Visita guidata Streghe, misteri e leggende di Milano: prossime date in programma
Milanoguida organizza visite guidate, nel week-end, sulle streghe, leggende e misteri di Milano. Ci aspetta una passeggiata alla scoperta di una Milano misteriosa, o meglio, stregata. Come prenotare, prezzi biglietti e date dei prossimi tour guidati.
Quante vie, piazze palazzi o chiese sono stati teatro di fatti avvolti nella magia e nel mistero? Attraverso un viaggio a ritroso nel tempo, proveremo a dare una voce a personaggi un po’ diversi dal solito come streghe, fantasmi e demoni che ci condurranno in una città che fa quasi paura!
Dalla Chiesa di San Bernardino alle Ossa, passando per palazzi infestati dai fantasmi e per antichi luoghi di sabba di streghe, giungeremo fino a Piazza della Vetra e il suo celebre “ponte della morte”, da cui si transitava prima di giungere alla zona dove avvenivano le condanne a morte.
Sommario di questo articolo
- Calendario visite guidate a cura di Milanoguida (date 2025)
- San Bernardino alle Ossa: una delle chiese più inquietanti d’Italia
- Cosa include il tour guidato
- Indirizzo Punto di ritrovo del tour guidato (Chiesa di Santo Stefano Maggiore)
- Quanto costa partecipare e modalità di prenotazione
- Telefono ed e-mail per altre informazioni

Calendario visite guidate a cura di Milanoguida (date 2025)
Di seguito le prossime date in programma, da oggi in poi, per il tour guidato Streghe, misteri e leggende di Milano:
- Sabato 12 luglio 2025 ore 10:30
- Sabato 26 luglio 2025 ore 10:30
- Sabato 2 agosto 2025 ore 10:00
- Sabato 23 agosto 2025 ore 10:30
- Sabato 6 settembre 2025 ore 10:30
- Sabato 13 settembre 2025 ore 15:00
- Sabato 27 settembre 2025 ore 11:00
- Sabato 11 ottobre 2025 ore 11:00
- Sabato 18 ottobre 2025 ore 10:45
- Sabato 25 ottobre 2025 ore 11:00
Il tour guidato ha una durata di 120 minuti circa.
Verifica costi e modalità di prenotazione nella sezione più in basso del nostro articolo.
San Bernardino alle Ossa: una delle chiese più inquietanti d’Italia
Una delle chiese più inquietanti di Milano (e forse d’Italia) è San Bernardino alle Ossa, in via Brolo, non distante dalla Cattedrale.
La sua cappella ossario, decorata con ossa e teschi umani, risale al XIII secolo come deposito per i malati dell’ospedale vicino, soppresso nel 1652 e che i frati Disciplini usarono per “adornare” le nicchie, il cornicione, i pilastri e le porte. Le ossa, ordinate in motivi decorativi, creano un’atmosfera unica che invita alla riflessione sulla mortalità.
Si racconta che a sinistra dell’altare sia sepolto lo scheletro di una ragazza che il 2 novembre di ogni anno, giorno dei morti, esca dal tumulo trascinando con se gli altri scheletri per inscenare una macabra danza ed il cui rumore delle ossa si oda anche fuori della cappella.
Cosa include il tour guidato
Cosa è incluso nella visita a cura di Milanoguida:
- Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia
- Sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita guidata (garantito al raggiungimento di 15 partecipanti)
- Tessera e bollino Milanoguida, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta
Parteciperai ad una passeggiata fra luoghi in cui leggenda e storia si mescolano, dove l’immaginazione popolare si è intrecciata con persecuzioni realmente avvenute, dove gli aloni di mistero si mescolano con le azioni dell’Inquisizione, di San Pietro Martire, di Carlo Borromeo e di tanti altri importanti personaggi della storia di Milano, in un percorso che affascina e spaventa.
Nota bene: il tour si svolge interamente a piedi.
Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento, per avere informazioni aggiornate sull’evento.

Indirizzo Punto di ritrovo del tour guidato (Chiesa di Santo Stefano Maggiore)
Punto di ritrovo: 15 minuti prima, davanti alla chiesa di Santo Stefano in Piazza S. Stefano.
Nota bene: la visita termina a circa 1.5km dal punto di ritrovo, davanti alla Basilica di Sant’Eustorgio, uno dei luoghi sacri più importanti della città.
Come arrivare il punto di ritrovo? La chiesa di Santo Stefano Maggiore si può raggiungere facilmente con i mezzi pubblici, come la metropolitana (MM1 e MM3 fermata Duomo) e i tram (linee 12, 15, 23 e 27).
Il 26 dicembre 1476, Milano fu scossa dall’assassinio di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, nella Chiesa di Santo Stefano Maggiore. Galeazzo si era inimicato molti nobili a causa delle sue tasse oppressive e della vita dissoluta. Quel giorno, durante la messa di Santo Stefano, tre congiurati – Giovanni Andrea Lampugnani, Gerolamo Olgiati e Carlo Visconti – lo pugnalarono a morte davanti all’altare.
La vicenda, documentata da cronisti come Bernardino Corio, è avvolta da un’aura di mistero: si dice che presagi, come sogni e profezie, avessero annunciato la morte del duca.
Ancora oggi è visibile una targa commemorativa incorporata nella pavimentazione della Basilica di Santo Stefano Maggiore.
Quanto costa partecipare e modalità di prenotazione
Quota di partecipazione al tour, con prenotazione e pagamento sul sito di Milanoguida:
- Tariffa intera: 14 euro
- Ridotto bambini 6-13 anni: 10 euro
- Ridotto bambini 0-5 anni: gratis (su richiesta)
Nei costi su indicati è inclusa anche la tessera fedeltà Milanoguida, che permette l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta.
Puoi cancellare gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita. Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione online sul sito di Milanoguida.
Telefono ed e-mail per altre informazioni
Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:
- E-mail: info@milanoguida.com
- Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Accessibilità disabili: contatta Milanoguida per informazioni di dettaglio (il tour include la visita a diverse location).
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.