Giornata della Memoria: le pietre d’inciampo
Giorno della Memoria: nel 2021 saranno installate a Milano 31 nuove pietre di inciampo per un totale di 121 presenze in tutta la città.
Giorno della Memoria: nel 2021 saranno installate a Milano 31 nuove pietre di inciampo per un totale di 121 presenze in tutta la città.
Open House WorldWide Festival, prima edizione dell’evento on line che ci coinvolgerà in una lunga maratona streaming il 14 e 15 novembre per dialogare su architettura, design e città, trasformazione e riprogettazione.
Il Fuorisalone torna a Milano con la Design City Edition: dal 28 settembre al 10 ottobre due settimane di eventi negli showroom e negli altri luoghi del design.
Torna l’atteso appuntamento di settembre con MiTo SettembreMusica, il festival internazionale dedicato alla musica classica che unisce le città di Milano e Torino in un fitto calendario di concerti dal 3 al 19 settembre.
Sul palco del Teatro Verdi di Milano il 27 febbraio ore 20.30, per il terzo appuntamento della stagione Verdi Suite.Suoni e pensieri fra tradizione e innovazione, incontreremo tre artisti d’eccezione: Giovanni Sollima, Giovanna Polacco ed Alfonso Alberti per il concerto Suite Francese.Passeggiata notturna tra leggerezza e profondità.
Tappa milanese per il violoncellista Giovanni Sollima lunedì 28 gennaio alle ore 20.45 presso la Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il progetto musicale “Ba-Rock Cello”, un concerto per violoncello solo che spazia fra opere e brani di artisti di epoche e culture diverse.
Dal 3 al 19 settembre, a Milano e Torino, la 12° edizione del Festival MITO Settembre Musica, quest’anno dedicata alla danza con 125 appuntamenti.
Torna, puntuale, il Fuorisalone a Milano, l’evento diffuso in tutta la città che si svolge parallelamente al Salone del Mobile. Un’esplosione di design e arte che ci terrà compagnia dal 17 al 22 Aprile!
Milano, weekend di Pasqua e Pasquetta fuori porta: cinque mostre da non perdere in Italia. Da The Pink Floyd Exhibition a Raffaello e l’eco del mito, da Antonio Ligague a Rodin.
Milano, San Valentino fuori porta: lo sapete che a Torrevecchia Teatina in Abruzzo esiste un Museo dedicato alle Lettere d’Amore? Un’idea per stupire anche nel giorno dedicato agli innamorati!
Il 24 dicembre 1997, nella sua casa a Lugano, si spegneva Giorgio Strehler, uno dei più grandi registri teatrali italiani.
Insieme a Paolo Grassi e Nina Vinchi fondò il Piccolo Teatro di Milano in via Rovello, una delle maggiori istituzioni teatrali milanesi ed italiane.
Quest’anno, a venti dalla sua scomparsa, il Piccolo Teatro dedica al regista una serie di eventi che si distribuiranno nell’arco di due mesi fra rappresentazioni teatrali, proiezioni, incontri e mostre.
Dal 16 al 19 novembre si terrà Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in più di 200 spazi della città metropolitana, da musei a teatri, scuole, università, biblioteche, palazzi storici, librerie, associazioni, negozi, spazi pubblici e privati e che fin dalla prima edizione registra una straordinaria partecipazione di pubblico.