XXXI° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro ragazzi

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

XXXI° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro ragazzi - Altre info

Fino al 1 luglio a Milano la XXXI° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro ragazzi

Fino al 1 luglio a Milano la XXXI° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro ragazzi

Spettacoli a Milano: dal 28 giugno all’1 luglio in programma la XXXI° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro ragazzi e organizzato da Elsinor/Teatro Fontana e Teatro del Buratto.

Dopo la lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria torna Segnali, lo storico appuntamento dedicato al teatro ragazzi: un momento di incontro e di confronto tra le diverse realtà produttive e distributive a livello nazionale, realizzato e sostenuto dalle due strutture organizzatrici, il Teatro del Buratto ed Elsinor Centro di Produzione Teatrale – sotto la direzione tutta al femminile di Renata Coluccini e di Giuditta Mingucci – e con la generosa collaborazione delle Compagnie scelte.

Nato su impulso di Regione Lombardia come “Vetrina” per promuovere la produzione teatrale del territorio, Segnali ha percorso un lungo e variegato cammino che lo ha portato a costituirsi come festival e ad espandersi a livello nazionale e internazionale.

Nell’ottica di intercettare i mutamenti e le tendenze del teatro ragazzi ed individuare il valore artistico ed educativo del teatro per i più giovani, Segnali propone in questa edizione 20 titoli – tra cui numerosi debutti – rappresentativi di diversi linguaggi, ricerche formali e contenutistiche.

Come da tradizione il Festival organizza e promuove la cerimonia di consegna degli Eolo Awards- anticipata quest’anno al 6 maggio e realizzata solo online – e la creazione di nuove scritture teatrali per le nuove generazioni. In occasione di questa XXXI° edizione è stato inaugurato, infatti, il Premio di drammaturgia volto alla valorizzazione e allo sviluppo di nuovi testi destinati al pubblico giovane. La giuria, composta da Pino Di Bello, Simona Gonella, Brigitte Korn_Wimmer, Bruno Stori e coordinata dalla direzione artistica, ha premiato il testo Passi di Marco De Rossi in occasione dell’appuntamento online del 6 maggio scorso.

Come sempre il Festival è aperto al pubblico milanese, non solo dei più piccoli ma anche dei grandi, molti infatti gli spettacoli tout-public: perché uno spettacolo di teatro ragazzi è innanzitutto uno spettacolo e non c’è limite di età per apprezzarlo. I diversi spettacoli in programma verranno presentati in una 4 giorni fitta di appuntamenti programmati dalla mattina alla sera.

INGRESSO GRATUITO PER OPERATORI ACCREDITATI E RIDOTTO A 5€ PER PUBBLICO.

Tra gli spettacoli in programma giovedì 1 luglio, Naso d’argento al Teatro Bruno Munari (ore 15.00) e Il piccolo re dei fiori al Teatro Fontana (ore 17.00). Di seguito le schede dei due spettacoli su citati.

NASO D’ARGENTO – Dalle ore 15.00 al Teatro Bruno Munari

produzione progetto g.g. e Accademia Perduta/ Romagna Teatri
autore: Francesca Grisenti – Consuelo Ghiretti
regia: Francesca Grisenti – Consuelo Ghiretti
cast: Francesca Grisenti – Consuelo Ghiretti
scene: Donatello Galloni
disegno luci: Donatello Galloni
pupazzi: Ilaria Comisso
musiche: Davide Zilli e Rolando Marchesini

3-7 anni

La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina della fiaba di Calvino, che come le sorelle, cade nell’inganno del cattivo, ma che, a differenza delle sorelle, riesce a svelarlo nelle sue bugie, a scoprirlo nelle sue verità, a mettersi nei suoi panni, raccontandogli ciò che lui vorrebbe credere. Lucia gioca con la sua bugia, per lasciare che il cattivo resti solo con il suo inganno, e per potersi salvare. Lucia da sola “impara e capisce” e mette ciò che pratica nel “suo posto sicuro”. Un posto dove vanno messe le cose importanti, quelle che servono per diventare grandi.

