Mostra El Greco a Milano: biglietti per la mostra aperta oggi

El Greco Milano: opere in mostra a Palazzo Reale

Mostra El Greco a Milano: biglietti per la mostra aperta oggi - Altre info

EL GRECO apre a Milano: biglietti e orari di una mostra «irripetibile» a Palazzo Reale

A Milano apre al pubblico EL GRECO, una mostra «irripetibile» che presenta capolavori provenienti da grandi musei. Da oggi, mercoledì 11 ottobre, i biglietti sono disponibili in prevendita online su Vivaticket. Prezzi, orari di apertura ed altre informazioni utili.

A partire da oggi, 11 ottobre 2023, e fino all’11 febbraio 2024, gli spazi al Primo Piano di Palazzo Reale ospitano El Greco, un evento considerato tra i più significativi del 2023 culturale di Milano.

Il progetto espositivo inedito, promosso e prodotto dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre, con il contributo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, è curato da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez – Burgos García e Thomas Clement Salomon.

La mostra propone una profonda e innovativa riflessione storico-critica, che riconsidera l’impatto dei modelli italiani nella formazione dell’artista, proponendo un’interpretazione degli esiti dell’ultimo periodo toledano dell’attività di El Greco.

L’esperienza si terrà al chiuso, quindi è tra le cose da fare a Milano quando piove!

El Greco Milano: opere in mostra a Palazzo Reale
Dall’11 ottobre mostra El Greco: opere esposte a Palazzo Reale, orari di apertura e costi biglietti

Sommario di questo articolo: El Greco, a Palazzo Reale la retrospettiva del mastro cretese

  1. Cosa troverai e quanto dura la visita
  2. Prezzi dei biglietti online, riduzioni previste e rimborsi
  3. Orari di apertura al pubblico e durata della visita
  4. Contatti: sito web, e-mail e telefono per altre informazioni
  5. Informazioni su MondoMostre

Quanto dura la visita a “El Greco” e cosa troverai

Cosa ti aspetta entrando in “El Greco”? La mostra, grazie a prestigiosi prestiti internazionali, approfondisce l’opera dell’artista cretese Doménikos Theotokópoulos alla luce delle ultime ricerche sul suo lavoro.

Il percorso espositivo è articolato in 5 sezioni, facendo emergere il potente tema del labirinto per sottolineare come la vita di El Greco sia stata una sorta di immenso romanzo di formazione svoltosi tra le capitali culturali del Mediterraneo.

Quanto dura la visita alla mostra? All’incirca 90 minuti in totale, alla scoperta della “mostra più grande mai realizzata in Italia”.

Il percorso espositivo, diviso in 5 sezioni per un totale di 54 opere, espone 41 opere del maestro cretese: l’antologica vanta prestigiosi prestiti internazionali, oltre al patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia.

  • sezione 1: “Un bivio”
  • sezione 2: “Dialoghi con l’Italia”
  • sezione 3: “Dipingendo la santità”
  • sezione 4: “Di nuovo l’icona”
  • sezione 5: “Laocoonte”

Guarda il video di presentazione della mostra, nella playlist pubblicata sul canale Youtube di Eventi@Milano.

Potrebbe interessarti anche la mostra “Vincent van Gogh. Pittore colto”, al Mudec – Museo delle Culture, che espone i capolavori di Van Gogh provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo (Paesi Bassi).

Mostra El Greco a Milano: opera San Martino e il mendicante a Palazzo Reale
El Greco, San Martino e il mendicante, Olio su tela, 194 × 103 cm | Courtesy National Gallery of Art, Washington

Prezzi dei biglietti online, riduzioni previste e rimborsi

L’esperienza è adatta a tutti: è predisposto un servizio di audioguida dedicato ai bambini.

I biglietti hanno costi a partire da 13€ per gli adulti; ingresso gratuito per i bambini minori di 6 anni.

Si suggerisce di acquistare i biglietti in anticipo, sul sito Vivaticket. Oltre alla prevendita online, è possibile acquistare i ticket al botteghino della mostra, fino ad esaurimento delle disponibilità.

Giorni e orari migliori per visitare la mostra: per evitare possibili code, evita di accedere a Palazzo Reale nel weekend. Anche per gli ingressi nei giorni infra settimanali, gli organizzatori consigliano l’acquisto in anticipo del biglietto.

