondo.

Nelle sale a due passi dalla Cattedrale sono protagoniste le grandi mostre: con 210 mila visitatori «Monet», realizzata da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Arthemisia grazie alle 53 opere provenienti dal Musée Marmottan Monet, è stata la rassegna più visitata in questi due anni di pandemia.

Palazzo Reale: facciata dello spazio espositivo per mostre a Milano
Palazzo Reale di Milano: le prossime mostre in programma nello spazio espositivo in Piazza Duomo. Foto di Barb2372, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Sommario di questo articolo

Cenni storici

Per molti secoli il Palazzo Reale di Milano, già Palazzo del Broletto Vecchio, è stato sede del governo della città, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Originariamente progettato con un sistema di due cortili, poi parzialmente demoliti per lasciare spazio al Duomo, il palazzo è situato alla destra della facciata del duomo in posizione opposta rispetto alla Galleria Vittorio Emanuele II.

La facciata del palazzo, seguendo la linea dell’antico cortile, forma una rientranza rispetto a piazza del Duomo, chiamata piazzetta reale.

Di particolare importanza è la Sala delle Cariatidi al piano nobile del palazzo, che occupa il luogo dell’antico teatro bruciato nel 1776 ed è l’ambiente più significativo sopravvissuto, anche se gravemente danneggiato, al pesante bombardamento anglo-americano del 1943.

Ai danni causati dagli spezzoni incendiari e dai violenti spostamenti d’aria fece seguito uno stato di abbandono durato per più di due anni, fatto questo che causò al palazzo danni ben più gravi, con la perdita di buona parte degli interni neoclassici.

E’ frequente per chi passeggia in Piazza Duomo a Milano vedere lunghe code di persone in attesa di poter visitare una delle tante mostre che da molti anni ormai fanno di Palazzo Reale uno dei poli culturali più importanti e di prestigio della città: da Picasso Metamorfosi a Carlo Carrà, da Edward Hopper a Gillo Dorfles L’avanguardia tradita, solo per citarne alcune.

E pensare che i bombardamenti della seconda guerra mondiale avevano lasciato la struttura in balìa di lunghi progetti di recupero e restauro che sembravano non arrivare mai a conclusione!

Interni di Palazzo Reale Milano: scale che portano allo spazio espositivo
Interni di Palazzo Reale a Milano. Foto via instagram.com/palazzorealemilano

Visite guidate con Musement e Milanoguida

I visitatori oggi possono passeggiare tra le sue sale e rivivere le quattro ere attraversate dalla nobile struttura: neoclassica, napoleonica, la restaurazione e l’Unità d’Italia.

Acquista i biglietti per la visita guidata in occasione di una delle mostre temporanee qui ospitate: consulta l’elenco aggiornato dei tour guidati e dei biglietti disponibili a questo link.

 

Verifica la disponibilità di biglietti a data aperta, ideali se desideri visitare la mostra in un giorno a scelta, secondo le date e gli orari di apertura della mostra medesima.

Se vuoi programmare la visita ad una mostra, e hai un solo giorno per visitare Milano, è possibile saltare la coda in biglietteria ed acquistare il biglietto online su Musement.

Di grande interesse anche i tour guidati, a cura di Milanoguida, organizzati in occasione delle principali mostre ospitate nelle sale di Palazzo Reale.

La visita guidata alla mostra di Bill Viola a Milano, ad esempio, rende omaggio al più grande interprete della videoarte ripercorrendone la carriera dagli anni Settanta fino ad oggi.

Indirizzo e come arrivare (coi mezzi e in auto)

Palazzo Reale è in Piazza del Duomo 12 a Milano, all’ombra della Madonnina e a due passi dalla Cattedrale. La fermata metro più vicina è quindi Duomo MM1/MM3, facilmente raggiungibile da qualunque parte della città.

E’ possibile raggiungere la sede espositiva anche utilizzando i mezzi di superficie, autobus e tram:

  • Tram 2 12 14 16 19 alla fermata Duomo e circa 5 minuti a piedi
  • Autobus 54, che ferma proprio dietro il Palazzo Reale, sempre fermata Duomo
  • Autobus 54 73 e tram 12 19 24 con fermata Via Larga
  • Tram 24 27 con fermata P.za Fontana

Decisamente sconsigliato l’utilizzo dell’auto per raggiungere la sede espositiva: Milano è racchiusa in una grande zona a traffico limitato che comprende quasi tutta la città chiamata Area B, e una più piccola e centrale chiamata Area C.

Se decidi di utilizzare l’auto, considera il ticket d’ingresso all’Area C, da aggiungere al costo del parcheggio (in strada o presso un parcheggio a pagamento).

