DANAE FESTIVAL – XXIV edizione a Milano

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

DANAE FESTIVAL – XXIV edizione a Milano - Altre info

Danae Festival 2022 a Milano: eventi in programma dal 18 ottobre al 6 novembre

Danae Festival 2022 a Milano: eventi in programma dal 18 ottobre al 6 novembre

Dal 18 ottobre a Milano la XXIV edizione del DANAE FESTIVAL, progetto internazionale che vede, dal 1999, la direzione artistica ed organizzativa del Teatro delle Moire. Scopri il programma eventi del festival, i costi e le tipologie dei biglietti, le location degli spettacoli.

“Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la paura.” (da Questo immenso non sapere di Chandra Candiani).

Che cosa vogliamo che sia Danae Festival? Vogliamo che sia un luogo dove possa accadere l’impensato.

Una casa che, accanto a progetti compiuti, crei le condizioni per altri che ancora non hanno nome, assumendosi i rischi del caso.

Vorremmo che a osare con noi ci fosse chi ci segue da tempo o chi si avvicina per la prima volta.

Vorremmo che assieme si costruisse questo edificio, con il desiderio di ritrovarsi, per esplorare nuove forme.

Dunque la parola “casa” ci è parsa subito una chiave per questa edizione di Danae, e per la prima volta abbiamo lavorato alla costruzione del Festival partendo da un tema.

Quando si mettono in moto delle energie e delle direzioni accadono sorprendenti coincidenze, per cui ci sono venute incontro una serie di proposte che sembrano riflettere in modo diretto o sotterraneo sulla questione della casa e dell’abitare nella più ampia accezione.

Durante gli ultimi anni la casa è diventata il contenitore di tutte le nostre sfere sociali, generando sentimenti ambivalenti.

Si è sicuramente trasformata la relazione con gli spazi domestici che sono stati a lungo l’unico luogo dove poter agire.

Molte persone hanno messo in atto cambiamenti a volte anche radicali circa l’abitare, cambiando casa, residenza, modalità abitative, costruendo progetti di comunità.

La casa riveste da sempre una molteplicità di significati che vanno ben oltre l’idea della struttura, è un luogo affettivo più che fisico.

È il luogo in cui ci si sente al sicuro, ma è anche spazio che ci limita e ci rinchiude. Poi c’è il corpo, la nostra prima casa, il nostro primo abito, che ha dovuto trovare strategie e modalità per esprimersi nonostante i divieti e le distanze.

La proposta del festival di quest’anno è quindi il risultato di una serie di domande e interrogativi sul tempo presente, sulla possibilità di scardinare i rigidi confini tra lo spettatore e la scena per fare accadere l’incontro, magari negli spazi che sono prima e sono dopo la creazione e la visione.

Danae si propone di dar voce al pensiero, con slittamenti di campo dalla dimensione artistica al suo ineluttabile contenuto politico.

Quindi cosa aspettarsi? Come sempre cerchiamo di non sostare nelle zone conosciute, abbiamo bisogno di aprirci ai possibili.

Mandare all’aria il convenuto, il consueto, i meccanismi del fare egemone.

Attraverseremo case in senso stretto e in senso metaforico, ci sarà da guardare, da ascoltare, da partecipare, ci saranno domande su come stare di qui e di là dalla scena, su come stare nel mondo. (Alessandra De Santis)

Programma di Danae Festival XXIV edizione

Questa edizione offre una sintesi della grande varietà di poetiche e linguaggi della danza contemporanea nazionale, a cominciare da Virgilio Sieni e Alessandro Certini di Company Blu, due autorevoli protagonisti della scena, che dopo molti anni si ritrovano per narrare l’amicizia quale forma del tempo, in un’eccezionale occasione artistica e umana con il lavoro Forme dell’amicizia (26 ottobre – Teatro Out Off).

Dopo la loro ultima collaborazione che risale al lontano 1989, in qualche modo i due artisti tornano “a casa”, a quel momento dell’inizio.

Si muove dentro una casa che è anche luogo dell’anima, la figura messa in scena da Federica Tardito della Compagnia Tardito/Rendina (Premio Eolo Awards 2015 miglior spettacolo di teatro ragazzi), che si ispira al personaggio di Sonja di Zio Vanja di Anton Čechov (20 ottobre – Teatro Out Off).

