Il Cinemino di Milano: orari, prossimi eventi e proiezioni in programma
Il Cinemino è uno spazio culturale e aggregativo in via Seneca 6 a Milano. Da noi si può assistere a presentazioni di libri, masterclass di registi, ascoltare un disco o un reading teatrale oppure ancora guardarsi una bella mostra, godersi un film o bersi un bicchiere di vino.
Un luogo che vuole essere crocevia di cultura, di scambio e di interazione. Uno spazio che cambia insieme a chi ha voglia di cambiarlo.
Il Cinemino è un cineclub e l’ingresso in sala è riservato ai soli tesserati Sei Seneca. Si ricorda che NON è possibile fare la tessera al momento: si consiglia di richiederla almeno il giorno precedente, compilando il modulo sul sito www.ilcinemino.it.
Per tesserarti, puoi compilare il form nella pagina “tessere” (www.ilcinemino.it/tessere-2).
Potrebbe interessarti anche la programmazione dei film al The Space cinema Odeon di Milano (zona Duomo).

Sommario di questo articolo
- Costi delle proiezioni al Cinemino di Milano
- Sala proiezioni del Cinemino: informazioni utili
- Covid-19: regole di accesso e prenotazione
- Telefono, sito web, pagine Instagram/Facebook
- Programma dei prossimi eventi e proiezioni cinematografiche
- Il Cinemino sostiene la comunità Lgbtq+: programmazione del Rainbow weekend
Costi delle proiezioni al Cinemino di Milano
Per accedere alla prima proiezione i nuovi soci 2020 devono compilare il form (www.ilcinemino.it/tessere-2/) e attendere un giorno per l’approvazione.
I soci 2019 e 2018 possono rinnovare la tessera direttamente in biglietteria senza compilare nuovamente il modulo e senza dover attendere 24 ore.
I soci 2018 possono rinnovare tessera dopo aver compilato il form (www.ilcinemino.it/tessere-2/), senza dover attendere 24 ore.
La tessera costa 5 € (gratuita per i minori), è nominale e non cedibile, ed è valida fino al 31 dicembre 2020.
Questi i costi per i biglietti:
- Biglietto intero 7,5€
- Biglietto ridotto 5€
I biglietti sono disponibili in prevendita online al link www.ilcinemino.it/ticketon-line con un sovrapprezzo di 0.50€.
Sala proiezioni del Cinemino: informazioni utili
Queste le caratteristiche principali della sala proiezioni del Cinemino:
- 75 posti a sedere
- schermo 4,20 x 2,36 metri
- proiettore DCP Barco DP2K – 10S
- trattamento acustico a cura di Sonica
- audio Dolby 5.1
La sala del Cinemino può essere affittata per proiezioni private, rough cut, presentazioni ed eventi.
Covid-19: regole di accesso
In rispetto delle regole di distanziamento imposte per l’emergenza legata al contenimento del Covid-19, i posti in sala sono limitati.
Nota bene: si consiglia di prenotare on line; i posti assegnati rispettano la distanza di 1 metro tra ogni spettatore.
[Altre info: www.ilcinemino.it]
Vuoi scoprire tutti gli eventi da non perdere a Milano (e non solo) oggi, questo weekend e nel fine settimana? Iscriviti alla newsletter con tutte le ultime news e gli sconti validi per i lettori di Eventiatmilano.it
Telefono, e-mail, sito web, pagine Instagram/Facebook
- Telefono: 02-35948722
- E-mail: comunicazione@ilcinemino.it
- Sito web: https://www.ilcinemino.it/
- Pagina Instagram: https://www.instagram.com/ilcinemino/
- Pagina Facebook: https://www.facebook.com/IlCinemino/
Programma dei prossimi eventi e proiezioni cinematografiche al Cinemino
Nella sezione seguente è mostrato l’elenco dei prossimi eventi, proiezioni e rassegne cinematografiche presso Il Cinemino di Milano. Per altre informazioni visita il sito ufficiale.

Il Cinemino sostiene la comunità Lgbtq+: programmazione del Rainbow weekend
Il Cinemino sostiene la comunità Lgbtq+. Di seguito la programmazione del RAINBOW WEEKEND:
Giovedì 22 giugno, ore 19:00 – Close (L. Dhont, 105’, V.O. sub ita).
L’amicizia intensa tra i due tredicenni Leo e Remi si interrompe di colpo. Nel tentativo disperato di capire cosa sia accaduto, Leo decide di parlarne con Sophie, la mamma di Remi.
Venerdì 23 giugno, ore 19:00 – Stranizza d’amuri (B. Fiorello, 139’, ITA).
Nella Sicilia di inizio degli anni Ottanta, Gianni è un ragazzino di 17 anni che non ha amici. Preso di mira da alcuni coetanei che hanno scoperto la sua omosessualità, subisce in silenzio il loro odio e pregiudizio.
Unico suo conforto è sua madre, Lina, che lo sostiene anche quando si deve scontrare con il carattere burbero e violento del suo compagno, Franco, proprietario dell’officina dove lavora il ragazzo.
La vita di Gianni cambia quando incontra Nino, un sedicenne intraprendente e puro. In sella ai rispettivi motorini, i due si scontrano accidentalmente ma quell’incidente fa nascere un’amicizia profonda che senza imbarazzo si trasforma in amore.
Sabato 24 giugno, ore 19:00 – Monica (A. Pallaoro, 113’, ITA).
Per la prima volta dopo 20 anni, Monica torna a casa nel Midwest per prendersi cura della madre malata.
Toccando temi come l’abbandono, l’invecchiamento, il rifiuto, l’accettazione e il perdono, conosciamo Monica e il suo mondo fatto di dolore e paura ma anche di coraggio.
Un viaggio attraverso i bisogni e i desideri di una donna che apre uno sguardo d’indagine sulla condizione umana.
Domenica 25 giugno, ore 19:00 – Peter von Kant (P. Ozon, 85’, V.O. sub ita).
Peter von Kant è un famoso regista che vive con il suo assistente, Karl, maltrattandolo e umiliandolo di continuo.
Si innamora di Amir, un giovane che ha conosciuto tramite la famosa attrice Sidonie, offrendogli ospitalità nell’appartamento e aiutandolo a entrare nel mondo del cinema.
Quando Amir, mesi dopo, è riuscito davvero a diventare una stella del cinema, abbandona Peter, rompendo la relazione e lasciandolo solo con se stesso.
Per gli ingressi a pagamento, il costo del biglietto sarà di € 8 (intero) o € 6 (ridotto), con tessera associativa obbligatoria (5€). Prevendite online ticket al link ilcinemino.18tickets.it