10 mostre da vedere a Luglio 2025 a Milano

VALERIO BERRUTI More than kids: mostra a Palazzo Reale Milano

10 mostre da vedere a Luglio 2025 a Milano - Altre info

Mostre di luglio a Milano: arte, design, moda e fotografia. Top 10 appuntamenti nei musei di questo mese

Luglio 2025 a Milano, quali sono le mostre in programma questo mese? Quali vernissage segnare nella tua agendina? Tra le numerose esposizioni aperte al pubblico in questo periodo, ne abbiamo scelte 10 per voi, da visitare nei prossimi giorni.

Tra le mostre immersive da non perdere in città, segnaliamo The World of Banksy. The Immersive Experience allo Spazio Varesina 204.

Milanoguida organizza interessanti visite guidate alle mostre elencate in questo articolo, con un fitto calendario di appuntamenti in programma sia nel week-end che durante la settimana.

Sommario di questo articolo

  1. VALERIO BERRUTI. More than kids (Palazzo Reale, dal 22 luglio)
  2. Appunti G – inventario femminile del terzo millennio (Palazzo Reale, fino al 31 luglio)
  3. Natura Morta. Jago e Caravaggio (Veneranda Biblioteca Ambrosiana)
  4. Giorgio Armani Privé 2005-2025 (Armani / Silos)
  5. Io sono LEONOR FINI (Palazzo Reale, fino al 20 luglio)
  6. Hussain Aga Khan. The Living Sea (Museo di Storia Naturale)
  7. A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema (Osservatorio Fondazione Prada)
  8. Inequalities – 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
  9. Nada (Cisterna di Fondazione Prada)
  10. Guido Guidi. Da un’altra parte (10 Corso Como)

VALERIO BERRUTI. More than kids (Palazzo Reale, dal 22 luglio)

Dal 22 luglio al 2 novembre a Palazzo Reale arriva la prima grande mostra di Valerio Berruti, uno degli artisti più significativi e intensi del panorama contemporaneo.

Con sculture monumentali, installazioni, video e una vera e propria giostra sulla quale salire, Valerio Berruti conduce i visitatori, attraverso la meraviglia delle sue opere, in un percorso che partendo dall’infanzia tocca temi universali che generano spazi di riflessione profonda, capaci di parlare a grandi e piccoli.

Alcune installazioni coinvolgono lo spettatore in modo diretto: un gruppo di bambini, disposti in cerchio, invita a entrare in una dimensione sospesa, una bambina galleggia in acqua evocando la necessità di salvarsi, grandi uccelli trasportano in volo chi sceglie di salire su una grande opera d’arte ispirata alle antiche giostre a carosello, in un equilibrio tra leggerezza apparente e forza naturale.

Location della mostra: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano.

Per altre informazioni sulla mostra, visita il sito web di Palazzo Reale o invia una e-mail a info@arthemisia.it

VALERIO BERRUTI More than kids: mostra a Palazzo Reale Milano
Valerio Berruti Out of your own, 2017
Sedici affreschi su juta, 220×90 cm cad.
Courtesy: l’artista
Credito fotografico Mario Pellegrino

Appunti G – inventario femminile del terzo millennio (Palazzo Reale, fino al 31 luglio)

Alla Fabbrica del Vapore è visitabile fino al 31 luglio “Appunti G – inventario femminile del terzo millennio”, progetto nato dall’incontro tra la regista Rita Pelusio e la fotografa Laila Pozzo.

La mostra si interroga, con un linguaggio ironico e pop, su temi legati all’universo femminile: il women empowerment, il gender gap, l’accettazione di sé, l’identità e i diritti ancora negati.

I ritratti di 200 donne provenienti dai più disparati ambiti professionali sono corredati da una riflessione sul tema dei diritti e del rapporto fra le donne e il mondo che le circonda.

La mostra è gratuita e aperta dal 26 giugno al 31 luglio presso lo Spazio Cisterne di Fabbrica del Vapore.

Orari di apertura: tutti i giorni da lunedì a domenica, dalle ore 10:30 alle 19 (apertura serale in occasione di eventi).

