Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli

Caricamento Eventi
Interno del Planetario Milano con cupola e proiettore

Planetario di Milano: programma eventi bambini e conferenze, orari e prezzi dei biglietti

Al Planetario di Porta Venezia i bambini osservano incantati il cielo! Informazioni su programmazione completa degli eventi di marzo 2023, costo dei biglietti, orari delle conferenze e visite guidate. Prossimi spettacoli, conferenze scientifiche e proposte scolastiche a cura di Associazione LOfficina (telefono e sito web).

Civico Planetario Milano Ulrico Hoepli: prossimi eventi e conferenze
Ai giardini di Porta Venezia il Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano – Foto ©Paolo Vanadia

Sommario di questo articolo

Storia del Planetario in breve

Il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano, situato nei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” presso Porta Venezia, fu inaugurato il 20 maggio 1930.

Quello di Milano è in ordine di tempo il secondo Planetario costruito in Italia: nel 1928 era stato inaugurato quello di Roma, che ebbe però vita travagliata ed un’attività saltuaria; da parecchi anni è definitivamente chiuso.

Perché il nome del Planetario è «Ulrico Hoepli»? Fu proprio l’editore italo-svizzero Ulrico Hoepli (1847-1935), fondatore dell’omonima casa editrice, che decise di donarlo alla città di Milano, il 10 luglio 1929.

Fondatore dell’omonima casa editrice specializzata in pubblicazioni tecnico-scientifiche, Ulrico Hoepli (1847-1935) era nativo della Svizzera tedesca e milanese d’adozione.

L’attenzione di Hoepli per l’astronomia non era certo casuale od occasionale. Già da anni Hoepli pubblicava i lavori dell’Osservatorio Astronomico di Brera e nel 1929 aveva iniziato la pubblicazione delle opere del celebre astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli.

Presso Hoepli uscirono anche negli anni ’30 e ’40 numerosi libri di divulgazione, che furono ristampati più volte dopo la guerra e costituirono le prime decisive letture di tanti amanti del cielo per alcuni decenni.

L’edificio del Planetario Milano fu progettato in stile neoclassico dall’architetto Piero Portaluppi (1888-1967), autore di alcuni importanti progetti nella Lombardia del tempo (come la vicina Villa Necchi Campiglio), e sorse in un’area dei giardini pubblici di Porta Venezia offerta dal Comune di Milano.

L’edificio era attrezzato con uno strumento planetario Zeiss modello II, che proiettava l’immagine del cielo stellato sullo schermo costituito dal rivestimento interno in tela dell’intera cupola.

Nella sala circolare alla base della cupola, del diametro di quasi 20 metri, potevano assistere alle proiezioni circa 320 persone.

Forse non tutti sanno che le attività didattiche e di divulgazione scientifica presero il via il 14 giugno 1930, con una conferenza dell’astronomo Cesare Lombardi intitolata “La volta stellata”.

Ancora oggi il planetario resta uno strumento affascinante e che ci porta a guardare in alto, studiando ammirati l’immagine degli astri e i loro movimenti sulla volta celeste.

Quanti posti ha il planetario di Milano? La capienza è di ben 375 posti, che lo rendono il più grande d’Italia, distribuiti all’interno della sala di proiezione (19,6 metri di diametro).

Indirizzo e orari di apertura al pubblico

Il Civico Planetario di Milano si trova in Corso Venezia 57 a Milano. Vuoi sapere quando si può visitare il Planetario, e quali sono gli orari di apertura? Il Planetario non è un museo con collezioni in esposizione e un orario di visita.

Si può assistere alla proiezione del cielo stellato durante le conferenze pubbliche, che si svolgono da settembre a giugno il martedì e giovedì sera alle ore 21:00, il sabato e la domenica pomeriggio alle ore 15:00 e 16:30 (replica).

Nei mesi di luglio e agosto è in vigore l’orario estivo con modalità diverse indicate nel programma. Per informazione aggiornate sulla programmazione delle prossime date, consulta il sito web di Associazione LOfficina che riporta il programma del mese.

Nota per il lettore: il Planetario rispetta un breve periodo di pausa estiva. Lo scorso anno, ad esempio, la struttura è rimasta chiusa al pubblico dal 14 al 19 agosto 2022.

