Eventi a Milano nel fine settimana 4 – 6 luglio: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma
Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, Ultimo Stadi Tour 2025 ed altri concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 4, sabato 5 luglio e domenica 6 luglio 2025.
Tra le mostre milanesi da visitare a luglio, ti ricordiamo Giorgio Armani Privé 2005-2025 e Nada (quest’ultima è aperta in Fondazione Prada).
Ti ricordiamo anche la possibilità di approfittare del primo week-end di saldi estivi 2025, a Milano e in Lombardia:
Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (4-5-6 luglio)
- Domenica 6 luglio: Ennio Morricone e colonne sonore al San Fedele
- Venerdì 4 e sabato 5 luglio: Notte Verde in parco Sempione
- Domenica 6 luglio: musei aperti gratis per le domeniche al museo
- Venerdì 4 luglio: il Festival di Villa Arconati apre con 40 FINGERS in concerto
- Riaprono i Bagni Misteriosi: apertura serale e aperitivi a bordo piscina
- Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
- Sabato e domenica mattina: Tour dei segreti della città in bicicletta
- Rassegna en plein air Arena Milano Est
- Da venerdì 4 luglio: Beer Summer Festival a Pioltello
- Mostre di questo fine settimana in città
Domenica 6 luglio: Ennio Morricone e colonne sonore al San Fedele
Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è ascoltare le colonne sonore più famose con un concerto Candlelight a lume di candela!
Questa domenica sera, nel centralissimo Auditorium San Fedele (Via Ulrico Hoepli, 3/b), ti aspetta il concerto Ennio Morricone e colonne sonore.
Il concerto col Quartetto d’archi Arceus presenta un ricco programma musicale, che spazia dalle colonne sonore di Ennio Morricone e Hans Zimmer alle melodie di Astor Piazzolla, passando per brani di Bach, Boccherini ed Haendel solo per citarne alcuni.
Il prezzo dei biglietti in prevendita su Fever parte da 28€ a persona.
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato online.
Puoi contattare Fever telefonicamente attraverso l’App, cliccando su Profilo > Aiuto > Chiamaci.
Se raggiungi il San Fedele in automobile, puoi parcheggiare nei pressi: l’Autosilo San Fedele è in Via Adalberto Catena 2 (circa 2 min a piedi). Info costi parcheggio: telefono +39 02 72003228.

Venerdì 4 e sabato 5 luglio: Notte Verde in parco Sempione
Venerdì 4 e sabato 5 luglio appuntamento con la “Notte Verde”: nella terrazza estiva del JustMe, due serate di puro divertimento con aperitivo, salita in Torre Branca e DJ set.
L’evento, realizzato in Torre Branca e sfruttando la terrazza estiva del JustMe, ti aspetta questo venerdì e sabato sera con un allestimento tematico in perfetta armonia con il Parco Sempione: luci soffuse, scenografie e dettagli verdi creeranno un’ambientazione suggestiva.
Programma della serata: si parte con l’aperitivo dalle ore 19.30 alle 22.00. A seguire, il DJ resident proporrà la migliore selezione di musica dance, invitando il pubblico a ballare fino all’alba.
Torre Branca Experience: uno dei momenti clou della serata è la salita alla Torre Branca, una delle strutture simbolo dello skyline meneghino.
Quanto costa partecipare? Di seguito i prezzi della serata, in base all’orario di ingresso:
Ingresso aperitivo al JustMe dalle ore 19.30 alle 21.30: il prezzo a persona è di 15 euro, con drink, royal buffet, welcome drink di colore rosa e 1 biglietto per salire sulla Torre Branca offerto da Eventi Milano.
Preferisci unirti in serata? Dalle ore 21.30 fino a mezzanotte e mezza l’ingresso con un drink incluso costa 20 euro (lista Eventi Milano) e non da diritto a salire sulla Torre Branca.
Puoi prenotare inviando un messaggio Whatsapp al numero di telefono 339 7831151 (Daniele).
Location: Just Me, Viale Luigi Camoens (c/o Torre Branca, Parco Sempione).

Domenica 6 luglio: musei aperti gratis per le domeniche al museo
Sapevi che il 6 luglio puoi trascorrere una domenica al museo ad ingresso gratuito?
Come ogni prima domenica del mese, infatti, il 6 luglio musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali aderenti alla iniziativa, consentiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori.
Rimanendo in città, è prevista entrata gratuita nei musei civici, al Museo d’Arte Etrusca della Fondazione Luigi Rovati, in Armani Silos, in Gallerie d’Italia e in Pinacoteca di Brera.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Leggi il nostro articolo per ulteriori informazioni, o visita il sito www.beniculturali.it/domenicalmuseo per aggiornamenti e variazioni dell’ultimo minuto.