Per altre informazioni sulla mostra: e-mail segreteria@festivaldellelettere.it, telefono 347 5090610

Appunti G: Mostra fotografica gratuita alla Fabbrica del Vapore di Milano
Tra i principali appuntamenti del Festival delle lettere, la Fabbrica del Vapore accoglie la mostra fotografica Appunti G

Natura Morta. Jago e Caravaggio (Veneranda Biblioteca Ambrosiana)

In Veneranda Biblioteca Ambrosiana, proseguendo un programma di iniziative dedicate all’arte contemporanea, è visitabile la mostra “Natura Morta” dello scultore Jago, a cura di Maria Teresa Benedetti.

In un continuo dialogo tra passato e presente, Jago si confronta apertamente con la Canestra di frutta di Caravaggio, tra i capolavori più iconici della collezione del museo, con un’opera che trasforma il linguaggio della tradizione in una riflessione cruda e attuale: una canestra colma non di frutti, ma di armi.

Pistole, fucili, mitragliatori si ammassano nel cesto, simbolo di una “natura” ormai contaminata dalla violenza e dalla serialità della produzione umana.

La mostra resterà aperta al pubblico, dall 8 maggio al 4 novembre 2025, negli spazi di Veneranda Biblioteca Ambrosiana (Piazza Pio XI 2).

Orari di apertura ed altre info: ambrosiana.it

Mostra Jago e Caravaggio in Veneranda Biblioteca Ambrosiana a Milano
Apre a Milano la mostra Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

Giorgio Armani Privé 2005-2025 (Armani / Silos)

In Armani/Silos ha inaugurato GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda: un excursus attraverso due decenni di Haute Couture creata nel segno di uno stile inconfondibile.

Presentata per la prima volta nel 2005 a Parigi, capitale della Haute Couture, la collezione Giorgio Armani Privé nasce dalla concezione di una moderna creatività, espressa attraverso linee ricercate, lavorazioni pregevoli e ricami gioiello.

La mostra – curata dallo stesso Giorgio Armani – porta queste creazioni da sogno a Milano, consentendo a tutti di vederle da vicino e apprezzarne la straordinaria realizzazione artigianale.

Una selezione di circa 150 abiti da sogno è esposta sull’intera superficie del Silos, seguendo un racconto suggestivo che ne sottolinea lo stile senza tempo.

A dare ulteriore risalto agli abiti ci saranno una fragranza diffusa – Bois d’Encens, emblema della collezione ARMANI/PRIVE Haute Couture Fragrances – e una colonna sonora originale realizzata espressamente per la mostra da L’Antidote.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 28 dicembre 2025. Per altre informazioni, visita il sito www.armanisilos.com

Mostra Giorgio Armani Prive a Milano: abiti alta moda
In Armani/Silos è aperta la mostra GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda. Foto ©Delfino Sisto Legnani – Courtesy del brand

Io sono LEONOR FINI (Palazzo Reale, fino al 20 luglio)

Leonor Fini si inserisce nella lunga storia di Palazzo Reale nel presentare mostre sul Surrealismo e su artisti legati al movimento, nonché nel più continuo interesse a promuovere esposizioni incentrate sul riconoscimento delle donne artiste, evidenziandone il ruolo nella società e nella cultura.

La mostra Io sono – LEONOR FINI, prorogata fino al 20 luglio 2025, vuole indagare riflessioni aggiornate sul lavoro di Fini, così da renderlo accessibile a tutte le generazioni.

Il percorso espositivo comprende pittura, disegno, fotografia, arte decorativa, design di moda, costumi, libri d’artista e documenti per sottolineare la poliedricità dell’artista.

Il titolo della mostra nasce da una citazione di Leonor Fini: «Sono una pittrice. Quando mi chiedono come faccia, rispondo: “Io sono”».

Orari di visita: da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30 (ultimo ingresso un’ora prima).

Prevendite biglietti attive su Vivaticket, con prezzi a partire da 10 euro (ridotto). Visite guidate a cura di Milanoguida.