Di seguito sono elencate tipologie e costi dei biglietti, secondo quanto riportato sul sito ufficiale della mostra.

  • Biglietto intero: 15€
  • Ridotto: 13€
  • Ridotto speciale: 10€
  • Ridotto scuole: 6€
  • Ridotto FAI e TCI: 6€
  • Ridotto Comune di Milano: 6€
  • Ridotto giornalisti: 6€
  • Ingresso Open: 17€

Chi entra gratis? Disabili con invalidità pari al 100%, minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, un accompagnatore e una guida per ogni gruppo Touring Club e FAI, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune e della Mostra, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano, tesserati ICOM, dipendenti dell’Area Mostre e Musei Scientifici di Palazzo Reale (previa esibizione di tessera nominativa), componenti commissione vigilanza e vigili del fuoco (previa esibizione di tessera non nominativa), possessori coupon omaggio.

È garantito l’accesso agli ambienti espositivi ai visitatori diversamente abili, con le modalità descritte alla pagina www.palazzorealemilano.it/la-tua-visita/accessibilita

Come acquistare i ticket in sconto? Alla data di ultimo aggiornamento di questo articolo, non risultano a disposizione sconti di alcun tipo sui ticket per assistere a questa mostra.

Prova a controllare la disponibilità di ticket acquistati e venduti da fan a fan, sul sito web www.fansale.it

Se sei riuscito ad acquistare biglietti scontati, puoi condividere la tua esperienza di acquisto con la community di Eventi@Milano, inviando una email alla nostra redazione: aggiorneremo il nostro articolo appena possibile!

Interni di Palazzo Reale a Milano: scale che portano allo spazio espositivo
Interni di Palazzo Reale a Milano. Foto via instagram.com/palazzorealemilano

Orari di apertura al pubblico e durata della visita

Orari di apertura della mostra a Palazzo Reale:

  • Lunedì chiuso
  • Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: ore 10.00 – 19.30
  • Giovedì: ore 10.00 – 22.30

Nota bene: la biglietteria chiude un’ora prima.

In sintesi, la mostra resta aperta dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:30, mentre il giovedì la sua apertura viene prorogata fino alle 22:30. Chiusura settimanale prevista ogni lunedì.

Aperture straordinarie:

  • Martedì 1 novembre 2023: ore 10.00 – 18.30
  • Lunedì 25 dicembre 2023 (Natale): ore 14.30 -18.00
  • Domenica 31 dicembre 2023: ore 10.00 -14.00
  • Lunedì 1 gennaio 2024 (Capodanno): ore 14.30 -18.45
  • Sabato 6 gennaio 2024 (Epifania): ore 10.00 – 18.30

Per informazioni su costi, modalità di prenotazione e calendario delle visite guidate a cura di Milanoguida, clicca qui.

Location: sale al Piano Nobile di Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano.

Sito web, e-mail e telefono per altre informazioni

Sito web ufficiale della mostra: https://www.mostraelgreco.it/

Pagine social: Facebook @MondoMostre, Instagram @mondomostre

Info/prenotazioni gruppi: e-mail gruppi.elgreco@vivaticket.com, telefono 02-91446110

DIDATTICA E VISITE GUIDATE: infotel 02 6597728, e-mail info@adartem.it (Ad Artem)

Informazioni su MondoMostre

MondoMostre è il principale produttore a livello internazionale di mostre ed eventi legati all’arte. Offre servizi ai principali musei ed istituzioni culturali spaziando dalla consulenza alla produzione di mostre, arrivando fino a programmazioni strategiche di lungo termine.

I progetti sviluppati, in Italia e all’estero, hanno in comune un forte aspetto educativo, declinato in termini di crescita sociale e culturale, e di diffusione della conoscenza.

Con l’obiettivo di offrire ai visitatori strumenti di riflessione ed accrescimento, MondoMostre valorizza la condivisione delle esperienze così come la scoperta di contesti storici differenti, in cui il dialogo tra culture lontane diventa fonte di arricchimento.

Quali sono i progetti espositivi prodotti da MondoMostre? Elenco aggiornato disponibile online, al link https://www.mondomostre.it/mondo-mostre-le-mostre.html

Paolo Vanadia

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.