Ne parliamo con largo anticipo, perché un evento del genere merita la massima attenzione e pubblicità: è una giornata da segnare sul calendario, per i ricercatori, per le loro famiglie, per gli amici e per qualsiasi persona animata da una scintilla di curiosità per il sapere e la cultura scientifica.
Stiamo parlando della Notte dei Ricercatori in Italia, iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, con esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
Per il 2012 il progetto coinvolge in Italia 7 progetti per un totale di 24 città, tra cui Milano: la data da segnare è il 28 settembre, di seguito alcune delle iniziative in programma (elenco completo disponibile su http://www.meetmetonight.it/eventi/).
La ricerca dell’(in)visibile
Tipologia: Mostra
Città: Milano
Età: tutte
Orario: 17.00-21.00
Organizzatore: Università degli Studi di Milano
Non è mai troppo Darwin
Tipologia: Filmato
Città: Milano
Età: tutte
Orario: 17.00 – 21.00
Organizzatore: Università degli Studi di Milano
Luce dalle Stelle
Tipologia: Spettacolo
Città: Milano
Età: 12+ anni
Orario: 17.00 – 24.00
Organizzatore: Università degli Studi di Milano
Il Laboratorio di scienzAteatro del Dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano dopo il debutto al Festival della Scienza di Genova e dopo i successi di Facciamo luce sulla materia e Alice nel paese della scienza che negli ultimi anni hanno stupito e divertito migliaia di studenti ha realizzato uno spettacolo in collaborazione con Stefano Sandrelli astrofisico dell’INAF e divulgatore eclettico.
Durata 1 ora e mezza
Mac Genius
Tipologia: Giochi
Città: Milano
Età: 16+
Orario: 17.00 – 21.00
Organizzatore: Università degli Studi di Milano
Cafe scientifique
Tipologia: Conferenza
Città: Milano
Età: 16+
Orario: 18.00 – 20.00
Organizzatore: Università degli Studi di Milano
Chi è il colpevole?
Tipologia: Laboratorio
Città: Milano
Età: 16+
Orario: 17.00 – 21.00
Organizzatore: Università degli Studi di Milano
Il codice a barre della vita (DNA barcode)
Tipologia: Laboratorio
Città: Milano
Età: 16+
Orario: 17.00 – 21.00
Organizzatore: Università degli Studi di Milano
Ricordiamo che è aperto il MEETmeTONIGHT Music Festival, un contest rivolto a tutti i musicisti d’Europa che si concluderà con un concerto e la selezione finale il 28 settembre durante la Notte dei Ricercatori. Il regolamento per partecipare è disponibile in formato pdf al link http://www.meetmetonight.it/doc/Regolamento_MeetmeTonight_Music_Festival.pdf.
Mettiamoci tutti faccia a faccia con la ricerca!
DOVE | QUANDO
Luoghi vari in tutta Italia
INFO
Website: http://www.meetmetonight.it/
Email: ufficio.stampa@meetmetonight.it
Infotel: Federico Cerrato 3488979909, Emanuela Capitanio 3474319334
COSTI
Ingresso gratuito