Museo del Novecento di Milano: mostre e principali opere d’arte esposte
Il Museo del Novecento di Milano è una galleria predisposta all’esposizione di opere d’arte del XX secolo, ospitata all’interno del Palazzo dell’Arengario e dell’adiacente Palazzo Reale di Milano. Il museo ha assorbito le collezioni del precedente Civico Museo d’Arte Contemporanea (CIMAC) il quale era collocato presso il secondo piano di Palazzo Reale e che venne chiuso nel 1998.
La trasformazione del Palazzo dell’Arengario in Museo del Novecento, a cura di Italo Rota e Fabio Fornasari, si è posta quale obiettivo fondamentale l’organizzazione all’interno del contenitore storico di un sistema museale semplice e lineare, che permettesse di ottimizzare l’utilizzo degli spazi a disposizione e di restituire un’immagine forte e attraente all’edificio e alla nuova istituzione, così da trasformarlo in uno dei luoghi privilegiati della cultura a Milano. Nello spazio verticale della torre, è stato inserito un sistema di risalita verticale con una rampa a spirale che dal livello della metropolitana raggiunge la terrazza panoramica affacciata su piazza Duomo. Lo scalone, la terrazza e lo splendido balcone coperto faranno parte di un percorso che offre su Piazza Duomo una visione particolare ai milanesi e ai turisti.
L’edificio dell’Arengario è direttamente collegato al secondo piano di Palazzo Reale tramite una passerella sospesa. Questo “pontile”, discreto e minimale non è semplicemente un ponte tra due edifici, ma anche un modo di scoprire l’affascinante stratificazione storica dei palazzi dell’area compresa tra via Rastrelli e piazza Diaz. Scopri tutti gli eventi in programma e acquista i biglietti su Ticketone.it
Principali opere esposte
Tra le opere esposte al Museo del Novecento, merita una segnalazione “Wald Bau” di Paul Klee. Segni e colori sintetizzano la visione artistica di Klee che miscela espressionismo e astrattismo. In questa opera troviamo un paesaggio incastonato tra le righe e le forme triangolari.
Figura eminente dell’arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee si occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest’ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.
Esponente dell’astrattismo, considerava l’arte un discorso sulla realtà e non una sua semplice riproduzione. Nelle sue opere la realtà è rarefatta, resa essenziale, talvolta ridotta a semplici linee o campiture colorate. Quasi maniacale la scelta dei supporti per le sue opere, che vanno dalla tradizionale tela alla carta di giornale, alla juta, a cartoncini di ogni qualità e spessore.
Nel giugno 2005 è stato aperto a Berna il Zentrum Paul Klee, interamente dedicato all’artista, che ospita più di 4000 opere, oltre a spazi dedicati a convegni, a laboratori per i giovani, ad una biblioteca, a mostre tematiche. Il Zentrum è stato progettato da Renzo Piano e, nel rispetto delle primarie fonti di ispirazioni di Klee, è costruito con un ampio uso di legno ed è caratterizzato dall’onnipresenza della luce naturale.
[Altre info: www.museodelnovecento.org]
Credits immagine di copertina: © Paolo Vanadia
Eventi in programma:
Nella sezione seguente è mostrato l’elenco completo delle mostre e degli altri eventi in programma presso il Museo del Novecento di Milano. Scopri tutti gli eventi in programma oggi e gli eventi a Milano di questo mese.