Orari di apertura ordinari e in occasione delle festività

Per conoscere giorni e orari di apertura aggiornati di Palazzo Reale, ti suggeriamo di consultare la pagina www.palazzorealemilano.it/la-tua-visita/orari

Orari di ingresso (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

  • Da martedì a domenica ore 10-19:30
  • Giovedì chiusura alle 22:30 con ultimo ingresso un’ora prima (mezz’ora per mostra Pablo Atchugarry).
  • Lunedì chiuso (mostra Monet aperta ore 10-19:30)

Di seguito sono riportate le aperture straordinarie in occasione delle festività:

  • Festivi 7, 8 e 26 dicembre ore 10-19.30
  • Festivi 24 e 31 dicembre ore 10-14:30
  • 25 dicembre ore 14:30-18:30
  • 1 gennaio (Capodanno) ore 14:30-19:30
  • 6 gennaio ore 10-22.30

Regole di accesso – Green pass

Palazzo Reale ha alcune regole d’accesso per consentire al pubblico di visitare le mostre in sicurezza. Prima della visita leggi attentamente le istruzioni elencate qui sotto:

  • Dal 1° aprile 2022 per accedere alle mostre di Palazzo Reale non è necessario presentare alcun tipo di green pass. Per ulteriori informazioni, visita il sito www.dgc.gov.it
  • L’accesso alle mostre è contingentato. La prenotazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per evitare attese.
  • A causa dei limiti di capienza e del maggiore afflusso, il sabato, la domenica e nei festivi l’ingresso ai visitatori non prenotati non può essere garantito.
  • È necessario indossare la mascherina (chirurgica oppure FFP2) e sanificare le mani con le soluzioni igienizzanti presenti in sede
  • Il servizio di guardaroba è sospeso. Vi raccomandiamo di portare con voi solo piccole borse perché non sarà possibile accedere con caschi, zaini o borse voluminose
  • Per informazioni sull’utilizzo delle audioguide consultare le singole pagine delle mostre

Tipologie e costo dei biglietti: link prevendite su Ticketone

Di seguito si riportano i dettagli sulle tipologie dei biglietti in vendita, e sul costo per acquistarli. Se prima di prenotare il tuo biglietto desideri informazioni aggiornate, telefona al 02 8846 5230.

  • Biglietto intero € 14,00 (prevendite biglietti su Ticketone)
  • Biglietto ridotto € 12,00 valido dai 6 ai 26 anni, gruppi (min 15 max 25 persone), over 65, disabili, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, tesserati Touring Club  o FAI, card Musei Civici Milanesi, possessori di biglietti iniziativa Lunedì Musei (Poldi Pezzoli / Museo Teatrale alla Scala), altre convenzioni
  • Biglietto ridotto Abbonamento Musei Lombardia Milano: € 10,00 valido anche per Soci Orticola in possesso della tessera per l’anno in corso
  • Biglietto ridotto speciale € 6,00 valido per scuole, giornalisti non accreditati, gruppi organizzati direttamente da Touring Club e FAI, giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso, studenti Summer School, altre convenzioni
  • Biglietto famiglia: € 10,00 1 o 2 adulti, € 6,00 ragazzi dai 6 ai 14 anni, gratuito minori di 6 anni
  • Biglietto gratuito valido per minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore di un disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune o dall’ufficio stampa della mostra, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano, tesserati ICOM

Ottieni l’elenco completo e aggiornato delle riduzioni e convenzioni sui biglietti per accedere alle mostre in programma a Palazzo Reale, al link www.palazzorealemilano.it/riduzioni-e-convenzioni

Mostra di Bosch a Palazzo Reale

Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 a Palazzo Reale aperta al pubblico la mostra Hieronymus Bosch e l’europa meridionale.

Il progetto, a cura di Bernard Aikema e Fernando Checa, intende illustrare il successo di Bosch quale creatore di visioni fantastiche in relazione alle tendenze del collezionismo del tempo e della ricezione artistica da parte del Rinascimento spagnolo e italiano.

Legami importanti con l’arte di Bosch si possono infatti cogliere in opere di primissimo piano, tra gli altri, di Tiziano, El Greco, Savoldo.

La mostra offrirà per la prima volta al pubblico italiano ed internazionale l’opportunità di familiarizzare col ruolo di Bosch all’apice del cosiddetto “anti-Rinascimento” che aveva preso piede in Europa.

Esposte un centinaio di opere d’arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wunderkammern.

Orari: da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30. Ultimo ingresso un’ora prima. Lunedì chiuso.

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.

Programmazione prossime mostre ed eventi

Nella sezione seguente è mostrato l’elenco delle prossime mostre ed eventi in programma presso Palazzo Reale a Milano. Per altre informazioni sulle esposizioni in corso e future, visita il sito web ufficiale di Palazzo Reale.

  • 25 febbraio – 26 giugno 2022: Joaquin Sorolla Pittore di luce
  • 22 marzo – 5 giugno 2022: Ferdinando Scianna Viaggio Racconto Memoria
  • 3 marzo – 1 maggio 2022: mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani” (ingresso gratuito)
  • 15 giugno – 16 settembre 2022: Grazia Varisco Il Caso. Tra le pieghe della mente
  • 4 Ottobre 2022 – 26 Febbraio 2023: Max Ernst
  • 20 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023: Appiani, Canova, Raffaelli e Palazzo Reale nella Milano napoleonica
  • 9 novembre 2022 – 12 marzo 2023: Hieronymus Bosch e l’europa meridionale
  • 12 gennaio – 26 febbraio 2023: Vincent Peters Timeless Time (ingresso gratuito)
  • 31 gennaio – 26 febbraio 2023: Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’Uomo, il Generale 1982 – 2022 (ingresso gratuito)
  • 24 febbraio – 25 giugno 2023: Bill Viola
  • 11 ottobre 2023 – 11 febbraio 2024: El Greco

Indirizzo Palazzo Reale a Milano

Palazzo Reale a Milano

Piazza del Duomo, 12 Milano, 20122 Italia

Telefono

02 88445181

Prossimi Eventi