Acquario Civico di Milano: storia edificio Liberty, orari di apertura, prezzi biglietti e come arrivare
All’interno del Parco Sempione di Milano puoi visitare l’Acquario Civico, nato per Expo Milano 1906 e unico padiglione non smantellato dopo la storica manifestazione. Prenotazioni biglietti su Vivaticket. Partecipa alle visite guidate scientifiche a cura di Milanoguida.
Tornano anche quest’anno le aperture gratuite dei musei civici milanesi, all’interno della iniziativa “Domenica al Museo”. Domenica 1 ottobre, quindi, sarà possibile accedere gratuitamente all’Acquario.
Secondo in Italia dopo quello di Napoli costruito nel 1872, a Milano si trova il terzo acquario più antico d’Europa.
La palazzina che lo ospita, piccolo gioiello del liberty milanese la cui ristrutturazione è terminata nel 2006, si trova accanto all’Arena Civica e affaccia su viale Gadio.
Il lungo restauro, eseguito tra il 2003 e il 2006, ha riportato l’esterno all’antico splendore e ha completamente rinnovato gli interni con nuove vasche, mantenendo l’interesse originale in grado di offrire una dettagliata visione degli ambienti acquatici d’acqua dolce e marini italiani.
Quanto dura la visita all’Acquario? La visita ha una durata compresa tra mezz’ora e 45 minuti, in base a quanto tempo ti fermerai davanti a ogni vasca.
Se visiti la struttura con bambini, tieni presente che coi bimbi più piccini potrebbe risultare difficoltoso documentarsi su ogni ambientazione e specie, mentre i bimbi più grandi sono più curiosi e spesso si trattengono chiedendo informazioni.
Guarda il video su Youtube di presentazione dell’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano.
Tra le recensioni lasciate da chi ha visitato la struttura, sono numerose le richieste di un ammodernamento della struttura, e critiche al giardino esterno (poco curato) o alla dimensione complessiva, non paragonabile a quella dell’Acquario di Genova.
Sommario di questo articolo: tutto sull’Acquario di Milano. Orari, biglietti, durata visita
- Acquario Civico e stazione idrobiologica di Milano: indirizzo orari di apertura
- Quali specie di pesci sono presenti? Squali, trigoni, trote…
- Come arrivare con i mezzi pubblici o in bici
- Prezzi biglietti, come prenotare e come accedere ad ingresso gratuito
- L’attività didattica per i bambini
- Telefono, sito web ed e-mail per altre informazioni
- Dove parcheggiare la tua auto
- Visite guidate per bambini e adulti
- Gli altri musei civici di Milano (+ mappa)
- Programma dei prossimi eventi e visite guidate

Foto di IgorVetushko via it.depositphotos.com
Acquario Civico e stazione idrobiologica di Milano: indirizzo orari di apertura
L’Acquario Civico di Milano si trova in Viale Gerolamo Gadio 2 ai margini del Parco Sempione, tra l’Arena Civica ed il Castello Sforzesco, ed è aperto al pubblico nei giorni e orari seguenti:
- Dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:30 (ultimo ingresso ore 17:00)
- Chiuso il lunedì
- Chiusura 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
Apertura estiva: la struttura negli anni passati è rimasta aperta anche il mese di agosto (Ferragosto compreso), tranne il lunedì.
Da venerdì 1 settembre l’Acquario riapre al pubblico: puoi acquistare i biglietti di ingresso su Vivaticket.
Le Mostre ospitate in sede prevedono l’accesso gratuito con biglietto d’ingresso dell’Acquario, salvo diversa indicazione. Gli orari di ingresso alle mostre sono gli stessi dell’Acquario.
Quali specie di pesci sono presenti? Squali, trigoni, trote…
Quali specie di pesci sono presenti? Il percorso espositivo segue il percorso dell’acqua dalle sorgenti alpine fino ai 30 metri di profondità marina, suddividendo gli ambienti rappresentativi in 10 vasche di acqua dolce e 12 di acqua salata, tre delle quali aperte.
La struttura consente di scoprire oltre 50 specie animali provenienti da diversi habitat, dalle trote che abitano i freddi torrenti di montagna alle tinche presenti all’interno della riproduzione del lago di Como.
Nella splendida vasca a ponte che circonda il visitatore da tre lati, dedicata all’area pelagica, viene riprodotto l’habitat mediterraneo: qui sono ospitati squali gattopardo e trigoni che nuotano sopra le teste dei visitatori.
Come arrivare con i mezzi pubblici o in bici
L’Acquario Civico di Milano si trova a soli 2 min a piedi dalla fermata Lanza M2, ed è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici:
- Autobus: 57
- Metropolitana: M2 (Linea Verde) scendere alla fermata metro Lanza
- Tram: 2-4-12-14 scendere alla fermata Lanza M2
I treni che possiamo prendere per arrivare al parco Sempione sono invece l’R22 e l’S3.
