Epifania a Milano: torna il Corteo dei Magi

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Epifania a Milano: torna il Corteo dei Magi - Altre info

Epifania 2023, cosa fare a Milano: a Sant’Eustorgio il Corteo dei Magi

Epifania, cosa fare a Milano: Corteo dei Re Magi da Piazza Duomo a Piazza Sant’Eustorgio

Befana, cosa fare a Milano? Venerdì 6 gennaio torna il tradizionale Corteo dei Re magi, con partenza da Piazza del Duomo e arrivo in Piazza Sant’Eustorgio.

Come da tradizione, in occasione dell’Epifania, torna a Milano il corteo dei Re Magi, evento di chiusura delle celebrazioni per il Natale.

La tradizionale manifestazione viene riproposta nella sua forma classica, dopo le edizioni ridotte a causa della pandemia da Covid-19. I costumi d’epoca per il Corteo sono forniti, come da tradizione, dalla Casa d’Arte Fiore.

Questo il programma ufficiale della manifestazione:

  • Ore 11.15: ritrovo dei gruppi partecipanti in Piazza del Duomo
  • Ore 11.20: solenne benedizione del Corteo
  • Ore 11.30: partenza del Corteo lungo questo percorso: via Torino, Colonne di San Lorenzo, Corso di Porta Ticinese, Piazza Sant’Eustorgio.
  • Ore 12.15: sosta alla Basilica di San Lorenzo per l’evocazione dell’incontro dei Magi con Erode
  • Ore 12.30: partenza da San Lorenzo
  • Ore 12.40: arrivo in Piazza Sant’Eustorgio, offerta dei doni al presepio vivente, discorsi delle autorità cittadine.
  • Ore 13: conclusione della manifestazione

In occasione del corteo dei Magi è prevista la presenza di Gruppi folkloristici.

Curiosità: dove sono conservate le spoglie dei Re Magi?

Si racconta che proprio all’interno della chiesa di Sant’Eustorgio a Milano siano conservate le spoglie dei Re Magi.

Hai notato come in cima al campanile della chiesa ci sia non una croce ma una stella ad otto punte? Si tratta della stella dei Re Magi!

Pare le reliquie dei Magi, oggetto di culto e devozione, siano giunte a Milano da Costantinopoli grazie a Sant’Eustorgio che le ricevette in dono da Costante, capo dell’Impero Romano d’Oriente.

Si dice che il carro che trasportava il pesante sarcofago che conteneva le reliquie sprofondò nel fango nei pressi di Porta Ticinese e non fu possibile rimuoverlo.

Eustorgio interpretò quello come un segno divino e per questo fece erigere la prima basilica nella quale custodire le reliquie dei Magi proprio laddove il carro sprofondò.

Il “corteo storico dei Magi”, organizzato dalla parrocchia di Sant’Eustorgio, si svolge ogni anno a Milano dal 1336, come documentato nel libro del frate Allegranza: si tratta di una delle tradizioni più antiche della città.

Epifania 2023, cosa fare a Milano: a Sant’Eustorgio il Corteo dei Magi
Epifania 2023, cosa fare a Milano: a Sant’Eustorgio il Corteo dei Magi. Foto di Andrea Cherchi

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento per informazioni aggiornate sull’evento.

COSTI

La partecipazione alla iniziativa è completamente gratuita. La visita al Museo di Sant’Eustorgio è invece a pagamento.

Per altre informazioni: telefono +39 02 8940 2671, e-mail biglietteria@museosanteustorgio.it

Sito web per altre informazioni

Altre informazioni sul corteo dei Re Magi al link www.santeustorgio.it

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.

Dettagli

Data 6 Gennaio
Orario 11:15 - 13:00
Costo Gratuito
Categorie:
Etichette,

Luogo dell'evento

Museo di Sant’Eustorgio a Milano

Piazza Sant’Eustorgio, 3
Milano, 20122 Italia

Telefono

+39 02 5810 1583

Organizzatore

Comune di Milano