La Divina Commedia Opera Musical al Teatro Arcimboldi di Milano
La Divina Commedia Opera Musical fa tappa a Milano dal 4 al 6 febbraio: sarà il Teatro Arcimboldi a ospitare la prima tappa del nuovo anno. Prevendite biglietti su Ticketone.
Il primo kolossal teatrale basato sul testo di Dante – prodotto da MIC, Musical International Company – è pronto per l’appuntamento sul palcoscenico più grande d’Italia, il secondo d’Europa, il TAM Teatro degli Arcimboldi di Milano.
Il più complesso racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, prende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri all’intero tour.
La Divina Commedia Opera Musical: tre repliche straordinarie il 25 e 26 febbraio
Tre serate sold out sul più grande palcoscenico di Italia: e così a grande richiesta torna a Milano il kolossal teatrale che celebra il genio di Dante.
Sarà di nuovo al TAM Teatro degli Arcimboldi con tre repliche straordinarie, il 25 febbraio alle ore 21, e il 26 febbraio (ore 16 e ore 21).
In programma, prima del ritorno a Milano, il 25 e 26 febbraio prossimi, c’è Firenze (Teatro Verdi, 18-20 febbraio); e poi ci sono Roma (Teatro Brancaccio, 1-6 marzo), Genova (Teatro Politeama Genovese, 10-12 marzo), Padova (Gran Teatro Geox, I aprile), Trieste (Politeama Rossetti, 8 e 9 aprile).

La Divina Commedia Opera Musical: cast dello spettacolo
Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici, unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Catone, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Caronte, Ugolino, San Bernardo), e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne, Arnaut).
Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti, è come un’onda che avvolge il racconto.
Tutt’attorno, una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente.
Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche.
E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.
L’edizione 2021-2022 è arricchita di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale:
- nuovi effetti tecnologici di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprendenti, dipingono la scena con quadri in 3D in continuo mutamento;
- nuove live session di percussioni, con strumentazione potenziata per il massimo coinvolgimento ritmico dei ballerini in scena e del pubblico in sala.
Durata dello spettacolo
Oltre due ore di spettacolo, in due atti, trascinano lo spettatore dentro alla potente fantasia del genio di Dante rendendo la Divina Commedia a dir poco sorprendente, estremamente attuale e fruibile da tutti.
Sono più di 200 i costumi e 70 gli scenari: numeri così importanti rivelano tutto l’amore e tutto l’impegno riversati in questo preziosissimo musical di continua tensione.
Una riscrittura fluida dei versi e delle storie più toccanti del poema rende poi semplice e immediata la sua totale comprensione.
Il tour 2021-‘22 de La Divina Commedia Opera Musical si avvale del prestigioso sostegno degli sponsor TIM, BNL, Poste italiane, Alfa Romeo e numerosi altri, di Radio Italia radio ufficiale, e del vettore ufficiale Trenitalia.
Guarda il video trailer 2020 del musical su Youtube.
Team creativo
- Andrea Ortis – Regia
- Marco Frisina – Musiche
- Gianmario Pagano e Andrea Ortis – Testi
- Lara Carissimi – Scenografie
- Marco Frisina – Musiche
- Virginio Levrio – Proiezioni
- Massimiliano Volpini – Coreografie
- Valerio Tiberi – Luci
- Emanuele Carlucci – Suono
Produttore esecutivo: Lara Carissimi
Immagine di copertina: Pier Delle Vigne. Foto ©divinacommediaopera.it
Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento per informazioni aggiornate sull’evento.
INDIRIZZO | DATA E ORARI
Teatro degli Arcimboldi, Viale dell’Innovazione, 20, Milano – Da venerdì 4 febbraio a domenica 6 febbraio 2022
Orari degli spettacoli:
- Venerdì 4 febbraio: dalle ore 21.00
- Sabato 5 febbraio: dalle ore 21.00
- Domenica 6 febbraio: dalle ore 16.00
- Replica straordinaria: venerdì 25 febbraio dalle ore 21.00
- Replica straordinaria: sabato 26 febbraio dalle ore 16.00
- Replica straordinaria: sabato 26 febbraio dalle ore 21.00
COSTI
Prevendite biglietti su Ticketone a partire da 16,50€ (+ commissioni di servizio)
INFORMAZIONI
Sito web ufficiale: https://www.divinacommediaopera.it/il-tour/
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.