Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano
La Casa Museo Boschi Di Stefano nasce dalla munificenza di Antonio Boschi e Marieda Di Stefano che nel 1973 donarono la loro collezione di arte contemporanea con la clausola che il Comune di Milano aprisse un museo nell’appartamento di famiglia nella palazzina di via Jan 15 progettata dall’architetto Portaluppi.
La collezione spazia dal futurismo agli anni cinquanta con opere di Soffici, Boccioni, Sironi, Severini e Dottori, del “Novecento italiano”, di Mario Sironi, cui è dedicata una stanza monografica, di Morandi, De Pisis, “Corrente” e del chiarismo lombardo. Nella sala centrale, opere di de Chirico, Campigli, Savinio e Paresce ricostruiscono l’apporto italiano alla Parigi degli anni trenta mentre una stanza è interamente dedicata a Lucio Fontana. Nell’ultima sala gli acquisti più recenti, tra cui una serie di Achrome di Piero Manzoni. Tra le opere esposte, Uovo con impronta di Piero Manzoni (1960 Uovo, inchiostro, bambagia e legno, cm 5,6 x 6,8 x 8,2. Esemplare n. 34 Milano, Civiche Raccolte d’Arte, Collezione Boschi Di Stefano).
Con le uova, presentate per la prima volta il 10 giugno 1960 alla Galleria Kopcke di Copenaghen, Manzoni inizia il percorso dimostrativo della “consumazione dell’opera d’arte”: l’artista le considera delle vere e proprie sculture da mangiare, l’intento è di creare un rapporto diretto tra l’opera e lo spettatore. L’Uovo con impronta n. 34 fa parte della serie limitata di 51 esemplari marcati con l’impronta del suo pollice, numerati e conservati in apposite scatole di legno al cui interno sono apposte firma e data.
Casa Museo Boschi Di Stefano: opere di Lucio Fontana esposte
La casa museo ospita anche Concetto spaziale di Lucio Fontana (1956, Tecnica mista su truciolato, cm 95 x 175, Milano, Civiche Raccolte d’Arte, Collezione Boschi Di Stefano). L’opera, realizzata da Fontana nel 1956, è espressione di una fase successiva a quella dei tagli e dei buchi: il superamento della dimensione tradizionale della tela, perpetuato attraverso l’azione diretta e violenta sul supporto, si sviluppa ulteriormente grazie alla presenza di pietre colorate che si alternano al vuoto spaziale creato dai buchi. Il Concetto spaziale si presenta dunque come una tavola di truciolato, imbiancata e costellata di piccoli elementi colorati che ne modulano la superficie dialogando con i numerosi fori realizzati dall’artista.
Casa Museo Boschi Di Stefano: come arrivare, orari di apertura ed altre informazioni utili
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10.00 18.00. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per i gruppi 02.88.46.37.36 (max 18 persone). Casa Museo Boschi Di Stefano è chiusa nei seguenti giorni: 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre (Natale).
Come raggiungere la casa museo: MM1 Lima, Tram 33, Bus 60.
[Altre info: www.fondazioneboschidistefano.it]
Vuoi scoprire tutti gli eventi da non perdere a Milano (e non solo) oggi, questo weekend e nel fine settimana? Iscriviti alla newsletter con tutte le ultime news e gli sconti validi per i lettori di Eventiatmilano.it
Eventi in programma
Nella sezione seguente è mostrato l’elenco completo delle mostre e degli altri eventi in programma presso Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano. Scopri tutti gli eventi in programma oggi e gli eventi a Milano di questo mese.