Francesca Foscarini (Premio Danza&Danza 2018 coreografa emergente, Premio Positano 2015 danzatrice dell’anno) in collaborazione con il Collettivo Jennifer Rosa, presenta Hit Me (3 novembre – Spazio Fattoria), costruita a partire da una playlist di canzoni strettamente legate a un dato biografico: i pezzi al vertice delle classifiche nel giorno del suo compleanno, in ordine cronologico dalla nascita a oggi, sui quali danza quasi fosse nel chiuso della sua cameretta di allora.

Simona Bertozzi (Premio Hystrio 2019 – Corpo a corpo e Premio ANCT 2019 – Associazione Nazionale Critici di Teatro) in un’inedita collaborazione con la danzatrice e performer Marta Ciappina, presenta Quel che resta (28 ottobre – Teatro Out Off).

In questo percorso di conoscenza tra le due interpreti, si è trattato di preparare il terreno, scambiare pratiche e mappe, per trovare un respiro comune e poter transitare da una danza all’altra.

Alessandra Cristiani danzatrice e coreografa e interprete feticcio della compagnia Habillé d’Eau, incarna totalmente l’idea di corpo come casa, di luogo di mistero e fascino, di luci e ombre, che racchiude tutto il nostro essere.

Già presente in altre edizioni del Festival, propone una trilogia ispirata a tre grandi artisti: Corpus Delicti – da Egon Schiele (19 ottobre – Spazio Fattoria), Nucleo – da Francis Bacon (21 ottobre – Spazio Fattoria) e Naturans – da Auguste Rodin (22 ottobre Spazio Fattoria).

La Trilogia indaga il valore della corporeità nell’epoca contemporanea e l’incidenza del corpo carnale nelle arti performative, prendendo ispirazione dall’arte di queste tre grandi personalità, autori irriducibili che hanno messo in crisi e rivoluzionato il segno iconografico seguendo necessità e desideri intimi e personali.

La coppia composta dall’artista “trans mediale” Titta C. Raccagni (in campo video ha collaborato tra gli altri con Gabriele Salvatores, Alina Marazzi, Luca Bigazzi, Francesca Comencini) e la danzatrice e coreografa Barbara Stimoli (formatasi all’Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson, ha lavorato con le compagnie Arearea, Virgilio Sieni, Iris Erez, Felix Ruckert, Stefano Questorio e Strasse) presentano la performance Coming to matter – da una ricerca Pleasure Rocks (5 novembre – Spazio Fattoria), uno spazio di incontro e interazione tra materie: il corpo umano e la pietra.

Danae Festival 2022 spettacoli a Milano: Ola Maciejewska in Loie Fuller
Ola Maciejewska in Loie Fuller
Foto cortesia Ufficio Stampa DANAE Festival

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento per informazioni aggiornate sull’evento.

LOCATION degli spettacoli

  • TEATRO OUT OFF, Via Mac Mahon 16 [MM5 Cenisio, tram 12]
  • Spazio Fattoria / Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4 [MM5 Monumentale, tram 10, 12, 14]
  • ZONA K, Via Spalato [MM5 Isola, tram 7, 31, 33, bus 60]
  • Crazy Art, Via Merano, 18 2° cortile [MM1 Rovereto]
  • LachesiLAB, Via Porpora 43/47 [MM 1,2 Loreto, bus 55]

Costi e tipologie biglietti in vendita su DICE

  • Biglietto intero 12€
  • Biglietto ridotto 10€
  • Tindaro Granata Crescente: biglietto unico 10€
  • Laterale #1,2,3,4, Cosmodomestico: biglietto unico 5€

RIDUZIONI

  • Biglietto ridotto riservato a under 30/over 65
  • Riduzioni speciali per università: Università degli Studi di Milano, Università Cattolica, Università degli Studi di Pavia, Politecnico, NABA, IED, IULM
  • Riduzioni speciali per scuole di teatro, musica e danza: Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, LAB121, Accademia dei Filodrammatici, QuellidiGrock/MTM Litta, Campo teatrale, Proxima res, CTA, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, DanceHaus, Ariella Vidach/AiEP
  • Riduzioni speciali per soci ZONA K, abbonati Teatro Out Off

ABBONAMENTI

  • Danae Card (tutto il festival): 90€
  • Danae CardX3: 30€/25€

Nota bene: La visione degli spettacoli in abbonamento è garantita previa prenotazione

Sito web e telefono per altre informazioni

Dettagli

Dal 18 Ottobre 2022 @ 20:30
Al 6 Novembre 2022 @ 20:30
Costo 12EUR
Categorie: ,

Luogo dell'evento

Luoghi vari, Milano

Piazza Duomo
Milano, 20123 Italia

Organizzatore

Teatro delle Moire Associazione culturale
Telefono +39 02 39820636
Email