Il Mondo di Leonardo da Vinci in mostra in Piazza della Scala a Milano
La mostra Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo, un museo de facto, è aperta a Milano, Piazza della Scala (ingresso Galleria Vittorio Emanuele II).
La mostra Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo, un museo de facto, è aperta a Milano, Piazza della Scala (ingresso Galleria Vittorio Emanuele II).
Estate in città, cosa fare ad agosto? Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto, dal martedì alla domenica, dalle ore 11.00 alle ore 20.00. Apertura straordinaria lunedì 15 agosto (ferragosto).
Dal 27 settembre 2017 al 4 marzo 2018 lo Spazio Ventura XV di Milano ospita la mostra dedicata alle esplorazioni spaziali e agli uomini e alle donne che le hanno sognate e rese possibili.
Da martedì 4 luglio il Politecnico di Milano propone quattro appuntamenti per vedere (o rivedere) film che hanno avuto grande successo di pubblico e di critica. Filo conduttore della proposta è la tematica scientifica dei film, che saranno introdotti da esperti del Politecnico.
Dal 4 giugno a Bergamo Sound of Science. Quattro settimane di eventi, con un concerto e una caccia al tesoro, per esplorare il legame tra musica e scienza. E scoprire il suono di floppotron e theremin
Fino al 20 giugno, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, è allestita la mostra fotografica “Space Girls, Space Women – Lo Spazio visto dalle Donne”, che racconta l’impegno e il ruolo delle donne nella ricerca spaziale.
Doppio appuntamento a Milano per la Notte Europea dei Ricercatori. Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre il pubblico potrà incontrare più di 500 scienziati per scoprire cosa fanno nei loro laboratori e come la scienza sta cambiando le nostre vite.
Milano: ha aperto al pubblico “Extreme. Alla ricerca delle particelle”, la nuova esposizione dedicata al mondo dell’infinitamente piccolo. Allestita in modo permanente al Museo della Scienza e della Tecnologia, “Extreme” è stata progettata in collaborazione con CERN e INFN, due dei più grandi istituti di ricerca che svolgono esperimenti legati alla fisica delle particelle,.
Pale Blue Dot – Pallido Pallino Blu è lo spettacolo di Andrea Brunello in scena al Teatro Libero di Milano fino al 20 maggio. Replica al Teatro Marcello Mastroianni di Pavia, sabato 21 maggio.
Uno spettacolo in cui si fondono scienza, fantascienza e un sogno: quello di salvare il nostro pianeta, messo in pericolo dai cambiamenti provocati dall’uomo. Sì, perché quel “pallido pallino blu” altro non è che la nostra Terra vista da fuori, da lontano…dalla sonda spaziale Voyager 1.
Pint of Science 2016: dal 23 al 25 maggio i migliori scienziati italiani escono da università e laboratori per incontrare il pubblico. Tre serate dedicate a chi ama la scienza e…la birra!
Giovedì 28 gennaio torna al Planetario Civico di Milano un appuntamento a metà fra la musica e la scienza: Tutte le stelle del… Rock! durante questo incontro con Ilaria Arosio, potremo rileggere 50 anni di astronomia attraverso una rivoluzione musicale che ha visto come protagonisti Pink Floyd, Genesis, Queen, Pearl Jam, David Bowie, Police, Bruce Springsteen, Radiohead, Muse, Coldplay e tanti altri.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto da Il Principio dell’Incertezza (ne abbiamo parlato in un articolo dedicato), in scena lo scorso novembre, torna al Teatro Libero di Milano il teatroscienza di Andrea Brunello questa volta in scena con Roberto Abbiati. Se il lavoro precedente esplorava la meccanica quantistica, Torno indietro e […]