Interno del Planetario Milano con cupola e proiettore
Interno del Civico Planetario Milano: foto ©Giulia Minenna

Prezzi dei biglietti e modalità di acquisto/prenotazione

Nella stragrande maggioranza dei casi, gli eventi e le conferenze al Planetario di Milano sono a pagamento: per informazioni su eventi gratuiti al Civico Planetario Milano, visita il sito ufficiale lofficina.eu/event-category/spettacoli-gratuiti

Di seguito i prezzi e le tipologie dei biglietti per accedere al Planetario partecipando ad un evento/conferenza:

  • BIGLIETTO INTERO 5,00€ + 1,50€ prevendita
  • BIGLIETTO RIDOTTO 3,00€ + 1,50€ prevendita
  • BAMBINI CON MENO DI 3 ANNI: i bambini sotto i 3 anni, solo se tenuti in braccio (che non occupano un posto a sedere) possono accedere agli spettacoli senza la necessità di biglietto
  • BIGLIETTO PERSONE CON DISABILITA’ per biglietti gratuiti persone con disabilità, inviare una mail a segreteria@lofficina.eu

É attivo il servizio di prevendita online (1,50€) per tutti gli appuntamenti in calendario, salvo diversamente indicato.

A seguito delle disposizioni per la riduzione del rischio Covid-19, il servizio di biglietteria in Planetario è momentaneamente sospeso: è possibile acquistare i biglietti unicamente in prevendita onLine all’indirizzo booking.lofficina.eu

Le prenotazioni sono consentite solo per gruppi scolastici: scrivi a prenotazioni@lofficina.eu per altre informazioni, o prenota online la tua visita scolastica al Planetario di Milano al link prenotazioni.lofficina.eu

Planetario Civico di Milano Ulrico Hoepli: conferenze scientifiche, spettacoli ed altri eventi
Conferenze scientifiche al Planetario Civico di Milano: foto ©Paolo Vanadia per Eventi@Milano

Stasera al planetarium: conferenze e spettacoli di oggi

L’attività del Planetario consiste prevalentemente in conferenze scolastiche e pubbliche su temi astronomici; ogni anno oltre 120.000 persone partecipano alle attività proposte.

Davvero ricco il programma delle attività: un mercoledì sera ogni due settimane, alle ore 20.40, vi si riunisce l’antico Circolo Astrofili di Milano, con incontri che presentano gli ultimi risultati delle perlustrazioni della volta celeste.

Le riunioni possono essere seguite anche online (per altre informazioni visita il sito www.astrofilimilano.org). Per il programma completo e aggiornato degli eventi e delle conferenze, visita il sito www.comune.milano.it/planetario

Attività e laboratori per bambini – LOfficina del Planetario

Dal 1 luglio 2016 Associazione LOfficina si occupa, in collaborazione con l’Istituto, di tutte le attività divulgative, didattiche e complementari del Civico Planetario di Milano.

Le attività dell’Associazione LOfficina sono rivolte ad un vasto bacino d’utenza che spazia dai bambini agli adulti.

La scienza e la tecnologia sono frequentemente appannaggio di pochi: LOfficina vorrebbe rendere più amichevole, più vicino un mondo che sembra lontano ma in cui, al contrario, siamo immersi quotidianamente.

Da segnalare come alcune delle attività a cura dell’Associazione LOfficina avvengano all’esterno del Planetario di Milano: grazie al planetario mobile bimbi e bimbe che frequentano la scuola dell’infanzia potranno scoprire, rimanendo a scuola, che l’oscurità non è poi così male: nasconde stelle, costellazioni e fantastiche storie di principesse e guerrieri…

Feste di compleanno al Planetario: nello spazio di Carta Bianca (https://carta-bianca.eu/) in Via Giulio Cesare Procaccini 23 a Milano, vengono organizzati party di compleanno con un pizzico di astronomia.

Stelle, nebulose e pianeti vi aspetteranno per festeggiare insieme un compleanno speciale!

Se pianeti e galassie ti hanno sempre affascinato, al Planetario ti aspettano durante il corso dell’anno 4 appuntamenti del Club dei Giovani Astronomi (attività per bambini dai 6 anni in su).

Per ritirare l’esclusivo stemma “Cacciatore di Stelle”, colleziona quattro diversi titoli (elenco di seguito):

  • TERRA. Un pianeta davvero speciale!
  • ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO
  • SIAMO IN ORBITA. Esploriamo il sistema solare
  • VITA DA… STAR!

Contatti: sito web, email, telefono e orari in cui è possibile chiamare

Per domande sugli eventi al Planetario, o per iniziative che coinvolgono bambini e scuole, contatta il numero di telefono 02-88463340 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 14:00.

Vuoi chiedere altre informazioni via e-mail? Scrivi a info@lofficina.eu

Se desideri prenotare la tua visita scolastica al Planetario Ulrico Hoepli, scrivi a prenotazioni@lofficina.eu dopo aver visitato il sito prenotazioni.lofficina.eu

Vuoi essere sempre aggiornato su tutti gli spettacoli del Planetario? Visita il sito web https://lofficina.eu/spettacoli-eventi-planetario/

Come arrivare al Planetario Civico con i mezzi pubblici o in bici

Il Planetario di Milano, in Corso Venezia 57, è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici utilizzando il tram 9, la metropolitana M1 (fermate Palestro e Porta Venezia) o il Passante Ferroviario (fermata Porta Venezia).