Arrivi in bicicletta? Sono numerosissimi gli stalli di BikeMi intorno al Parco Sempione, sia lato Castello che lato Arco della Pace.
La struttura è accessibile a visitatori in carrozzina.
Nota bene: è vietato introdurre animali, piante e fiori, mentre è consentito l’accesso di cani-guida che accompagnano i visitatori non vedenti.
Se arrivi col tuo cane, potrai usufruire della cosiddetta Area Cani Acquario, grande seimila metri quadri, realizzata nel 2017 accanto all’Acquario Civico.
Tipologie e costo dei biglietti: come accedere ad ingresso gratuito
Per i biglietti singoli (sotto le 10 persone) è consigliato l’acquisto online, soprattutto nel fine settimana, che garantisce l’accesso. L’acquisto va effettuato anche per i titolari di gratuità (compresi i minori di anni 18).
Acquista i biglietti online su Vivaticket, o verifica la eventuale disponibilità di ticket in sede nei giorni di apertura dell’Acquario.
Di seguito sono elencate le tipologie e i costi dei biglietti di ingresso all’Acquario e Stazione Idrobiologica di Milano:
- biglietto intero 5€
- biglietto ridotto 3€
Accedono ad ingresso gratuito, inoltre, le seguenti tipologie di visitatori:
- visitatori disabili ed eventuale accompagnatore
- cittadini fino ai 18 anni di età e studenti delle scuole superiori
- tutti i visitatori con ingresso dalle ore 14.00, il primo e terzo martedì del mese
- tesserati Abbonamento Musei Lombardia Milano (info: 800 329329, info@abbonamentomusei.it)
- insegnanti accompagnatori di scolaresche (fino ad un massimo di 4 per classe)
- funzionari del MIC, guide turistiche europee
- interpreti turistici europei
- giornalisti e studiosi accreditati
- membri ICOM
Chiusura biglietteria alle ore 16:30. La prenotazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata per evitare attese o possibilità di ingresso legato al contingentamento.
A partire da domenica 8 maggio 2022 ritorna l’iniziativa “Domenica al museo”, che consente l’ingresso libero e gratuito agli istituti museali e culturali del Comune di Milano ogni prima domenica del mese.
Anche l’Acquario e Stazione Idrobiologica di Milano aderisce a #domenicalmuseo: è previsto ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
I possessori del buono 18app hanno la possibilità di acquistare il biglietto d’ingresso direttamente tramite il canale web (Vivaticket).

L’attività didattica per i bambini e le scuole
L’attività didattica dell’Acquario viene svolta da ADMaiora (www.admaiora.education), società che fornisce servizi educativi per Mostre, Musei, Oasi e Parchi Naturalistici e beni ed eventi culturali in genere.
Il team di ADMaiora, inoltre, progetta e realizza laboratori e lezioni interattive “mobili”, pensate per portare direttamente nelle scuole (ma anche in biblioteche o circoli culturali e ricreativi), esperienze di apprendimento ricche e diversificate.
L’attività didattica dell’Acquario si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado con programmi specifici per ogni età ed in linea con i programmi Ministeriali.
Per prenotare una visita (SCUOLE) potete telefonare al numero 02.80.44.87 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:30.
ADMaiora accompagna famiglie con bambini alla scoperta dell’Acquario di Milano, con visite guidate (anche virtuali) e laboratori.
Prenotazione obbligatoria alle attività, compilando il modulo online sul sito www.admaiora.education.
Di seguito il calendario 2023 delle prossime attività:
- Sabato 4 marzo, ore 16:00: LUCE, RIFLESSI E E ABISSI, visita interattiva per famiglie con bambini dai 6 anni
- Sabato 11 marzo, ore 11:30: SEGUI LA CORRENTE, visita gioco per famiglie con bambini di 3-5 anni
- Domenica 12 marzo, ore 16:00: MESSAGGI IN BOTTIGLIA, visita gioco per famiglie con bambini di 6-11 anni
- Domenica 19 marzo, ore 16:00: SCAGLIE, ACULEI E CONCHIGLIE – festa del papà, visita gioco per famiglie con bambini di 6-11 anni
Per informazioni su campus estivi per bambini e altre attività: e-mail info@admaiora.education, telefono +39 02-39289216.

