BAM Biblioteca degli Alberi di Milano: eventi in programma e visite guidate
La Biblioteca degli Alberi è un parco pubblico di proprietà del Comune di Milano ed è stato progettato dallo studio Inside|Outside Petra Blaisse. Prenota un tour guidato a cura di Milanoguida.
Il parco, landmark e cuore verde dello skyline innovativo di Milano, con i suoi 10 ettari di estensione e la sua straordinaria collezione botanica, è un esempio unico in Italia di giardino contemporaneo.
BAM è un parco culturale, inaugurato nel 2018, con un ricco programma di esperienze culturali ispirate agli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite.
Sommario di questo articolo
- Calendario visite guidate a cura di Milanoguida (date 2025)
- Indirizzo e come arrivare coi mezzi pubblici
- BAM Kids: percorso botanico per bambini, tra natura e divertimento
- BAM Milano: prossimi eventi in programma

Il parco presenta una grande varietà di piante distribuite in giardini dal design innovativo: vegetazione e sentieri si intrecciano creando una scacchiera di stanze verdi, campi irregolari, foreste circolari, prati fioriti, piccole piazze e aree attrezzate.
Luoghi che accolgono un programma culturale fatto di BAMoment, esperienze collettive destinate a un pubblico trasversale.
Calendario visite guidate a cura di Milanoguida (date 2025)
Di seguito le prossime date in programma, da oggi in poi, per il tour guidato LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI:
Sabato 27 luglio 2024 ore 10.30- Giugno 2025: date e orari TBD
- Luglio 2025: date e orari TBD
- Agosto 2025: date e orari TBD
Durata del tour guidato: un’ora e un quarto circa.
La visita guidata alla Biblioteca degli Alberi di Milano esplora un luogo con un’urbanistica all’avanguardia e in sintonia con quell’ideale presente in tutte le grandi metropoli moderne che pensa alla possibilità di integrare gli spazi verdi e le aree naturali insieme con l’abitato.
Punto di ritrovo: 15 minuti prima, davanti al Ristorante Ratanà in Via Gaetano de Castillia, 28.
Quota di partecipazione al tour, con prenotazione e pagamento sul sito di Milanoguida:
- Tariffa intera: 14 euro
- Ridotto Under 18: 10 euro
- Tariffa bambini 0-5 anni: gratis
Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:
- E-mail: info@milanoguida.com
- Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Indirizzo e come arrivare coi mezzi pubblici
Il Parco Biblioteca degli Alberi è il cuore verde dello skyline di Porta Nuova, situato tra via M. Gioia, via De Castillia e via Sassetti, nella zona tra Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola di Milano.
Di seguito indicazioni su come arrivare utilizzando i mezzi pubblici (tram, metropolitana e filobus).
- In bicicletta con Bikemi: stalli 91 – Gioia – Pirelli, 104 – M. Gioia – “Regione”, 194 – Borsieri – Confalonieri, 197 – Garibaldi – Sturzo, 198 – Garibaldi 2 – Sturzo
- In metropolitana: Garibaldi, Gioia, Isola
- In treno: Stazione Garibaldi, Stazione Centrale (ferrovie)
Accessibilità: BAM Milano e` accessibile alle sedie a rotelle da via G. de Castillia, piazza Gae Aulenti e dalla passeggiata Veronelli.
I tavoli dell’area picnic del giardino sono accessibili alle sedie a rotelle.
L’area kids e` stata disegnata anche per bambini con disabilita`.

BAM Kids: percorso botanico per bambini, tra natura e divertimento
In collaborazione con Radiomamma, BAM Milano ha di recente lanciato un inedito percorso botanico dedicato ai più piccoli, per imparare a contatto con la natura e divertendosi (durata: 30′)
Entrando da Via Gaetano de Castillia troverai subito un’area giochi proprio di fronte all’ingresso della Fondazione Catella, con altalene e fontanelle d’acqua.
Oltre ai frassini e ai campi di bocce dove puoi giocare liberamente all’ombra del glicine, ci sono gli orti di BAM: ogni martedì pomeriggio i bambini possono partecipare ai laboratori di orticoltura per scoprire i colori della natura tra ortaggi, fiori e piante tintoree.
Proseguendo la passeggiata si arriva all’area fitness, dedicata all’attività sportiva all’aria aperta, nel cerchio della foresta di Liquidambar. Sette attrezzi ginnici per il potenziamento muscolare, ma anche per l’allenamento cardiovascolare, l’equilibrio e lo stretching: sono adatti a diversi tipi di sforzi, in modo che sia usufruibile da tutti, adulti e ragazzi. Qui troverai anche una delle tante fontanelle sparse per il parco.
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.
BAM Milano: prossimi eventi in programma
Nella sezione seguente è mostrato l’elenco dei prossimi eventi in programma presso BAM Biblioteca degli Alberi Milano.
- 24 giugno 2025, ore 16:45–17:45 – BAM Workshop KIDS “Orti: Raccolto nell’orto” (Giardino De Castillia 28)
- 24 giugno 2025, ore 19:00–20:00 – Spazio fitness “BOOTCAMP 24.6”
- 25 giugno 2025, ore 08:00–09:00 – Area Betulle “Yoga Openair 25.6”
- 25 giugno 2025, ore 19:00–20:00 – Area Meli “Fisioterapia con Metodo Pilates! 25.6”
- 26 giugno 2025, ore 10:30–11:30 – Spazio fitness “BAM Senior Fitness 26.6”
- 26 giugno 2025, ore 19:00–23:30 – Area Meli “BOOM BAM: BOWLAND”
- 26 giugno 2025, ore 19:30–23:00 – Area Meli “Sunset music in the Park: BOOM BAM! 2025”
- 29 giugno 2025, ore 11:00–12:30 – Passeggiata BAM “tra Rose, Insetti e Biodiversità” (Biblioteca degli Alberi)
- 1 luglio 2025, ore 19:00–20:00 – Spazio fitness “BOOTCAMP 1.7”
- 2 luglio 2025, ore 8:00–09:00 – Area Betulle “Yoga Openair 2.7”
- 2 luglio 2025, ore 19:00–20:00 – Area Meli “Fisioterapia con Metodo Pilates! 2.7”
- 3 luglio 2025, ore 10:30–11:30 – Spazio fitness “BAM Senior Fitness 3.7”
- 3 luglio 2025, ore 19:00–23:30 – Area Meli “BOOM BAM: AYOM”
- 8 luglio 2025, ore 19:00–20:00 – Spazio fitness “BOOTCAMP 8.7”
- 9 luglio 2025, ore 8:00–09:00 – Area Betulle “Yoga Openair 9.7”
- 27 settembre 2025, ore 10:00–12:00 – Visita guidata gratuita con le GEV
Sono 11 le passeggiate botaniche dal titolo “Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano” che, fra primavera e autunno, proseguono fino ad ottobre 2025 in tutta la città alla scoperta di oltre 170 specie che caratterizzano il verde urbano.
Le Guardie ecologiche volontarie (GEV) sono un corpo di volontari e volontarie per la vigilanza ecologica. Favoriscono la formazione di una coscienza civica e stimolano al rispetto e all’interesse per la natura e per il territorio.
Tutte le visite con le GEV sono gratuite e non richiedono prenotazione. Per altre informazioni, invia una e-mail a GEV@comune.milano.it