Eventi a Milano nel fine settimana 23 – 25 maggio: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma
Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti per Piano City, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 23, sabato 24 maggio e domenica 25 maggio 2025.
Davanti all’ingresso del Castello Sforzesco, lato Parco Sempione, partono nel fine settimana i tour guidati di Inside Monet VR Experience, alla scoperta delle opere più significative di Claude Monet.
Tra le mostre milanesi da visitare a maggio, ti ricordiamo Giorgio Armani Privé 2005-2025, aperta in Armani/Silos dal 21 maggio, e Achille Mauri. AHEAD OF TIME.
Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (23-24-25 maggio)
- Dal 23 al 25 maggio: oltre 250 concerti per il festival Piano City Milano
- Domenica 25 maggio: MercatInArte al Villaggio Barona
- Sabato 24 maggio: concerto Due mondi per il festival San Maurizio in Musica
- Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
- Sabato 24 maggio: Neon Brush, laboratorio di pittura al buio
- Grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
- Domenica 25 maggio: torna Cortili Aperti Milano
- Venerdì 23 maggio: RAF in concerto al Teatro Arcimboldi
- Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204
- Mostre di questo fine settimana in città
Dal 23 al 25 maggio: oltre 250 concerti per il festival Piano City Milano
Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è Piano City Milano! Da venerdì 23 maggio torna il festival che fa risuonare la musica del pianoforte in ogni angolo del capoluogo lombardo.
L’edizione 2025 del festival, diretta da Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, animerà Milano con oltre 250 concerti in oltre 130 luoghi diversi, trasformando ogni angolo della città in un palcoscenico aperto, inclusivo e sorprendente.
Il suggestivo giardino della GAM – Galleria D’Arte Moderna di Milano si trasformerà nel cuore pulsante di Piano City Milano con una serie di concerti serali che animeranno il Main Stage e il parco.
L’inaugurazione si terrà, come da tradizione, in questo giardino: il concerto di venerdì sera, con inizio alle 21.00, vedrà il ritorno di Chilly Gonzales, noto per la sua capacità di fondere virtuosismo pianistico, composizione contemporanea e teatralità.
Armani/Silos si tramuterà per qualche ora in un laboratorio per pianoforti, domenica mattina, con il concerto gratuito “Mio Mini Piano”: Giovanni Truppi, cantautore e polistrumentista, in dialogo con Daniele Pintaldi, accordatore e artigiano, svelerà le peculiarità e la genesi del suo pianoforte modificato.
Programma dei concerti gratuiti: www.pianocitymilano.it

Domenica 25 maggio: MercatInArte al Villaggio Barona
Domenica 25 maggio apre al pubblico il Market dedicato all’handmade di qualità, nella splendida cornice del villaggio Barona in via Ettore Ponti a Milano, in un’atmosfera creativa ed accogliente.
Esposte opere realizzate a mano da abili artigiani, perfette per chi cerca idee originali e uniche.
Il market MercatInArte si svolge una domenica al mese, con apertura dalle ore 10 alle 19. Il luogo di svolgimento è la piazzetta posta all’interno del Villaggio Barona e l’adiacente parco, raggiungibili dal civico 21 di via Ettore Ponti o dal numero 28 di via Zumbini.
Per questo appuntamento ti aspetta un’esperienza che va oltre l’acquisto: tanti workshop per grandi e piccini e l’interattiva e coinvolgente presentazione del libro “Frammenti di frastuono” di Alessandra Esposito.
La gestione e l’organizzazione di MercatInArte sono a cura dell’Associazione “Synesio – La Tenda delle Idee”.
Per altre informazioni e per iscrizioni ai workshop, invia una e-mail a mercatinidielena@gmail.com

Sabato 24 maggio: concerto Due mondi per il festival San Maurizio in Musica
Sabato 24 maggio in arrivo un nuovo concerto del festival “San Maurizio in Musica”.
Il quarto appuntamento del festival, con Jacopo Taddei e Roberto Porroni, si svolgerà sabato 24 maggio nella Chiesa di S. Maria alla Porta.
Jacopo Taddei, uno dei grandi protagonisti del sax mondiale, e il chitarrista Roberto Porroni danno vita a un connubio timbrico unico nel suo genere con un repertorio che si muove con disinvoltura tra il ‘600 e il ‘900, portando la fantasia nella musica antica (Bach, Monteverdi) e la classicità nella canzone d’autore (Endrigo, Donaggio) e nella musica sudamericana (Piazzolla).
Ci attende un ascolto di grande suggestione, con inizio alle ore 20.30.
Costi biglietti: 17€ + 1€ prevendita.
Indirizzo location: Chiesa di Santa Maria alla Porta, Via S. Maria alla Porta 10.