Telefono, sito web ed e-mail per altre informazioni
Per altre informazioni sulla proposta didattica e gli eventi in Acquario Civico a Milano, utilizza i contatti di seguito:
- Telefono: +39 02 88465750
- E-mail: c.acquario@comune.milano.it
- E-mail per attività didattiche: prenotazioni@admaiora.education
- Sito web: www.acquariodimilano.it
Dove parcheggiare la tua auto
Affacciato su Viale Gadio, l’Acquario Civico di Milano è posizionato nella zona centrale della città interessata dall’Area C, una vasta zona a traffico limitato.
Dato che non esiste un vero e proprio parcheggio dell’Acquario Civico, se vuoi arrivare in auto dovrai valutare un parcheggio ad ore.
Tra i parcheggi a pagamento in zona, da segnalare l’autorimessa in Via Luigi Albertini e Autosilo Pontaccio in Via Pontaccio 8.
Disponibilità di parcheggio a circa 100 metri, sul lato opposto del controviale, con un posto riservato alle persone titolari di pass disabili. Per altre informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano, visita il sito www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Visite guidate scientifiche per bambini e adulti
La visita guidata all’acquario Civico di Milano, a cura di Milanoguida e della durata di un’ora e mezza circa, conduce alla scoperta degli ambienti acquatici italiani, partendo dalle Alpi fino al Mar Mediterraneo.
Partecipando potrai imparare a conoscere il nostro territorio, scoprirne la straordinaria varietà di habitat e di nicchie ecologiche, e avrai spunti utili a comprendere le recenti e gravissime problematiche di inquinamento delle acque del nostro Pianeta.
La quota di partecipazione varia con l’età dei partecipanti, secondo quanto riportato di seguito:
- tariffa intera: 18€
- biglietto ridotto: non previsto per questa attività
Nei costi su indicati sono inclusi anche il sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita guidata (garantito al raggiungimento di 15 partecipanti) e il biglietto d’ingresso al Civico Acquario.
Consulta il calendario delle visite guidate: sarai accompagnato da una guida laureata in biologia.
Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:
- E-mail: info@milanoguida.com
- Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Gli altri musei civici di Milano (+ mappa)
Milano ospita 18 musei civici, di seguito l’elenco completo:
- Museo del Novecento
- GAM Galleria d’Arte Moderna
- PAC Padiglione di Arte Contemporeanea
- Castello Sforzesco
- Museo del Risorgimento
- Museo Archeologico
- Studio Museo Francesco Messina
- Casa Museo Boschi Di Stefano
- Palazzo Dugnani
- Acquario Civico
- Museo di Storia Naturale
- Planetario Civico Ulrico Hoepli
- Palazzo Morando
- Fabbrica del Vapore
- MUDEC Museo delle Culture
- Palazzo Reale (sede espositiva)
- Palazzo Marino
- Cimitero Monumentale
Scarica la mappa dei Musei Civici di Milano (in pdf).
Quali sono i musei gratis a Milano, da visitare oggi, la prima domenica di ogni mese e tutto l’anno? Rimani su Eventiatmilano.it per saperne di più!
Prossimi eventi, mostre e visite guidate in programma
In occasione del World Oceans Day 2022, l’Acquario Civico ha organizzato la Milano Ocean Week, settimana dedicata al mare tra eventi, incontri e laboratori didattici.
In programma (vedi calendario di seguito) anche visite guidate volte alla comprensione della blue economy, degli impatti antropici sui nostri mari e su come si possa e si debba cambiare rotta.
- 8 giugno 2022 ore 16.00 – 16.45
- 11 – 12 giugno 2022 ore 14.00 – 14.45, 15.00 – 15.45, 16.00 – 16.45
Dal 31 maggio al 17 settembre 2023 è visitabile (al piano inferiore) la mostra “Sotto il segno dei Pesci. Fantasie acquatiche” di Caterina Crepax, artista milanese e maestra artigiana specializzata nella sapiente trasformazione della carta, spesso di recupero e non solo nuova.
Le opere esposte, quasi tutte inedite, ci introducono in un arcipelago di emozioni di carta i cui protagonisti sono animali acquatici e abiti scultorei.
In “Sotto il segno dei Pesci” i protagonisti sono i misteriosi abitanti delle acque, che quasi sempre vivono nel buio degli abissi, e che in questa interpretazione sono variopinti e si materializzano anche in abiti scultorei e arazzi.
Una donna acquario ci accoglierà all’ingresso, a partire dal quale il visitatore si troverà proiettato in un viaggio costellato di pesci e altre forme di vita marine. Accesso gratuito alla mostra, con biglietto di ingresso dell’Acquario.
Nella sezione seguente è mostrato l’elenco dei prossimi eventi, conferenze e mostre presso l’Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano. Come parte dell’Area Mostre e Musei scientifici del Comune di Milano, qui vengono prodotti eventi culturali tra arte e scienza, contribuendo all’arricchimento del panorama milanese.