Italia Nostra sezione di Milano: ciclo di webinar

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Italia Nostra sezione di Milano: ciclo di webinar - Altre info

Mercoledì 16 dicembre: Pompei. Studi e progetti di valorizzazione (Luisa Ferro)

Italia Nostra sezione di Milano: ciclo di conferenze online dal 25 novembre

Italia Nostra O.N.L.U.S. Sezione Milano propone un ciclo di conferenze online a partire da mercoledì 25 novembre. La partecipazione è gratuita per i soci in regola con l’iscrizione 2020. Primo webinar “La produzione della Seta in Sicilia”, dal Libro di Salvatore Sutera.

Elenco dei webinar in programma

Di seguito l’elenco delle conferenze online in programma una volta a settimana:

  • Mercoledì 25 novembre alle ore 17.30: La produzione della Seta in Sicilia (dal libro di Salvatore Sutera)
  • Giovedì 3 dicembre alle ore 17.30: Usi storici dell’acqua nel Milanese (Guido Francesco Rosti)
  • Mercoledì 9 dicembre alle ore 17.30: Il risanamento urbano di Milano tra XIX e XX secolo (Maurizio Brown)
  • Mercoledì 16 dicembre alle ore 17.30: Pompei. Studi e progetti di valorizzazione (Luisa Ferro)
Webinar La produzione della Seta in Sicilia
Webinar La produzione della Seta in Sicilia - Italia Nostra sezione di Milano

Le videoconferenze si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. E’ necessario confermare la partecipazione telefonando al numero 02-86461400 oppure scrivendo a milano@italianostra.org

Conferenza del 25 novembre: La produzione della Seta in Sicilia (dal libro di Salvatore Sutera)

Dal libro di Salvatore Sutera – interverrà il Presidente Edoardo Croci.

A partire da una località ben specifica: la valle del Fitalia. Scendendo un po’ a valle sopravvive ancora un albero che fino a qualche secolo fa era quello più ricercato per la sua foglia e per l’uso che se ne faceva: il gelso che nutriva il baco per produrre la seta, la più preziosa tra le stoffe che a partire dal 1400 e fino al 1800 fece la fortuna di principi e baroni che regnarono su questa terra… successivamente la seta arrivò al nord Italia, Lombardia compresa, facendo la ricchezza di questi territori.

Conferenza del 3 dicembre: Usi storici dell’acqua nel Milanese (Guido Rosti)

La pianura padana si presenta in quasi tutte le stagioni dell’anno come uno dei territori italiani ed europei più ricchi d’acqua sia superficiale che profonda, questo fatto ne ha sempre caratterizzato la fertilità e la ricchezza.

L’uomo poi attraverso i secoli ha contribuito saggiamente a regimentare e sfruttare questo patrimonio con canalizzazioni ed opere idrauliche accrescendo ancora di più tale meraviglioso patrimonio e rendendo ricco e fortunato questo territorio.

Acque per irrigare, da bere, per navigare sono soltanto i principali più noti e conosciuti utilizzi dell’acqua, ma ad essi si affiancano utilizzi meno vitali ma pur sempre utilissimi per il progredire della civiltà e del benessere: difesa della città, forza motrice, usi ludici, fonti sacre.

La breve presentazione ben lungi dal voler essere completamente esaustiva stante la vastità dell’argomento vuole tuttavia ripercorrere con una velocissima carrellata tutti questi usi primari e secondari svolti sul nostro territorio fin dai tempi più lontani ed evidenziare quanta parte tale risorsa ha avuto nella nostra storia.

Il racconto vuole così sottolineare e promuovere la tutela di questa vitale ed insostituibile risorsa che, a diversità del passato e meno saggiamente, nell’ultimo secolo è stata al contrario offesa e danneggiata forse irrimediabilmente.

Conferenza del 9 dicembre: Il risanamento urbano di Milano tra XIX e XX secolo (Maurizio Brown)

Nella seconda metà del XIX secolo, sotto la spinta della rivoluzione industriale e del conseguente incremento della popolazione le principali città europee, compresa Milano, dovettero affrontare il problema di regolare in sicurezza lo sviluppo urbano, risolvendo i problemi igienico sanitari già critici nelle città preesistenti spesso afflitte da gravi epidemie.