Venerdì 4 luglio: il Festival di Villa Arconati apre con 40 FINGERS in concerto
Il Festival di Villa Arconati apre venerdì 4 luglio, con un omaggio al virtuosismo e non solo.
I 40 FINGERS sono italiani e sono il fenomenale quartetto di chitarristi che a suon di milioni di visualizzazioni sta conquistando i social in tutto il mondo con le proprie magistrali rivisitazioni e riarrangiamenti di celebri brani rock, pop e colonne sonore del cinema, delle serie tv e un endorsement ufficiale come quello dei Queen, che hanno applaudito e pubblicato sul loro sito ufficiale la versione a “40 dita” di Bohemian Rhapsody.
Il palco è la dimensione naturale dei 40 FINGERS che, accompagnati da una produzione visiva altamente spettacolare ideata da alcuni tra i migliori light designer europei, proiettano il pubblico in un viaggio musicale senza confini linguistici e geografici attraverso le loro versioni di Sultans of Swing, Africa, Sound of Silence, Bohemian Rhapsody, Last of Mohicans, Libertango e altri brani che spaziano tra i generi a 360 gradi, unendo ed emozionando gli amanti della musica.
Concerto dalle ore 21.00. Posto unico numerato: 25€ oltre diritti di prevendita online su Ticketone.
Location: Villa Arconati, Via Fametta, 1, Castellazzo di Bollate (MI). La villa si trova a circa 5 km a nord di Milano, lungo la SS Varesina, tra Bollate, Garbagnate Milanese e Arese.

Riaprono i Bagni Misteriosi: apertura serale e aperitivi a bordo piscina
La stagione balneare dei Bagni Misteriosi, partita lo scorso 31 maggio, prosegue fino al 7 settembre.
Come risparmiare? A rendere ancora più ricca l’esperienza estiva, chi partecipa agli spettacoli del Teatro Franco Parenti potrà accedere alla balneazione serale, dalle ore 18 alle 22.30, al prezzo simbolico di 5 euro.
Da segnalare anche la riapertura del bistrot GUD Milano, attivo tutti i giorni con servizio ristoro per i bagnanti dalle 10 alle 19, e la possibilità di gustare un ottimo aperitivo a piedi nudi dalle 19 alle 22.30, dal martedì alla domenica.
Per altre info e prenotazioni: telefono 344 0101739, e-mail bagnimisteriosi@gudmilano.com, sito web
Ingresso ai Bagni Misteriosi da via Carlo Botta 18/A, Milano.

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:
- La Galleria Campari: visita guidata e aperitivo, venerdì ore 16.45
- Mostra di Leonor Fini, venerdì ore 15.00
- Casa 770 e Quartiere Arcobaleno, domenica ore 10.30
- Piero Portaluppi a Milano, sabato ore 11.00
- Le fontane di Milano, una storia d’acqua, domenica ore 11.00
- Quadrilatero del Silenzio, sabato ore 10.30
- Castello Sforzesco dai Visconti agli Sforza, domenica ore 16.45
- Navigazione sui Navigli: itinerario della Darsena, sabato ore 15.10, domenica ore 14.40
Calendario completo e altre informazioni a questo link.
Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:
- E-mail: info@milanoguida.com
- Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Sabato e domenica mattina: Tour dei segreti della città in bicicletta
Sabato e domenica mattina dalle 10.00 vivi un’esperienza diversa dal solito, esplorando i tesori segreti di Milano con il tour in bicicletta in lingua inglese.
Quanto dura il tour guidato? 3 ore (12 chilometri circa). Punto di ritrovo: 15 minuti prima, in Via Guglielmo Pepe 12.
Quota di partecipazione al tour, con prenotazione e pagamento sul sito feverup.com: 35 euro a persona.
Nota bene: il tour in bicicletta è una iniziativa per persone a partire da 14 anni (i ragazzi tra i 14 e i 18 anni devono essere accompagnati da un adulto).
Buona biciclettata!
Rassegna en plein air Arena Milano Est
Prosegue questo week-end “Arena Milano Est”, la rassegna estiva all’aperto del Teatro Martinitt, ormai diventata un punto di riferimento per l’estate cittadina.
Torna la stagione più fresca dell’estate milanese: cinema all’aperto, concerti, stand-up, dj set, talk, sport e tanto altro. Un’arena a cielo aperto dove la città si dà appuntamento ogni sera.
Programma di questo week-end:
- venerdì 4 luglio ore 21.30: Psycho Summer (Special Edition), di e con Marco Cavallaro.
- sabato 5 luglio ore 21.30: LILO E STITCH
- domenica 6 luglio ore 21.30: LA TRAMA FENICIA
Location: Via Riccardo Pitteri, 60, Milano. Prevendite biglietti su Vivaticket.com, con prezzi che variano a seconda dell’evento.
Programma e altre informazioni: https://www.arenamilanoest.it/

Da venerdì 4 luglio: Beer Summer Festival a Pioltello
Tra gli eventi estivi di enogastronomia da non perdere questo mese in Lombardia, ricordiamo il Beer Summer Festival, in arrivo a Pioltello (Piazza Don Milani) da venerdì 4 a domenica 6 luglio.
Per tre sere, dalle 18 fino a mezzanotte, le vie e le piazze del centro storico accolgono una festa estiva sotto le stelle, a cura di Arte del Vino, accompagnata da musica.
Ad accompagnare le vostre pinte ci sarà una selezione golosa di street food: hamburger succulenti, patatine croccanti, panini sfiziosi e tante altre specialità da gustare camminando, ballando o semplicemente rilassandosi sotto le stelle.
Non solo birra: per chi ama variare, non mancheranno spritz frizzanti e gin&tonic ghiacciati, perfetti per dare ritmo alle chiacchiere con gli amici.
L’ingresso è libero. Evento Facebook per altre informazioni.

Mostre di questo fine settimana in città
Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.
Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.
Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.
Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Allo Spazio Varesina 204 resta aperta la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.
L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.
Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.
Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.
Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330
Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.