Mercatini vintage a Milano: East Market apre in via Mecenate 88/A
Domenica 17 settembre in via Mecenate 88/A torna East Market Milano, uno dei mercatini dell’usato più frequentati, con i più ricercati capi d’abbigliamento vintage e le ultime tendenze dell’arte contemporanea internazionale. Nel settimo appuntamento del 2023 presenti oltre 300 espositori da tutta Italia, che porteranno migliaia di oggetti insoliti e stravaganti.
East Market, in via Mecenate 88/A a Milano, è il primo market dedicato ai privati, tra vintage e riuso creativo, dove tutti possono vendere, comprare e scambiare ogni tipo di merce.
In questo mercatino delle pulci in stile londinese, nato nel novembre 2014 da un’idea di Linda Ovadia e Gianluca Iovine, ognuno può esporre e vendere ciò che vuole, antiquariato, modernariato, vintage, second hand, sneakers, dischi, curiosità e vecchie collezioni.
Per altre idee su cosa fare e cosa vedere a Milano, rimani su Eventi@Milano!
L’ingresso al mercato dell’usato – in passato tenutosi nel quartiere di Lambrate – è stato per anni gratuito, il che ha contributo a fare di questi mercatini vintage quelli forse più conosciuti anche da coloro che non abitano nel capoluogo.
Da qualche anno è invece previsto un costo di ingresso di 5 euro, che consente di curiosare tra gli stand, fare colazione e pranzare all’interno del Food Market o bere una birra sulle note dei dj set che dal pomeriggio intrattengono visitatori ed espositori.
Ad ogni edizione, è presente un vero e proprio Food Market, dove vengono proposte specialità da tutto il mondo e dove si mangia tutto il giorno.

Sommario di questo articolo: tutto sui mercatini vintage di via Mecenate
- Indirizzo, biglietti e orari di apertura
- East Market: date di apertura 2023
- Espositori presenti: cosa comprare?
- East Market Diner: cosa mangiare nel ristorante
- Aperto lo shop in Porta Venezia
- Telefono, sito web, fanpage Instagram e Facebook
- Programma dei prossimi eventi
Indirizzo, biglietti e orari di apertura
In linea con lo spirito londinese che ha ispirato il concept iniziale, East Market ha scelto come location una ex fabbrica aeronautica, completamente ristrutturata e rinnovata, in via Mecenate 88/A a Milano.
L’orario di apertura consueto di East Market va dalle ore 10.00 alle 21.00, nelle giornate di apertura al pubblico (solitamente di domenica). East Market riparte nel 2023: la settima apertura dopo le festività natalizie è in programma domenica 17 settembre.
Per assicurarsi l’ingresso a East Market è necessario acquistare il biglietto online sul sito dice.fm. I bambini entrano gratis fino ai 12 anni (con documento identità), libero accesso ai cani, accesso agevolato per i disabili.
L’evento sarà strettamente regolato secondo le normative vigenti in relazione al contenimento della pandemia Covid-19.

Date di apertura 2023: calendario completo
Quali sono le prossime date di apertura? Di regola East Market Milano è aperto al pubblico la terza domenica del mese, tranne che a luglio ed agosto. Di seguito sono elencate le aperture programmate nel 2023:
- Domenica 22 gennaio
- Domenica 19 febbraio
- Domenica 19 marzo
- Domenica 16 aprile (una settimana dopo Pasqua)
- Domenica 21 maggio
- Domenica 18 giugno
- CHIUSURA Domenica 16 luglio
- CHIUSURA Domenica 20 agosto
- Domenica 17 settembre
- Domenica 24 settembre
- Domenica 15 ottobre
- Domenica 19 novembre
- Domenica 17 dicembre
Per restare aggiornato sulle date di apertura programmate e confermate nel 2023, puoi anche seguire le fanpage Facebook e Instagram ufficiali.
Espositori presenti: cosa comprare?
Domenica 17 settembre, settima apertura del 2023, l’evento del vintage milanese vedrà 300 selezionati espositori da tutta Italia, che tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti e una speciale area vinili.
Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate, si possono trovare anche articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane, utensili e molto altro ancora.
Tra gli espositori presenti questo mese gli oggetti retrò, rarità e stranezze di Valda Curiosities, Danny Ru Vintage con la sua selezione di abbigliamento vintage.
E ancora Bischeraggini con una vasta scelta di bicchieri, tazze e vasi retrò, ma anche Quadernini Carini che propone colorati quaderni e poster realizzati a mano e personalizzabili.
Moda, fai da te, mercato del riciclo che strizzano l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, informando e sensibilizzando il pubblico sugli aspetti ecologici del mondo vintage.
Se il collezionista più esigente può trovare poster, dischi e modernariato, le nuove generazioni scovano capi d’abbigliamento vintage, accessori e idee regalo di tendenza.
Tra design, complementi d’arredo e artigianato, ogni mese migliaia di oggetti sempre nuovi e selezionati sono a disposizione del pubblico.
East Market valorizza la cultura e la consapevolezza del riciclo, coniugando la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità, senza quindi contribuire alla sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento.
Con il motto “Everything Old Is New Again” vuole sensibilizzare il pubblico sugli aspetti ecologici del mondo vintage.
East Market Diner: cosa mangiare nel ristorante
All’interno di East Market Milano ti aspettano le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area.
In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids.
East Market adotta la politica #plasticfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili.
Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.
Dove parcheggiare l’auto se vuoi accedere ad East Market Milano come visitatore? Oltre al parcheggio gratuito in Via Mecenate di fronte al civico 88, si segnala anche un parcheggio a pagamento in via Fantoli (5€/giorno).
La modalità più rapida per raggiungere i mercatini vintage è certamente quella dei mezzi pubblici: il tram 27 ferma a 50 metri dall’ingresso ai mercatini!
Aperto lo shop in Porta Venezia
Leggendo le recensioni scritte da chi ha visitato il mercatino delle pulci in via Mecenate, si riscontra un giudizio diffuso: pare esserci sempre troppa gente, e la grande quantità di merce esposta rende questo market ideale solo per chi abbia davvero voglia di scovare qualcosa di particolare!
Il nuovo East Market Shop, aperto in Via Bernardino Ramazzini 6 a Milano, è ideale per chi voglia fare shopping rimanendo in città, trovando il meglio dell’East Market in una location ordinata e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
East Market Shop, aperto tutto i giorni dalle ore 11.00 alle 19.30, si trova a 7 minuti a piedi dalla fermata Porta Venezia (metropolitana MM1, linea rossa).
Telefono, sito web, fanpage Instagram e Facebook
Per altre informazioni sui mercatini di via Mecenate, fai riferimento ai contatti indicati di seguito:
- Sito web: www.eastmarketmilano.com
- E-mail: eastmarketmilano@gmail.com
- Telefono: (+39)3516559781
- Fanpage Facebook: www.facebook.com/eastmarketmilano
- Fanpage Instagram: www.instagram.com/eastmarketmilano
Se vuoi partecipare come espositore al flea market di via Mecenate, invia una e-mail a eastmarketmilano@gmail.com specificando cosa vorresti vendere, allegando qualche foto o link.
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.
Prossimi eventi in programma
Nella sezione seguente è mostrato l’elenco dei prossimi eventi presso East Market Milano.