Da vicino nessuno è normale

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Da vicino nessuno è normale - Altre info

Dall'8 giugno al 21 luglio a Milano torna il festival Da vicino nessuno è normale

Dall’8 giugno al 21 luglio a Milano torna il festival Da vicino nessuno è normale

Dal 1997 il festival Da vicino nessuno è normale si svolge nella sede dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, luogo che da emblema di esclusione è diventato una piazza pubblica di socialità e cultura. Focus principale è la valorizzazione del teatro di ricerca italiano con nuove forme di creatività e nuovi linguaggi artistici dove giovani artisti e compagnie trovano una piattaforma di rilancio e si confrontano con artisti affermati.

Il festival Da vicino nessuno è normale è il risultato di un lavoro di progettazione continuativo durante tutto l’arco dell’anno su differenti livelli: il dialogo aperto con compagnie italiane del teatro di ricerca, l’attività di formazione e tutoraggio di giovani artisti, i laboratori di teatro e di altre discipline, l’attenta e selettiva progettualità delle residenze artistiche.

Un festival di teatro che abita un ex manicomio, situato nella periferia nord di Milano, che coinvolge artisti riconosciuti in Italia e all’estero e spettatori del centro, della periferia e delle regioni limitrofe.

I manicomi sono nati con un approccio di assistenza totalizzante, costruiti fuori dalle città, contenevano miseria e dolore, ripetitività delle emozioni e delle economie, ogni giorno gli stessi riti per una sigaretta, cento lire e un caffè: il regno del dominio dell’uno sull’altro, innescato da una “scienza” autoritaria, che ancora oggi lascia tracce insegnandoci a perfezionare il dislivello di potere.

40 anni fa, con la legge 180, il matto diventa cittadino con tutti i diritti di cittadinanza: casa, lavoro e socialità. Nel 1978 a Trieste i Centri di Salute Mentale sono 6, alcuni aperti 24 ore su 24, un servizio pubblico forte, con relazioni tra le persone, tante relazioni e tempo per le relazioni. Quando qualcuno sta molto male serve l’affetto di tanti, un supporto collettivo e un movimento che sappia parlare di emozioni, gesto che una volta era politico.

Oggi più di allora servono spazi e laboratori di relazioni, economie ed emozioni che trascinino corpo e mente, che accolgano senza guardare alla provenienza, al grado di cultura o al livello di sofferenza. Un insieme di singolarità e talenti nascosti che diventi, con l’aiuto di tanti, una piazza vitale di questa città in periferia.

Dall'8 giugno al 21 luglio a Milano torna il festival Da vicino nessuno è normale
Dall’8 giugno al 21 luglio a Milano torna il festival Da vicino nessuno è normale

La ventiduesima edizione del festival Da vicino nessuno è normale coincide con i dieci anni di vita del TeatroLaCucina. Dal maggio 2008, il teatro al Pini ha finalmente trovato casa: lì dove una volta c’era un esercito di bollitori, dove si preparavano i pasti, ora si cucinano storie, i pentoloni hanno lasciato spazio al palcoscenico.

Il festival Da vicino nessuno è normale si è arricchito in questi anni di nuovi percorsi aperti al TeatroLaCucina: le residenze artistiche, i laboratori permanenti, i workshop, progetti che crescono nel corso dell’anno e vengono presentati al pubblico durante il festival, nel momento di maggiore visibilità.

La scelta del teatro, come strumento di dialogo con la città, ha permesso di dare nuova vita al luogo, il teatro ha introd uced the poetic word, the metaphor of great texts, collective emotion, reflection on our time, and has restored the sense of community.

40 anni fa la legge 180 ha abolito i manicomi in Italia. Solo 20 anni fa il Paolo Pini è stato chiuso come istituzione totale. Abbiamo contribuito a chiuderlo e a trasformarlo. Ma abbiamo scoperto che alcune delle caratteristiche totalizzanti del manicomio si ritrovano nelle periferie urbane. La solitudine, la povertà, il ghetto. Il festival Da vicino nessuno è normale, il TeatroLaCucina e tutti i servizi d’impresa sociale creati al Paolo Pini possono contribuire alla liberazione della vita in periferia.

Ospiti del festival

Saranno nostri ospiti: Teatro La Ribalta/Orchestra AllegroModerato; AngeloMai/Bluemotion; Societas, Compagnia Katzenmacher; Renato Gabrielli/Massimiliano Speziani; Paolo Nori; Abbondanza/Bertoni; DariaDeflorian/Monica Demuru/Monica Piseddu; Milena Costanzo; Olimpia Fortuni; Balletto Civile; Teatro delle Albe; Nerval Teatro; Fanny & Alexander.