Per altre informazioni, visita il sito web www.palazzorealemilano.it/mostre/leonor-fini

Mostra di Leonor Fini a Milano: opere a Palazzo Reale
La mostra di Leonor Fini a Milano è una selezione completa di capolavori

Hussain Aga Khan. The Living Sea (Museo di Storia Naturale)

Fino al 5 settembre al Museo di Storia Naturale ti aspetta The Living Sea, esposizione di fotografie subacquee di Hussain Aga Khan che offre uno sguardo sulla straordinaria biodiversità degli oceani che bagnano Messico, Egitto, Tonga e Moorea.

La mostra è frutto della collaborazione tra Focused on Nature (FON) e Marevivo, due realtà impegnate a proteggere gli ecosistemi marini e a cercare soluzioni efficaci per ridurre l’inquinamento dei mari.

Hussain Aga Khan, fondatore di Focused on Nature, e Rosalba Giugni, fondatrice di Marevivo, condividono un profondo amore per il mare e sono impegnati nella protezione della biodiversità marina anche con le Aree Marine Protette, zone designate dell’oceano gestite per garantire la conservazione a lungo termine delle specie e degli habitat marini.

Orari: da martedì a domenica 10.00 – 17.30 (ultimo ingresso alle 16.30).

Indirizzo: Corso Venezia 55 (all’interno dei Giardini Indro Montanelli).

Ingresso gratuito, domenica 6 luglio, in occasione delle domeniche al museo. Per altre informazioni, visita il sito web museodistorianaturalemilano.it

Mostra The Living Sea: fotografie subacquee di Hussain Aga Khan al Museo di Storia Naturale
© Hussain Aga Khan | Hussain Aga Khan, Oceanic whitetip shark accompanied by pilotfish at Elphinstone Reef, Egypt, December 2017

A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema (Osservatorio Fondazione Prada)

Fondazione Prada inaugura A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema, interessante mostra curata da Melissa Harris che esamina il processo creativo prima della realizzazione di un film.

Allestito negli spazi di Osservatorio, in Galleria Vittorio Emanuele II, il progetto comprende oltre 800 elementi creati tra la fine degli anni Venti e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti, grafici, animatori, coreografi e altre figure legate alla produzione di film e video.

L’allestimento della mostra prende ispirazione dallo storyboard, punto di partenza della creazione cinematografica e strumento per comporre e comunicare il processo.

Fino a settembre 2025 una sezione del programma del Cinema Godard di Fondazione Prada sarà dedicata a “A Kind of Language”, presentando una selezione di film esaminati nel progetto.

Prezzi biglietti ed altre info: sito web, telefono 02 5666 2611, e-mail info@fondazioneprada.org

In Osservatorio Fondazione Prada la mostra A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
Uno degli storyboard realizzati da Pablo Buratti per “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema” all’Osservatorio Fondazione Prada. Immagine ©fondazioneprada.org

Inequalities – 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Ha inaugurato la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, che sarà aperta al pubblico fino al 9 novembre 2025.

Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità, nel 2019 con Broken Nature, e i misteri dell’universo, nel 2022 con Unknown Unknowns, la 24ª Esposizione Internazionale chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo.

Vengono esposti i progetti di alcuni dei più importanti architetti al mondo, tra cui i vincitori del Pritzker Prize Kazuyo Sejima e Alejandro Aravena; Elizabeth Diller, dello studio newyorkese Diller Scofidio + Renfro; Boonserm Premthada, architetto e artista fondatore del Bangkok Project Studio; oltre al contributo dell’artista e regista Amos Gitai, uno dei punti di riferimento del cinema contemporaneo.

Mostra a cura di Susanna Brown, aperta dal 21 gennaio al 18 maggio 2025. Visite guidate a cura di Milanoguida.

