Martedì 21 ottobre: in Auditorium San Fedele a Milano ciclo dedicato a Robert Bresson. Un condannato a morte è fuggito
Martedì 21 ottobre: in Auditorium San Fedele a Milano ciclo dedicato a Robert Bresson. Un condannato a morte è fuggito - Altre info
Si apre martedì 21 ottobre all’Auditorium San Fedele un ciclo di incontri, mostre e proiezioni dedicate a Robert Bresson, regista, sceneggiatore e soggettista francese, protagonista della rinascita del film francese del secondo dopoguerra
Il progetto dedicato a Bresson nasce dalla collaborazione fra i settori Arte, Cinema e Musica con il patrocinio del Consolato di Francia a Milano in collaborazione con l’Institut Français Milano Un’iniziativa di Milano Cuore d’Europa e costituisce per il San Fedele il terzo appuntamento di un percorso pluriennale, che intende indagare la drammaturgia contemporanea del religioso e del sacro, in un’unità tra immagine, suono e colore.
Robert Bresson – da martedì 21 ottobre presso l’Auditorium San Fedele
Ciclo dedicato al regista e sceneggiatore francese
Bresson ha rappresantato un punto di riferimento per il cinema francese pur non accettando le regole e le logiche produttive dell’industria cinematografica restando sempre fedele al rigore e alla coerenza che hanno caratterizzato la sua produzione anche di fronte alla sperimentazione di linguaggi nuovi.
Il film che verrà proiettato in questo primo appuntamento è Un condamné à mort s’est échappé, Un condannato a morte è fuggito (1956).
Locandina – Un condamné à mort s’est échappé
Il film è tratto dal racconto autobiografico di André Devigny incentrato sulla vicenda di un componente della Resistenza, rinchiuso nel forte di Montluc di Lione, che riesce ad evadere con un giovane prigioniero comune.
La fuga dal carcere nazista ha un significato più ampio del concetto di libertà: rappresenta la lotta contro le proprie debolezze.
scena tratta dal film – Un condamné à mort s’est échappé
In questo film Bresson sperimenta la musica ed il potere dei suoni, fanno parte della colonna sonora la Messa in do di Mozart e Monteverdi.
Considerato pietra miliare del cinema francese, è stato vincitore per la miglior regia al Festival di Cannes 1957 e, nello stesso anno, il National Board of Review of Motion Pictures l’ha inserito nella lista dei migliori film stranieri dell’anno.
Prima della proiezione, alle 18.30, ci sarà l’incontro con Mylène Bresson, moglie del regista intervengono: Antonio Pileggi, Fabio Vittorini. Modera: Andrea Dall’Asta.
La proiezione è prevista per le 21. Seguirà dibattito con Mylène Bresson
Prossimi appuntamenti del ciclo dedicato a Bresson:
Martedì 4 novembre 2014 – Tavola rotonda; proiezione L’Argent Ore
Ore 18.30 Tavola rotonda: Come un soffio, come un gesto, come una luce; con Raffaele de Berti, Silvano Petrosino e Fabio Vittorini
Ore 21.00 Cin’Acusmonium – L’Argent (1983) (presenta Andrea Lavagnini)
Robert Bresson – da martedì 21 ottobre presso l’Auditorium San Fedele
Ciclo dedicato al regista e sceneggiatore francese
Martedì 25 novembre 2014 – Mostra George Rouault e proiezione Au hasard Balthasar
Ore 18.30 Tavola rotonda: Robert Bresson e Georges Rouault a seguire: inaugurazione mostra – La notte della Redenzione, con Elena Pontiggia, Roberto Diodato, Andrea Dall’Asta