In particolare, la fermata Palestro MM1 è a pochi metri di distanza dall’ingresso dei Giardini Indro Montanelli. Ci sentiamo di consigliare anche l’arrivo in bici: davanti al Planetario è infatti presente una stazione BikeMi, e la pista ciclabile di corso Venezia consente di utilizzare la bicicletta comodamente fino all’arrivo.

Dove parcheggiare se arrivi in auto

Se arrivi in auto, potresti trovare prezzi ben poco popolari per lasciarla in autosili o parcheggi privati della zona.

Tra i parcheggi a pagamento più comodi in zona, ricordiamo il Macchiavelli Parking (Via Camillo Finocchiaro Aprile, 1) e il parcheggio Mascagni (Via Pietro Mascagni, 5).

Visite guidate per bambini e adulti

La visita guidata al Planetario di Milano, a cura di Milanoguida e della durata di un’ora e mezza circa, illustra l’affascinante storia della nascita dell’edificio milanese.

La quota di partecipazione varia con l’età dei partecipanti, secondo quanto riportato di seguito:

  • tariffa intera: 18€
  • biglietto ridotto per bambini dai 6 ai 13 anni: 3€

Nei costi su indicati sono inclusi anche il sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita guidata (garantito al raggiungimento di 15 partecipanti) e il biglietto d’ingresso al Planetario.

Consulta il calendario delle visite guidate: sarai accompagnato da una guida laureata in materie scientifiche e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida ambientale e naturalistica.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Gift card: un regalo stellare!

E’ possibile acquistare o regalare l’accesso agli spettacoli del Planetario di Milano: la Gift Card consente l’ingresso a 5, 10 o 15 eventi, per assistere a talk di approfondimento, osservazioni del cielo e spettacoli speciali come musica dal vivo, astronomia e teatro, ecc.

La Gift Card, valida due anni, raggruppa un numero di ingressi prepagati (5, 10 o 15), che vanno convertiti in biglietti sul sito booking.lofficina.eu o direttamente in biglietteria.

[Altre info: www.comune.milano.it/planetario]

Prossime conferenze, tour guidati, spettacoli e programma dei laboratori per bambini

Nella sezione seguente è mostrato l’elenco dei prossimi eventi, tour guidati e conferenze scientifiche al Civico Planetario Milano. Per altre informazioni, visita il sito ufficiale.

Scarica il file .pdf con la programmazione completa degli eventi di marzo 2023.

Mercoledì 15 marzo dalle ore 21.00 serata di approfondimento scientifico a cura di Alberto Vecchio, dal titolo “Gemiti e sussurri dallo spazio-tempo”. “É impossibile”. Così si espresse Albert Einstein un secolo fa, riguardo la possibilità di rilevare onde gravitazionali, la cui esistenza egli stesso aveva predetto come conseguenza ineluttabile della relatività generale. Nonostante tutto, grazie ad un coordinato sforzo internazionale di migliaia di scienziati durato oltre quarant’anni, le onde gravitazionali furono rilevate per la prima volta nel 2015.

In quella circostanza, l’esperimento LIGO osservò il gemito dello spazio-tempo prodotto dalla collisione di due buchi neri.

Questa prima osservazione ha aperto rivoluzionarie esplorazioni dell’universo che continuano a produrre sorprese. Ma questo è solo l’inizio e nuove tecniche osservative stanno emergendo per svelare nuovi segreti del cosmo.

L’uso di “orologi cosmici” (pulsar) ci permette di sintetizzare strumenti delle dimensioni della nostra galassia (pulsar timing arrays, in gergo) per andare a caccia di sussurri dello spazio-tempo mai colti sino ad ora. E la Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con la NASA sta sviluppano il primo osservatorio gravitazionale spaziale (LISA), un interferometro dai bracci di oltre due milioni di chilometri per cogliere fluttuazioni dello spazio-tempo provenienti dai più reconditi angoli dell’universo.

Alberto Vecchio è docente di astrofisica alla University of Birmingham nel Regno Unito, dove è Founding Director dell’Institute for Gravitational Wave Astronomy e Royal Society Wolfson Fellow. Vecchio ricopre vari incarichi all’interno di alcuni dei principali progetti e collaborazioni internazionali in astronomia gravitazionale, quali LIGO, l’European e International Pulsar Timing Array e LISA.

Info e prenotazioni: https://lofficina.eu/

Evento in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano – Bicocca e il Planetario U. Hoepli di Milano.

Indirizzo Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli

Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli

Giardini Pubblici "Indro Montanelli" c.so Venezia, 57 Milano, 20121 Italia

Telefono

02-88463340

Prossimi Eventi