Segnali Festival Teatro per le nuove generazioni

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Segnali Festival Teatro per le nuove generazioni - Altre info

Segnali Festival Teatro per le nuove generazioni: spettacoli a Milano dal 5 maggio 2025

Segnali Festival Teatro per le nuove generazioni: programma eventi della 35° Edizione, dal 5 all’8 maggio 2025

Anche quest’anno torna a Milano SEGNALI FESTIVAL, lo storico appuntamento dedicato al teatro per le nuove generazioni, giunto alla 35° edizione: un momento di incontro e di confronto tra le diverse realtà produttive e distributive a livello nazionale, realizzato e sostenuto dalle due strutture organizzatrici, il Teatro del Buratto ed Elsinor Centro di Produzione Teatrale – con la direzione artistica di Renata Coluccini e di Giuditta Mingucci – e con la generosa collaborazione delle Compagnie scelte.

Un festival che si pone in ascolto, accogliendo e mettendo in relazione le esperienze di artisti, compagnie e operatori, raccogliendo ciò che il settore crea e restituendolo come specchio delle sue evoluzioni, delle sue sfide e delle sue visioni; un’occasione per interrogarsi sulle direzioni del teatro di oggi e di domani.

Il programma di quest’anno è il risultato di un anno di lavoro, tra visioni, dialoghi e selezioni, per restituire una panoramica ampia e articolata sui linguaggi scenici contemporanei.

Segnali Festival Teatro per le nuove generazioni: spettacoli a Milano dal 5 maggio 2025
35° edizione del Segnali Festival Teatro per le nuove generazioni: spettacoli a Milano dal 5 maggio 2025

Segnali Festival Teatro per le nuove generazioni: programma della 35° Edizione

L’edizione 2025 propone 22 titoli per 29 repliche, con una varietà di proposte che spaziano tra stili e poetiche diverse. Tra questi, la sezione dedicata a NEXT, che ospita in anteprima sette spettacoli prodotti da compagnie lombarde selezionate nell’ambito del progetto regionale. Accanto alle novità, un’attenzione al Repertorio, con la riproposta di un titolo storico ancora in circuito, a sottolineare il valore del pa-trimonio produttivo al di là della spinta alla creazione continua di nuove opere. Il programma include la presentazione di due installazioni, selezionate tra i progetti produttivi non di spettacolo.

Il festival conferma anche il proprio interesse per la nuova drammaturgia, ospitando un incontro con il corso autori della Scuola Civica Paolo Grassi, che da due anni include un modulo dedicato alla scrittura teatrale per il pubblico giovane, contribuendo a far emergere nuove voci e prospettive.

E come da tradizione, la consegna degli Eolo Awards, che celebrano le migliori produzioni dell’anno, in una serata interamente dedicata.

Un programma che intreccia passato e futuro, sperimentazione e tradizione, nel segno di un teatro che continua a interrogarsi, a rinnovarsi e ad ascoltare il proprio pubblico.

I diversi eventi in programma verranno presentati in una 4 giorni fitta di appuntamenti programmati dalla mattina alla sera.

Di seguito sono elencati gli spettacoli e le installazioni previste per ciascuna giornata del festival.

  • Lunedì 5 maggio
    • Buio Celeste – Teatro all’improvviso | Fondazione Sipario Toscana
    • Barbablù – Campsirago Residenza
    • Buon Comple(d)anno – Teatro Prova
    • Pescando un sogno – IntrecciTeatrali
    • La Nuvola – Scultura animata
    • Tuttatesta – Video installazione animata
  • Martedì 6 maggio
    • La Stanza – Pandemonium Teatro
    • Teresa che catturò il buio – Teatro del Buratto
    • Giovanni Livigno – CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
    • Every Brilliant Thing – Teatro Telaio
    • All’incrocio di strade ignote – Scrittura per le nuove generazioni alla Scuola Civica Paolo Grassi
    • Il nuovo vestito dell’Imperatrice – Alice Bossi / Teatro Evento
    • Cenerentola 301 – Compagnia Burambò
    • La Nuvola – Scultura animata
    • Tuttatesta – Video installazione animata
  • Mercoledì 7 maggio
    • Di Giulietta e del suo Romeo – Elsinor / Teatro Bablò
    • A volo d’angelo – Cottini/Canzi – Teatro Nuovo di Pisa
    • Un pezzetto di buio – Tam Teatromusica
    • Smile – Factory Compagnia Transadriatica
    • K.O. – Teatro Distinto
    • Sasso liscio, foglia rossa, guscio di noce – Il Teatro nel Baule
    • Premio Eolo 2025 – Premio Eolo – Teatro per le nuove generazioni
    • La Nuvola – Scultura animata
    • Tuttatesta – Video installazione animata
  • Giovedì 8 maggio
    • Tutto Cambia! Il bruco e la farfalla e altri racconti – Teatro Gioco Vita
    • Mio nonno vola gli aquiloni – Anfiteatro
    • Il primo miracolo – TeatroGruppo Popolare
    • Meraviglia! – Elsinor
    • Il paese dove non si muore mai – Alessandro Argnani-Teatro delle Albe / Ker Theatre Mandiaye Ndiaye / Teatro Caverna
    • Tinta – Ciccono/Vono
    • La Nuvola – Scultura animata

Per ulteriori dettagli sugli orari e le sedi degli eventi, visita il sito ufficiale della manifestazione.

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento, per avere informazioni aggiornate sull’evento.

INDIRIZZO LOCATION | DATA E ORARI

Teatro Fontana e Teatro Munari – Spettacoli dal 5 all’8 maggio 2025

Prezzi biglietti per assistere agli spettacoli

Ingresso gratuito per operatori accreditati e ridotto a 5 euro per il pubblico.

Telefono, sito web ed e-mail per altre info e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni:

  • festivalsegnali.com
  • Teatro del Buratto – telefono 02.27002476 / prenotazioni@teatrodelburatto.it
  • Teatro Fontana – telefono 02.69015733 / biglietteria@teatrofontana.it

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.

Dettagli

Dal 5 Maggio
Al 8 Maggio
Costo 5EUR
Categorie:
Etichette

Luogo dell'evento

Teatro Fontana, Milano

Via Boltraffio, 21
milano, 20159 Italia

Telefono

+39 02 6901 5733

Link

Organizzatore

Teatro Fontana Milano
Telefono +39 02 69 01 57 33