Il progetto guarda alla bugia creando un incantamento. Guarda le due facce della bugia. La bugia fine a se stessa, che è la menzogna adoperata da Naso d’Argento e la bugia strumento e scopo, elaborata da Lucia per mettersi in salvo. È la bugia che si fa segreto, inteso come verità da tenere per sé, elemento sano e necessario per crescere. Il progetto usa la storia di Naso d’Argento per indagare il tema della bugia e per guardare a ciò che i piccoli devono fare per diventare grandi. Anche incontrare il cattivo e le sue bugie, e saper cosa fare.

IL PICCOLO RE DEI FIORI – Dalle ore 17.00 al Teatro Fontana

produzione Balletto di Roma e Teatro Gioco Vita
Fiaba per musica, ombre e danza
da Il piccolo Re dei Fiori di Květa Pacovská
una creazione di Valerio Longo e Fabrizio Montecchi
cast Monika Lepistö e Giuseppe Paolicelli
drammaturgia Enrica Carini e Fabrizio Montecchi
coreografie Valerio Longo
regia e scene Fabrizio Montecchi
musiche Paolo Codognola
sagome Nicoletta Garioni e Agnese Meroni (tratte dai disegni di Květa Pacovská)
costumi Sara Bartesaghi Gallo e Nicoletta Garioni
voci Valeria Barreca e Tiziano Ferrari
luci Anna Adorno

collaborazione alla drammaturgia Valerio Longo e Francesca Magnini
realizzazione scene e oggetti scenici Giovanni Mutti, Nicoletta Garioni e Agnese Meroni

4-8 anni

Il piccolo Re dei Fiori è una fiaba. Della fiaba c’è il classico “C’era una volta” e anche l’immancabile “Re” che però qui è piccolo e curioso, vive in solitudine, ama il suo giardino e ha le tasche piene di bulbi di tulipano. Il piccolo Re dei Fiori è anche una storia che racconta di due giovani che abitano uno di fronte all’altra. Così vicini eppure così lontani da non aver mai incrociato i loro sguardi.

Il piccolo Re dei Fiori è, infine, uno spettacolo dove il tema della ricerca della felicità è reso con leggerezza e poesia, grazie a una trama semplice ed essenziale e un immaginario esuberante e fantasioso. Con il contrappunto di poche ma importanti parole, il racconto prende forma scenica grazie a un ricco tessuto musicale che accompagna e sostiene le spettacolari immagini d’ombra di Teatro Gioco Vita, tratte dalle splendide illustrazioni di Květa Pacovská, e gli espressivi gesti dei due danzatori-interpreti del Balletto di Roma, frutto delle originali coreografie di Valerio Longo.

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento per informazioni aggiornate sull’evento.

INDIRIZZO | DATA E ORARI

Teatro Fontana, Via G.A. Boltraffio, 21, Milano – Dal 28 giugno al 1 luglio 2021

COSTI

Ingresso gratuito per operatori accreditati

Ingresso ridotto a 5€ per il pubblico

INFO

Sito web festivalsegnali.com

Email info@festivalsegnali.com

Teatro del Buratto –  tel. 02.27002476

Teatro Fontana – 02.69015733

Hai trovato utile questo articolo? Iscriviti alla newsletter con tutte le ultime news e gli sconti validi per i lettori di Eventiatmilano.it

Dettagli

Dal 28 Giugno 2021
Al 1 Luglio 2021
Costo 5€
Categorie:

Luogo dell'evento

Teatro Fontana, Milano

Via Boltraffio, 21
milano, 20159 Italia

+ Google Maps

Telefono

+39 02 6901 5733

Organizzatore

Teatro Fontana Milano
Telefono +39 02 69 01 57 33