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:
- Mostra THE WORLD OF BANKSY, sabato dalle 10.00
- Il Parco dei Colli e il Santuario di Sombreno, sabato dalle 10.00
- Piero Portaluppi a Milano, sabato dalle 11.00
- Le fontane di Milano, una storia d’acqua, domenica ore 11.00
- Quadrilatero del Silenzio, domenica ore 14.45
- Castello Sforzesco dai Visconti agli Sforza, domenica dalle 16.45
- Navigazione sui Navigli: itinerario della Darsena, domenica alle 14.40
Calendario completo e altre informazioni a questo link.
Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:
- E-mail: info@milanoguida.com
- Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Sabato 24 maggio: Neon Brush, laboratorio di pittura al buio
Sabato 24 maggio una nuova occasione per sprigionare insieme la propria creatività, immersi nella magica atmosfera delle luci al neon di Neon Brush.
L’esperienza di Fever invita i partecipanti negli spazi oscurati del Fever Hub – in via Cerano 12 – per esplorare fantasia e immaginazione attraverso una serie di schizzi e pennellate fluorescenti.
Una scelta originale e indimenticabile per trascorrere il sabato pomeriggio con il proprio partner o con i propri amici.
Orari dei laboratori:
- sabato 24 maggio ore 16.15
- sabato 24 maggio ore 18.30
Durata: 90 minuti. Requisiti d’età: 18+. Non devi portare il tuo materiale: gli organizzatori ti forniranno tutti i colori e le attrezzature.
Nota bene: i biglietti non possono essere acquistati direttamente in loco. Acquista il tuo biglietto sul sito di Fever (www.feverup.com), prima di arrivare all’evento.
Puoi contattare Fever telefonicamente attraverso l’App, clicca su Profilo > Aiuto > Puoi contattarci > Chiamaci.

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata fino al 2 giugno 2025 presso OGR Binario 1 Torino.
Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.
Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.
Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.
Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Domenica 25 maggio: torna Cortili Aperti Milano
Domenica 25 maggio l’evento Cortili Aperti Milano apre gratuitamente nove cortili nobiliari inediti con mostre d’arte e concerti.
Gli spazi inediti dei più bei palazzi di Milano, soci di ADSI, vengono aperti in esclusiva e raccontati gratuitamente al pubblico dai volontari del Gruppo Giovani dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.
Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 di domenica, le architetture dei cortili si animano e tornano a splendere di viva bellezza con mostre d’arte, talk e concerti.
L’appuntamento di quest’anno vedrà la partecipazione dei bellissimi cortili concentrati nelle strade di via Cappuccio e dei suoi dintorni. Ad aprire le proprie porte saranno:
- Palazzo Cavagna, Via Aurelio Saffi 29
- Ex Ospedale S. Ambrogio, via Giosuè Carducci 38
- Palazzo Corradi dell’Acqua, via Giacomo Puccini 1
- Casa-museo Mangini Bonomi, via dell’Ambrosiana 20
- Chiostro delle Umiliate, via Cappuccio 3
- Cortile del Civico Museo Archeologico di Milano, corso Magenta 15
- Palazzo Arese Litta (cortile dell’orologio), corso Magenta 24
- Palazzo Borromeo, piazza Borromeo 12
- Palazzo Lurani Cernuschi, via Cappuccio 18
- Spazio Cernaia – Casa Maveri, via Cernaia 1
Durante l’arco dell’intera giornata, saranno svolte le tradizionali visite guidate a cura di Milanoguida, realtà culturale attiva da oltre 15 anni e impegnata nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio culturale milanese e lombardo.
In programma anche alcuni intermezzi musicali, ad opera dell’ensemble barocca del Conservatorio G. Donizetti di Bergamo, alla mostra di opere del compianto Mimmo Sormani e del duo J&Peg, ai punti informativi della Fondazione Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza, fino all’esposizione di automobili d’epoca.
Contatti per altre informazioni: telefono 06 68307426, 06 68300327.
Venerdì 23 maggio: RAF in concerto al Teatro Arcimboldi
Raf celebra con i suoi fan una delle sue hit più celebri che ha dato il via alla sua carriera con “SELF CONTROL 40TH ANNIVERSARY – TOUR TEATRALE” che partirà venerdì 23 maggio dal Teatro Arcimboldi con un concerto in anteprima.
Nove appuntamenti live per celebrare una carriera ricca di classici ed una hit che resta sempre sulla cresta dell’onda.
Raf ha scritto e ha realizzato brani che hanno segnato la storia della discografia del nostro Paese. È il caso di Self Control amato da milioni di persone in tutto il mondo.
Il concerto di venerdì 23 maggio avrà inizio alle ore 21.00. I prezzi dei biglietti in prevendita su Ticketone partono da 49 euro (II Galleria).
Indirizzo location: Teatro Arcimboldi, Viale dell’Innovazione 20.
Per altre info sui biglietti, invia una e-mail a boxoffice@teatroarcimboldi.it

Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204
Allo Spazio Varesina 204 ha aperto la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.
L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.
Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.
Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.
Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

Mostre di questo fine settimana in città
Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.
Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.
Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.
Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Negli spazi di Armani / Silos ha inaugurato la mostra GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda.
L’esposizione – curata dallo stesso Giorgio Armani – esplora i temi di una visione nella quale forma pura e tessuti preziosi celebrano la bellezza in un racconto declinato al presente.
Perché la creazione di moda, quando è autentica, è senza tempo. Presentata per la prima volta nel 2005 a Parigi, la collezione Giorgio Armani Privé nasce dalla concezione di una moderna creatività.
Qui lo stilista osa, sperimenta, lascia spazio alla fantasia, facendo rivivere la magia delle notti hollywoodiane con i capi indossati dalle star del cinema e dello spettacolo.
La mostra, aperta fino al 28 dicembre 2025, porta queste creazioni da sogno a Milano, cuore pulsante dell’universo Armani.
Per altre informazioni: www.armanisilos.com
Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.