Lettere d’amore per San Valentino

san valentino milano museo lettere amore

Lettere d’amore per San Valentino - Altre info

Milano, San Valentino fuori porta: scopri il museo delle lettere d’amore a Torrevecchia Teatina

La lettera d’amore, benché oggi sia un mezzo ormai poco utilizzato, probabilmente resta il più romantico dono d’amore fra innamorati.

Non a caso, si racconta, furono proprio le valentine, biglietti decorati o ricamati con motivi floreali, i primi esempi di scambio di “doni” fra innamorati.

La più antica valentina di cui si ha conoscenza è del 1415: il suo autore, il duca Carlo d’Orléans, era all’epoca prigioniero nella Torre di Londra. Questa prima missiva fu inviata alla sua giovane moglie, Bonne d’Armagnac, pare, proprio il giorno di San Valentino ed iniziava così…”Je suis déjà d’amour tanné, ma très douce Valentine” (Sono già malato d’amore, mia dolcissima Valentina).

A questa prima dolcissima lettera ne seguirono altre, oggi una trentina sono conservate presso la British Library a Londra.

san valentino milano museo lettere amore
Lettere d’amore a San Valentino. Credits: foto di Ken Douglas via Flickr.com (licenza CC BY-NC-ND 2.0)

Quante volte avete scritto lettere d’amore, quante altre avreste voluto far conoscere al mondo intero il vostro amore… bene, forse non sapete che a Torrevecchia Teatina, paese nel cuore dell’Abruzzo, esiste un Museo dedicato alle Lettere d’Amore in cui potrete non solo trarre ispirazione, ma anche avere la possibilità di vedere esposte le vostre valentine!

Il Museo è ospitato nelle stanze del settecentesco Palazzo Ducale Valignani e raccoglie le lettere dei partecipanti al Concorso Internazionale dedicato alle lettere d’amore, istituito nel 2000 dall’Associazione culturale AbruzziAMOci. In esposizione anche molte cartoline d’epoca e lettere donate da collezionisti ed autori importanti come, ad esempio, la prima lettera d’amore donata e scritta appositamente per il Museo da Ugo Riccarelli, uno dei maggiori scrittori italiani.

La visita a questo museo è una esperienza multisensoriale (oltre che emozionale): i suoni, i profumi, la vista diventano parte della scoperta dei segreti nascosti in ogni lettera.

Orari di apertura del museo: tutte le domeniche dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. L’ingresso è gratuito. Per altre informazioni, contatta il 0871.360784 o invia una email a noubs@noubs.it. La pagina Facebook del museo è online al link www.facebook.com/museoletteradamore

Credits immagine di copertina: foto di Paolo Di Tommaso via Flickr.com (licenza CC BY-NC 2.0)

Hai trovato utile questo articolo? Iscriviti alla newsletter con tutte le ultime news e gli sconti validi per i lettori di Eventiatmilano.it

Giulia Minenna

PROMUOVI IL TUO EVENTO A MILANO

Inserisci il tuo evento a Milano (e non solo) su Eventiatmilano.it e sui social media - Facebook, Twitter, Instagram, Google Plus