Dalle Residenze artistiche del TeatroLaCucina, stagione 2017/2018 vengono presentati: Teatro La Ribalta/Orchestra Allegro Moderato – Otello Circus; Milena Costanzo – Oh no Simone Weil! Gli spettacoli ospiti di Da vicino nessuno è normale sono tutte prime milanesi.

Progetti speciali

Venerdì 8, sabato 9 ore 21.45, domenica 10 giugno ore 17.00 Teatro La Ribalta / Orchestra AllegroModerato PRIMA NAZIONALE OTELLO CIRCUS Un’Opera lirico teatrale per attori di versi ispirata alle opere di Verdi e Shakespeare

Sabato 21 luglio ore 12.00/24.00 RAVE FOSTER WALLACE PROGETTO SITE-SPECIFIC maratona Infinite Jest un progetto a cura di Fanny & Alexander e Stefano Bartezzaghi

Festival Da vicino nessuno è normale: eventi a Milano
Dall’8 giugno al 21 luglio a Milano torna il festival Da vicino nessuno è normale

Incontri in programma

LA LIBERTA’ E’ UN ESERCIZIO QUOTIDIANO Sabato 7 luglio ore 19.00 Incontro con Giovanna Del Giudice

Mercoledì 11 luglio ore 19.00 Presentazione dei libri di Franco Basaglia CONFERENZE BRASILIANE e SCRITTI 1953 – 1980 Incontro con Franco Rotelli, Maria Grazia Giannichedda e Vittorio Lingiardi

QUATTRO DOMENICHE CON PAOLO NORI Domenica 24 giugno, 1, 8 e 15 luglio Paolo Nori legge MEMORIE DI UN PAZZO di Nikolaj Vasil’evic Gogol’ – traduzione Paolo Nori MEMORIE DI UN GIOVANE MEDICO di Michail Bulgakov – traduzione Paolo Nori MOSCA-PETUŠKÌ Poema ferroviario di Venedìkt Eroféev – traduzione Paolo Nori NOI E I GOVERNI 2.0 di Paolo Nori

Laboratori 2018: programma integrale

NON-SCUOLA, Teatro delle Albe, laboratorio di teatro con adolescenti

dal 12 giugno al 4 luglio

Da dieci anni i ragazzi della non-scuola attraversano il Paolo Pini, svegliano i dinosauri, fanno correre le guide, vivono la felicità dell’istante come se il futuro fosse ai loro piedi. Ogni anno arrivano da luoghi sconosciuti, a volte molto lontani, e la loro voce, le loro lingue, i loro canti risuonano in tutto il parco. Mille rivoli, mille desideri, tutti in movimento, tutti concentrati a sudare e inciampare insieme, nel nome di Dioniso, il dio del Teatro.

Guide Monica Barbato e Alessandro Renda

Partecipazione al laboratorio gratuita

UNA STANZA TUTTA PER SE’, esito laboratorio video con adolescenti

27 febbraio – 2 luglio

Un piccolo film collettivo, realizzato con le immagini girate dai partecipanti. Casa è un posto tranquillo. Il profumo buono del caffè appena svegli. Casa è lavare, leggere, cantare, cucinare. E’ tazza, pentola, sveglia, giocattolo, coperta, cuscino. Dalla nostra casa comincia la nostra storia. Nella nostra casa il tempo cambia.

condotto da Alessandro Penta

Partecipazione al laboratorio gratuita

Indirizzo location e date di inizio e fine festival

Location: Ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, via Ippocrate 45, Milano – Dall’8 giugno al 21 luglio 2018

Come arrivare: M3 direzione Comasina, Fermata Affori FN. Scendere in testa al treno, uscita Via Ciccotti

Prezzi biglietti

Ingresso spettacoli: 13euro intero – 10 euro ridotto

Incontri e laboratori ingresso gratuito

Rave Foster Wallace biglietto speciale

Telefono, e-mail e sito web per altre informazioni

INFO info e prenotazioni: telefono 02 66 200 646, e-mail olinda@olinda.org, sito web www.olinda.org

Consulta il programma integrale del festival online: www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2018/06/OLINDA_DVNN18_Programma.pdf

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/198707147427453

Hai trovato utile questo articolo? Iscriviti alla newsletter con tutte le ultime news e gli sconti validi per i lettori di Eventiatmilano.it

Dettagli

Dal 8 Giugno 2018
Al 21 Luglio 2018
Costo 13EUR
Categorie: , ,
Etichette,

Luogo dell'evento

Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini

via Ippocrate, 45
Milano, 20161 Italia

SEGNALA IL TUO EVENTO A MILANO

Segnala evento a Milano (e non solo) su Eventiatmilano.it e sui social media - Facebook, Twitter, Instagram, Google Plus

Organizzatore

Associazione Olinda onlus
Telefono 02 662 006 46
Email