Per altre informazioni: telefono +39 02 724341, sito web triennale.org

24a Esposizione Internazionale Inequalities di Triennale Milano
Ha aperto al pubblico Inequalities, 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano. Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini – DSL Studio ©Triennale Milano

Nada (Cisterna di Fondazione Prada)

Fondazione Prada presenta la mostra monografica “NADA”, aperta al pubblico fino al 29 settembre e concepita dall’artista belga Thierry De Cordier per i tre ambienti della Cisterna nella sede di Milano.

Il progetto espositivo riunisce 10 dipinti di grandi dimensioni della serie NADA, realizzati tra il 1999 e il 2025.

Le dieci opere di Thierry De Cordier sono quasi monocrome, ma non vanno solo intese come lavori puramente astratti o concettuali.

“NADA” è anche l’iscrizione che appare in alcuni dipinti al posto della storica scritta INRI (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum), che secondo i Vangeli fu affissa sulla croce di Cristo ed è stata raffigurata da numerosi artisti nelle loro rappresentazioni della crocifissione.

Orari di apertura: tutti i giorni, martedì escluso, dalle ore 10.00 alle 19.00 (ultimo accesso alle ore 18.00).

Prevendite biglietti online al link ticketing.fondazioneprada.org, con prezzi a partire da 7.50€ per gli over 65 anni, residenti nel Comune di Milano.

Mostra NADA di Thierry De Cordier in Fondazione Prada Milano
Thierry De Cordier, NADA, installation view at Fondazione Prada, Milano, 2025. Photo Agostino Osio. Courtesy Fondazione Prada

Guido Guidi. Da un’altra parte (10 Corso Como)

Galleria 10 Corso Como presenta Da un’altra parte, una mostra personale di Guido Guidi, a cura di Alessandro Rabottini.

Concepita come un’ampia indagine sulla sua opera fotografica, la mostra si concentra sul tema dell’ombra, intesa come il risultato dell’incontro tra la luce, lo spazio e il tempo, ossia tre delle principali coordinate della ricerca di Guidi.

In mostra un’ampia selezione di fotografie realizzate dal 1970 al 2023, in un allestimento incentrato sulla persistenza e la ricorrenza di certi temi attraverso i decenni.

Le opere sono poste in dialogo le une con altre secondo un principio di tensione poetica e formale, al di là della successione cronologica e della separazione tra i generi del ritratto, della natura morta e della fotografia di architettura.

Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 10.30 alle 19.30. La mostra è visitabile, ad ingresso libero, dal 7 maggio al 27 luglio 2025.

Per altre informazioni: telefono +39 0229002674

Elenco delle principali mostre da visitare a luglio

Periodo di aperturaTitolo della mostraSede della mostra
22 luglio – 2 novembre 2025VALERIO BERRUTI. More than kidsPalazzo Reale, Piazza del Duomo 12
26 giugno – 31 luglio 2025Appunti G – inventario femminile del terzo millennioFabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini 4
8 maggio – 4 novembre 2025Natura Morta. Jago e CaravaggioVeneranda Biblioteca Ambrosiana, Piazza Pio XI 2
21 maggio – 28 dicembre 2025Giorgio Armani Privé 2005-2025, Vent’anni di Alta ModaArmani/Silos, Via Bergognone 40
26 febbraio – 20 luglio 2025Io sono LEONOR FINIPalazzo Reale, Piazza del Duomo 12
13 maggio – 5 settembre 2025Hussain Aga Khan. The Living SeaMuseo di Storia Naturale, Corso Venezia 55
30 gennaio – 8 settembre 2025A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for CinemaOsservatorio Fondazione Prada, Galleria Vittorio Emanuele II
13 maggio – 9 novembre 2025Inequalities – 24ª Esposizione InternazionaleTriennale Milano, Viale Emilio Alemagna 6
3 aprile – 29 settembre 2025NADAFondazione Prada, Largo Isarco 2
7 maggio – 27 luglio 2025Guido Guidi. Da un’altra parte10 Corso Como, Corso Como 10
Tabella: principali mostre visitabili a luglio nei musei milanesi

Paolo Vanadia

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle mostre in arrivo a Milano? Iscriviti al canale Telegram di Eventi@Milano con tanti altri spunti ogni settimana.