Torna la Lusiroeula per osservare le lucciole al Parco delle Cave

Caricamento Eventi

Torna la Lusiroeula per osservare le lucciole al Parco delle Cave - Altre info

Lusiroeula Linternina 2022: osservare le lucciole al Parco delle Cave di Milano

Al Parco delle Cave di Milano torna la Lusiroeula, passeggiata notturna per osservare le lucciole

Dal 23 maggio all’8 giugno al Parco delle Cave di Milano torna la Lusiroeula, passeggiata notturna per osservare le lucciole danzare nella stagione degli amori. Come prenotare, date previste ed altre informazioni utili.

Tutto pronto in città per gli amanti della natura: dal 23 maggio all’8 giugno 2023 torna la “Lusiroeula” – la Danza Nuziale delle Lucciole – uno degli appuntamenti più emozionanti che la Natura ci regala in questa stagione.

A partire da martedì 23 maggio, tutti i martedì e i venerdì, è stata organizzata una passeggiata notturna dedicata a chi voglia poter ammirare le lucciole danzare nella stagione degli amori.

Torna quindi a Milano l’apprezzatissima “Lusiroeula”, appuntamento primaverile che consente di ammirare le lucciole rimanendo in città, con il supporto dell’associazione Amici della Cascina Linterno.

Potrebbe interessarti anche la “Festa delle Lucciole” presso l’Oasi Ca’ Granda, con escursioni in programma dal 27 maggio al 10 giugno 2023.

Date della “Lusiroeula” 2023 e durata escursione

Sono sei le date a disposizione per osservare le lucciole nella piena stagione degli amori, con ritrovo alle ore 21.15 presso la Chiesetta di Cascina Linterno (via F.lli Zoia 194):

  • martedì 23 maggio
  • giovedì 25 maggio
  • martedì 30 maggio
  • giovedì 1 giugno
  • martedì 6 giugno
  • giovedì 8 giugno

L’escursione vera e propria inizierà alle ore 21.45 circa, con l’arrivo dell’oscurità, e terminerà alle 23.15 circa con il ritorno in Cascina.

Modalità di prenotazione per la “Lusiroeula” 2023

Come segnalato dagli organizzatori, per gestire al meglio l’affluenza, l’evento sarà rigorosamente a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria tramite il sito www.cascinalinterno.it. Non saranno prese in considerazione richieste via e-mail o telefoniche.

Quanto costa partecipare a Lucciole e Linterne

Evento gratuito: verrà però richiesto un contributo organizzativo alle spese in luogo, pari a €5 per adulti e bambini sopra gli 8 anni.

Quali sono i punti migliori per osservare le lucciole? Le zone più ricche di lucciole sono il sentiero che costeggia Cava Cabassi e lo stagno.

Secondo quanto indicato da Gianni Bianchi, presidente degli Amici di Cascina Linterno, sono due le specie di lucciole che vivono nell’oasi: «Le italiche, punteggianti, e le splendidule, più sporadiche, che lasciano una scia nel buio della notte».

Lusiroeula al Parco delle Cave di Milano: dove osservare le lucciole
Date Lucciole e Linterne al Parco delle Cave di Milano – Cascina Linterno

Lucciole Milano: mappa e consigli per i visitatori

Se partecipi ad una delle passeggiate, evita di fotografare le lucciole con il tuo smartphone, sarebbe inutile (ci vuole l’attrezzatura adatta).

Meglio non uscire dai sentieri, correndo così il rischio di schiacciare le lucciole. Restando il più possibile in silenzio potrai godere del rumore dell’acqua che scorre nei fontanili e ascoltare in sottofondo il gracidare delle rane.

Suggerito l’utilizzo di scarpe a prova d’acqua, è sempre possibile incappare in qualche pozzanghera.

NdR – aggiornamento del 19 maggio 2023: gli organizzatori hanno comunicato su Facebook che le serate indicate per la Lusiroeula Linternina sono complete, aggiungendo una nuova data in occasione della “Lusiroeula Linternina per la Romagna”.

In alternativa è possibile effettuare la visita in autonomia e sicurezza seguendo le info contenute nella mappa qui sotto.

Lusiroeula al Parco delle Cave di Milano: mappa e itinerario per osservare le lucciole
Lusiroeula Linternina 2023 al Parco delle Cave di Milano: mappa e itinerario

Questo il percorso di visita consigliato dagli Amici di Cascina Linterno: da Via Cancano (possibilità di parcheggio), raggiungere il pontile della Cava Cabassi (1) e costeggiarla sulla destra fino in fondo (2).

Al termine del laghetto, all’altezza della Cava Aurora, inizia l’Area del “Boscaccio” con l’ex Cabina Elettrica (3) il Fontanile Corio e tantissime lucciole a volo radente.

Proseguire sullo sterrato e svoltare a destra lambendo lo Stagno (spettacolo “mozzafiato” con ancora migliaia di lucciole) per poi (4) ammirare (sulla sinistra ma senza entrare) le lucciole nel bosco di Cava Casati e giungere (5) alle aree agricole di Cascina Linterno.

Svoltare nuovamente a destra costeggiando lo Stagno e quindi piegare a sinistra per raggiungere il ponticello (6) sulla destra che riporta nell’Area della Cava Cabassi ed in Via Cancano, al punto di partenza.

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento per informazioni aggiornate sull’evento.

INFORMAZIONI

Gruppo Facebook Lusiroeula e il Parco delle Cave (Linterno AgriCultura)

Sabato 3 giugno: Lusiroeula Linternina per la Romagna

Gli Amici della Cascina Linterno – Punto Parco “Linterno AgriCultura – Parco Agricolo Sud Milano”, per fornire un aiuto solidale e concreto alla popolazione colpita dalla recente alluvione, oltre al ciclo di 6 escursioni, organizzano la “Lusiroeula Linternina per la Romagna”. L’intero ricavato di questa ulteriore serata, in programma sabato 3 Giugno 2023, verrà interamente devoluto alla popolazione alluvionata dell’Emilia-Romagna.

Anche per questa nuova data sarà necessario prenotare online, tramite il sito www.cascinalinterno.it. Durata e punto di ritrovo sono gli stessi già indicati per le altre 6 escursioni.

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.

Dettagli

Dal 23 Maggio @ 21:15
Al 8 Giugno @ 23:15
Costo Gratuito
Categorie:
Etichette

Luogo dell'evento

Parco delle Cave, Milano

Via Bonaventura broggini
Milano, 20152 Italia

Organizzatore

Altro organizzatore