Il tradizionale Concerto di Natale in Duomo: appuntamento il 20 dicembre alle ore 19.30 con la grande musica di Händel
Giovedì 20 dicembre torna il tradizionale grande concerto di Natale offerto alla città dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano. Un sentimento collettivo si accende fra le navate della Cattedrale, lo stesso che ha mosso l’anima dei milanesi fin dal 1387, spingendoli a collaborare in un’impresa ardua, ricca di speranza e fede che avrebbe nei secoli plasmato un’opera irripetibile: el Domm, la casa di ogni cittadino e il cuore della città.
Il concerto si terrà in Cattedrale giovedì 20 dicembre alle ore 19.30: protagonista dell’evento, realizzato anche con il sostegno di Assolombarda, sarà laBarocca, l’ensemble specializzato in musica sei-settecentesca dell’Orchestra Verdi diretto dal Maestro Ruben Jais, affiancato dall’ensemble vocale diretto dal Maestro Gianluca Capuano e da quattro voci soliste.
Il programma musicale prevede alcune partiture dell’oratorio sacro Messiah basato sul testo di Charles Jennens, capolavoro unico e atipico di musica corale che Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) compose sul finire del 1741 in meno di 24 giorni, quando fu invitato a Dublino dal viceré di Irlanda per condurre alcuni concerti di beneficienza, con l’obiettivo di “offrire a quella generosa nazione qualcosa di nuovo”.

Il Messiah, interpretato ufficialmente per la prima volta il 13 aprile 1742, fu da subito un travolgente successo. Il Faulkner’s Journal recensì così l’avvenimento: «Martedì è stato eseguito al New Music Hall il Messiah, l’ultimo grande oratorio sacro di Händel. I migliori intenditori sono stati concordi nel giudicarlo il suo più compiuto lavoro musicale. Mancano le parole per esprimere il raffinato piacere che esso ha prodotto nel numerosissimo pubblico. I sentimenti più sublimi, grandi e delicati, adattati alle più elevate, maestose e commoventi parole, hanno concorso a trascinare e ad affascinare il cuore e l’orecchio estasiati…».
Fulcro della carriera di Händel, il Messiah, come spiega il direttore Ruben Jais, è strutturata in tre parti, solo la prima è dedicata alla nascita di Gesù; la seconda al periodo quaresimale fino alla Resurrezione e al celeberrimo Hallelujah, brano che tutti che conoscono; la terza parte invece è dedicata al giudizio universale. “Il Messiah è una di quelle partiture che ogni volta danno la capacità al direttore di studiare nuove soluzioni timbriche, nuove soluzioni dinamiche, nuove soluzioni di equilibri e di fraseggi; partiture di una tale ricchezza che, anche cambiando il cast dei solisti, offrono sempre tante possibilità. Insomma: non ci stanca mai di studiarla e di dirigerla”.
L’ingresso al concerto in Duomo, libero fino ad esaurimento posti, sarà consentito a partire dalle ore 18.45. Al fine di agevolare i controlli delle autorità di Pubblica Sicurezza ai varchi di accesso, si invitano gli spettatori ad essere collaborativi con le stesse, svuotando le tasche da oggetti metallici e aprendo le borse. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie. Si sconsiglia di portare all’interno della Cattedrale borse voluminose.
Il Concerto di Natale è offerto alla città da Veneranda Fabbrica del Duomo e Comune di Milano con il sostegno di Assolombarda.
Georg Friedrich Händel (Halle, Germania, 1685 – Londra, 1759)
Estratti dal Messiah (Oratorio per soli, coro e orchestra HWV 56 – Edizione Bärenreiter, Composizione 1741)
Soprano Silvia Frigato
Contralto Filippo Mineccia
Tenore Cyril Auvity
Baritono Renato Dolcini
Ensemble vocale laBarocca
Direttore dell’Ensemble Vocale Gianluca Capuano
laBarocca
Direttore Ruben Jais
DOVE | QUANDO
Duomo di Milano – Giovedì 20 dicembre 2018 dalle ore 19.30
COSTI
Ingresso gratuito
INFO
www.duomomilano.it