Milano MuseoCity: eventi in programma dal 2 al 7 marzo
Milano MuseoCity torna dal 2 al 7 marzo per una settimana speciale con oltre 90 musei protagonisti di incontri, mostre ed eventi phygital.
Milano MuseoCity torna dal 2 al 7 marzo per una settimana speciale con oltre 90 musei protagonisti di incontri, mostre ed eventi phygital.
Presentato in commissione Cultura/Turismo del Comune di Milano il Piano di riapertura sperimentale dei musei civici a partire dal 19 maggio.
Dal 5 aprile Pausa Caffè MuseoCity, il podcast per dare voce ai musei della città metropolitana di Milano
Milano, San Valentino fuori porta: lo sapete che a Torrevecchia Teatina in Abruzzo esiste un Museo dedicato alle Lettere d’Amore? Un’idea per stupire anche nel giorno dedicato agli innamorati!
Il lungo Ponte dell’Immacolata sta per avvicinarsi! Che siate pronti per una gita fuori porta o che restiate a Milano, ecco per voi cinque idee per sfruttare al meglio questi giorni di vacanza.
Festeggia il primo anno dalla sua introduzione nel territorio lombardo l’Abbonamento Musei Lombardia Milano. Il progetto, nato dalla volontà della Regione Lombardia ha recentemente accolto l’adesione di altre istituzioni molto prestigiose: di recente, ha aderito al progetto anche la Pinacoteca di Brera, prestigioso museo milanese istituito nel 1809 a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria.
E’ tempo di festeggiare per l’Abbonamento Musei, la tessera che permette di accedere liberamente e ogni volta che lo si desidera, per 365 giorni dalla data di acquisto, ai siti culturali della Regione Lombardia. Da un anno anche in Lombardia è possibile infatti visitare liberamente Musei, siti archeologici, ville, giardini e castelli, collezioni permanenti e mostre temporanee con una tessera di Abbonamento.
Vi parliamo, a ridosso della giornata di San Valentino, di uno strano museo presente a Zagabria, il “Museo delle relazioni finite” (Museum of Broken Relationships) visitabile in Ćirilometodska 2, nel centro della città.
Armani/Silos, Milano: abbiamo trascorso un bel pomeriggio alla scoperta di uno degli spazi espositivi più interessanti della città, nato dalla ristrutturazione di un magazzino per la conservazione dei cereali, risalente al 1950.