Estate nei Chiostri dell'Umanitaria a Milano

Estate nei Chiostri dell’Umanitaria a Milano

Quest’anno torna l’Estate nei Chiostri della Società Umanitaria, la storica kermesse estiva di attività culturali nata trent’anni fa per animare gli splendidi chiostri rinascimentali nel pieno centro di Milano.

Spettacoli di Teatro a Milano: Le avventure di Numero Primo

A Milano Le avventure di Numero Primo

L’opera teatrale “Le avventure di Numero Primo” scritta e interpretata da Marco Paolini in scena al Piccolo Teatro Strehler dal 28 novembre al 10 dicembre 2017.

Omaggio a Strehler del Piccolo Teatro a vent'anni dalla scomparsa

Giorgio Strehler – L’umanità del teatro

Il 24 dicembre 1997, nella sua casa a Lugano, si spegneva Giorgio Strehler, uno dei più grandi registri teatrali italiani.
Insieme a Paolo Grassi e Nina Vinchi fondò il Piccolo Teatro di Milano in via Rovello, una delle maggiori istituzioni teatrali milanesi ed italiane.
Quest’anno, a venti dalla sua scomparsa, il Piccolo Teatro dedica al regista una serie di eventi che si distribuiranno nell’arco di due mesi fra rappresentazioni teatrali, proiezioni, incontri e mostre.

Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, dal 13 al 24 settembre 2017

Tramedautore 2017: il Festival Internazionale delle Drammaturgie

Torna Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, dal 13 al 24 settembre 2017 con 11 spettacoli, 2 performance di strada, 9 nel Chiostro del Piccolo Teatro Grassi, 6 concerti, 1 film, 4 residenze, 1 giornata di studi ed ancora, musica, concerti, letture e molto altro

Dal 4 al 10 novembre al Tieffe Teatro Menotti di Milano Gabriella Greison in scena con 1927 Monologo Quantistico

1927 Monologo quantistico al Teatro Menotti di Milano

Ha debuttato al Teatro Menotti di Milano lo spettacolo “1927 Monologo quantistico”. Scritto e interpretato da Gabriella Greison, il monologo è ispirato a una foto del 1927, naturalmente in bianco e nero, che ritrae 29 persone. Sono quasi tutti fisici, le menti più brillanti dell’epoca, riuniti a Bruxelles per confrontarsi e discutere sui loro studi più recenti. Recensione dello spettacolo a cura di Sara Brunelli, curatrice del sito web Agenda della Scienza.