Uno dei principali provvedimenti universalmente utilizzati fu la realizzazione di moderne reti di acquedotto e fognatura.

I due sistemi, concepiti dopo lunghi e approfonditi studi per adeguarli alle caratteristiche peculiari del territorio milanese, si svilupparono sulla base di pianificazioni contestuali all’estensione della città perfezionandosi ed evolvendosi per rispondere alle nuove esigenze del contesto urbano e ambientale, tanto da rappresentare ancora oggi un modello di funzionalità ed efficienza apprezzato a livello internazionale.

Conferenza del 16 dicembre: Pompei. Studi e progetti di valorizzazione (Luisa Ferro)

Il Grande Progetto Pompei (varato nel 2015 e coordinato dal prof. Massimo Osanna) si sta rivelando sempre più come un grande laboratorio multidisciplinare di gestione della complessità.

Si tratta di una occasione (oggi ancora rara) per definire il ruolo del progetto in relazione all’archeologia, nonché il ruolo del nuovo nell’antico. La tensione verso il progetto nell’archeologia implica muoversi su due fronti: quello della lettura critica dei resti archeologici e quello della nuova costruzione nell’antico.

Appropriarsi del rudere è un itinerario complesso di conoscenza che ha come obiettivo un progetto coerente con gli strati, con le sequenze temporali, rendendo visibili anche gli interventi di restauro svolti in passato.

Il progetto diventa quindi una sorta di racconto che fa intravvedere l’intero senza ricostruirlo, evidenziando le virtualità del rudere così come è giunto fino a noi. Si tratta di un metodo particolare, anche privilegiato, un’opportunità per interrogare i luoghi, conoscerli, cogliendone le misure, le proporzioni, il cammino, il passo, il ritmo del paesaggio, cogliendone anche le interruzioni, le incoerenze, i cambi di orientazione, i vuoti.

I progetti qui presentati sono il risultato di un lavoro di ricerca multidisciplinare (ancora in corso) svolto grazie ad un Protocollo di collaborazione scientifica tra il Parco Archeologico di Pompei e il Politecnico di Milano (Responsabile e coordinatore scientifico Luisa Ferro).

Immagine di copertina e altre foto dell’articolo sono state inviate in redazione dall’Ufficio Stampa di Italia Nostra O.N.L.U.S. Sezione Milano. Per richieste motivate di rimozione dal nostro sito, invia una email a eventiatmilano AT gmail DOT com

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento per informazioni aggiornate sull’evento.

INDIRIZZO | DATA E ORARI

Evento online – Prima conferenza Mercoledì 25 novembre 2020 dalle ore 17:30 alle 19:00

COSTI

La partecipazione è gratuita per i soci in regola con l’iscrizione 2020.
Per i non soci 12€ ogni singolo incontro – versando la quota associativa 2020 di € 35,00 le conferenze sono gratuite.
Solo dopo il pagamento, che dovrà essere effettuato almeno tre giorni prima dell’evento, verrà inviato via mail il link per accedere al webinar.

Coordinate per il Bonifico bancario

Italia Nostra Onlus
Intesa San Paolo
Iban: IT97P0306909606100000003070
Causale: nome, cognome, titolo conferenza/iscrizione-rinnovo 2020

INFO

Sito web

Email milano@italianostra.org

Telefono 02.86461400

Hai trovato utile questo articolo? Iscriviti alla newsletter con tutte le ultime news e gli sconti validi per i lettori di Eventiatmilano.it

Dettagli

Dal 25 Novembre 2020 @ 17:30
Al 16 Dicembre 2020 @ 19:00
Costo 12€
Categorie:
Etichette

Luogo dell'evento

Online

Piazza Duomo
Milano, 20121 Italia

+ Google Maps

SEGNALA IL WEBINAR

Segnala il webinar su Eventiatmilano.it e sui social media - Facebook, Twitter, Instagram

Organizzatore

Italia Nostra Milano
Email