Candlelight a Milano: concerti a lume di candela in programma oggi e nei prossimi giorni
Tutto sui prossimi concerti Candlelight di Fever: date e location a Milano, artisti presenti, costo dei biglietti e altre informazioni utili. Stasera che ne dici di un concerto a lume di candela?
Torniamo a parlarti dei Concerti Candlelight, intimi e suggestivi appuntamenti – alla luce confortante delle candele – che reinterpretano autori e brani che hanno fatto e fanno la storia della musica, proseguono nella città di Milano con un fitto calendario di nuovi incontri.
In occasione del centenario di Warner Bros Studios, Candlelight propone un programma speciale di concerti internazionali celebrativi in arrivo in 100 città di tutto il mondo, tra cui Milano, con un appuntamento esclusivo il 28 aprile al Teatro Gerolamo.
Nati come una serie di concerti di musica classica, i concerti a lume di candela ora includono una vasta gamma di temi e generi, tra cui omaggi ad artisti contemporanei come Queen, ABBA, Coldplay e Ed Sheeran, oltre a spettacoli dedicati al K-Pop, colonne sonore di film e molti altri.
Il progetto vuole democratizzare l’accesso alla musica classica, permettendo a persone di tutto il mondo di godere delle opere di grandi compositori come Vivaldi, Chopin e Beethoven.
I concerti hanno per protagonisti talentuosi musicisti locali, in splendide location: oltre a Milano, i live coinvolgono più di 100 città in tutto il mondo, con oltre 3 milioni di partecipanti.
Fever Original porta quindi la musica classica a un pubblico completamente nuovo, con il 70% dei partecipanti di età inferiore ai 40 anni.
“Marzo è il mese della cerimonia degli Oscar e abbiamo voluto omaggiare alcuni dei film vincitori con un programma dedicato: Una notte da Oscar eseguito dal quartetto d’archi Arceus. In programma anche dei tributi ai compositori Italiani più rinomati come Cesare Cremonini, i Måneskin e Pino Daniele” commenta Costanza Sciascia, Project Manager a Milano per Candlelight Concerts.

Candlelight a Milano, dove si svolgono? Principali location dei concerti
Candlelight porta la magia di un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale, in location mozzafiato mai utilizzate a questo scopo a Milano.
Che sia sotto le stelle o in un palazzo storico, l’eleganza, la solennità e il calore dell’ambiente circostante ti lasceranno a bocca aperta.
Il primo evento dal vivo a Milano si è svolto il 15 febbraio 2021, con due spettacoli molto apprezzati al Centro Pastorale Ambrosiano, centro congressi della Casa Cardinale Ildefonso Schuster in via Sant’Antonio (guarda il video girato da Andrea Cherchi).
Tra gli artisti coinvolti: Quartetto d’archi Arceus, Luca Morelli, Giuseppe Califano, Orchestra Ensemble Testori (15 elementi), The Ninels solo per citarne alcuni.
Di seguito elenchiamo le principali location e il relativo indirizzo:
- Auditorium San Fedele (Via Ulrico Hoepli, 3/b)
- Casa Cardinale Ildefonso Schuster (Via Sant’Antonio, 5)
- Teatro Lirico Giorgio Gaber (Via Larga, 14)
- Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Via San Vittore, 21)
- Teatro Gerolamo (P.za Cesare Beccaria, 8)
Quanto durano i concerti e cosa succede in caso di pioggia
Candlelight prevede due spettacoli consecutivi la stessa sera: ogni concerto dura circa 65 minuti, e le porte aprono 30 minuti prima che inizi il live.
Non saranno consentiti ritardi. Per i concerti Candlelight Open Air, in caso di pioggia l’evento sarà rinviato a data successiva: la maggior parte degli eventi si svolge, invece, al chiuso.
Nota bene: per garantire la sicurezza dei presenti, tutti i concerti a lume di candela saranno illuminati con candele elettriche (quindi senza fiamma), capaci di ricreare l’atmosfera rilassante della cera che brucia.
Per partecipare bisogna avere almeno 8 anni; i minori di 16 anni devono essere accompagnati da un maggiorenne.

Programmazione: date dei prossimi concerti
Di seguito elenchiamo le date dei prossimi concerti a Milano (calendario aggiornato sul sito feverup.com):
- Tributo ai Coldplay (martedì 4 aprile)
- Ennio Morricone e colonne sonore (domenica 23 aprile)
- Candlelight Orchestra: tributo ai Queen (giovedì 6 aprile)
- Candlelight Rock: Nirvana, Led Zeppelin ed altri (sabato 4 marzo)
- Tributo a Ludovico Einaudi (mercoledì 22 marzo)
- Una notte da Oscar (martedì 21 Marzo)
- Tributo a Jovanotti con pianoforte e sax
- Tributo a Vasco Rossi (sabato 22 aprile)
- Omaggio a Cesare Cremonini (venerdì 24 marzo)
- Le quattro stagioni di Vivaldi (martedì 4 aprile)
- Candlelight: omaggio ai Måneskin (venerdì 24 marzo)
- Tributo a Pino Daniele ed altri cantautori italiani (sabato 25 marzo)
- Tributo a Ed Sheeran (giovedì 27 aprile)
- Colonne sonore di film magici (venerdì 31 marzo)
- 100 anni di Warner Bros (Venerdì 28 Aprile)
- Tchaikovsky al Teatro Lirico
- Mozart, Bach e altri compositori senza tempo (mercoledì 12 aprile)
- Hans Zimmer e colonne sonore (sabato 15 aprile)
- Tributo ai Pink Floyd (venerdì 21 aprile)
Quanto costano i biglietti, come prenotare e link prevendite Fever
Prezzo: biglietti a partire da € 20
Posso acquistare i biglietti in loco?
I biglietti non sono acquistabili in loco: tutti i ticket devono essere acquistati tramite l’app o il sito web (www.feverup.com) prima di arrivare all’evento.
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato online.
Accessibilità: in ogni pagina evento troverai informazioni in merito alla disponibilità di un accesso disabili, e alla accessibilità della location in sedia a rotelle.
Sito e contatti per altre info
- sito web: candlelightexperience.com
- form online (riceverai una risposta via email da Fever appena possibile)
- telefonicamente attraverso l’App: clicca su Profilo > Aiuto > Chiamaci.
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.