Visita guidata ai Navigli di Milano: storia, romanticismo e tradizione

Caricamento Eventi

Visita guidata ai Navigli di Milano: storia, romanticismo e tradizione - Altre info

Visita guidata ai Navigli di Milano: date tour nel weekend e costi biglietti

Navigli di Milano e Conca di Viarenna: un percorso nella Milano d’acqua. Prossime date tour guidati

La visita guidata ai Navigli di Milano, a cura di Milanoguida, ti porterà alla scoperta dell’antica e rinomata zona dei Navigli e della Conca di Viarenna, in un percorso suggestivo dove si fondono storia, arte e tecnica. Come prenotare, date nel week-end, ed altre info utili.

L’itinerario guidato ti farà scoprire la magia dei Navigli milanesi, un sistema di canali che ha plasmato la storia di Milano: potrai inoltre conoscere la storia della suggestiva Conca di Viarenna, un capolavoro di ingegneria idraulica.

Il percorso si svolge a piedi e prende avvio dalla Basilica di Sant’Eustorgio. Per la navigazione sui Navigli, leggi il nostro articolo dedicato a questo tour guidato (in barca).

Visita guidata ai Navigli di Milano: date tour nel weekend e costi biglietti
I Navigli rappresentano il cuore pulsante della vita milanese. Scopri le date delle prossime visite guidate a cura di Milanoguida

Navigli e Conca di Viarenna: cenni storici

I Navigli di Milano, un sofisticato sistema di canali artificiali, sono un simbolo dell’ingegnosità lombarda. La loro storia inizia nel XII secolo con il Ticinello (1179), seguito dal Naviglio Grande (1272), che collegava Milano al Lago Maggiore e al Ticino.

Questi canali trasformarono la città in un hub commerciale, trasportando merci essenziali, tra cui il marmo di Candoglia per il Duomo. Nel XV secolo, Leonardo da Vinci contribuì a perfezionare il sistema, progettando chiuse innovative, descritte nel Codice Atlantico, per superare i dislivelli e ottimizzare la navigabilità.

La storia della Conca di Viarenna è centrale per lo sviluppo urbano di Milano: completata nel 1558 dalla Veneranda Fabbrica del Duomo, la Conca fu cruciale per il trasporto del marmo di Candoglia, estratto dalle cave del Lago Maggiore.

Questo marmo, noto per la sua tonalità rosata, era trasportato su barconi lungo il Naviglio Grande fino alla Darsena, ma il dislivello di circa due metri tra la Cerchia dei Navigli e la Darsena richiedeva una soluzione ingegneristica.

Situata lungo il Naviglio Vallone, la Conca risolveva questo problema con un sistema di chiuse che consentiva ai barconi di superare l’ostacolo, trasportando i pesanti blocchi direttamente al cantiere del Duomo, vicino all’attuale Piazza Fontana.

Ricostruita tra il 1551 e il 1558 sotto il governo spagnolo, dopo lo spostamento dei bastioni di Porta Ticinese, la conca è attribuita da alcune fonti a un progetto leonardesco, sebbene non vi siano conferme definitive. La Veneranda Fabbrica del Duomo, responsabile della cattedrale, ottenne privilegi speciali per l’uso dei Navigli, esentando il marmo da dazi per accelerare i lavori.

Questo sistema rese possibile il trasporto di migliaia di blocchi, alcuni pesanti fino a diverse tonnellate, in un’epoca priva di mezzi meccanici moderni. La conca, con le sue porte lignee, non solo garantiva la navigabilità, ma contribuiva anche all’irrigazione della pianura lombarda.

Questo bene pubblico, oggi poco valorizzato e dimenticato, costituisce un raro esempio di ingegneria rinascimentale ancora visibile.

Cosa vedrai durante il tour guidato: tappe principali

Durante la visita guidata, potrai apprezzare Milano nel suo aspetto di “città d’acqua”, meno vistoso rispetto ai primi decenni del Novecento, quando i Navigli vennero man mano coperti per questioni igieniche e per far posto al sempre più cospicuo trasporto su terra.

Ad oggi restano aperti e visibili alcuni tratti ricchi di storia che riescono ad evocare la Milano di allora: potrai scoprire storia arte e curiosità della Darsena, dei Navigli, della Conca di Viarenna, delle casere e delle case di ringhiera, fino a giungere al celebre Vicolo dei Lavandai, in un percorso suggestivo dove storia, arte e tecnica si fondono, creando un’atmosfera di grande fascino.

Tornando al nostro Vicolo dei Lavandai, è certamente uno degli scorci più romantici della città. Qui, fino agli anni ’50, venivano strofinati i panni su pietre usando il “brellin” di legno, un lavoro duro ma essenziale.

Forse non tutti sanno che nell’Ottocento ad occuparsi del servizio di lavaggio erano gli uomini, organizzati in una vera e propria associazione, la confraternita dei Lavandai di Milano.

Un altro aneddoto riguarda il ponte “dello Scodellino”, ultimo ponte del Naviglio Grande che affaccia sulla Darsena: pare il suo nome sia legato alle scodelle di minestra consumate dai barcaioli nell’Osteria del Pallone, specialmente nelle fredde giornate autunnali e invernali.

Calendario visite guidate a cura di Milanoguida (date 2025)

Di seguito le prossime date in programma, da oggi in poi, per il tour guidato I Navigli di Milano: storia, romanticismo e tradizione:

  • Domenica 29 giugno 2025 ore 10:30
  • Domenica 21 settembre 2025 ore 10:30
  • Domenica 18 ottobre 2025 ore 16:00

Verifica costi e modalità di prenotazione nella sezione seguente del nostro articolo.

Navigli di Milano, cosa vedere: Conca della Viarenna
La conca della Viarenna è una chiusa di navigazione storica a Milano, situata in via Conca del Naviglio

Cosa include il tour guidato

Cosa è incluso nella visita guidata a cura di Milanoguida:

  • Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia
  • Sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita guidata (garantito al raggiungimento di 15 partecipanti)
  • Tessera e bollino Milanoguida, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

Indirizzo e punto di ritrovo del tour guidato

Punto di ritrovo: 15 minuti prima, davanti alla basilica di Sant’Eustorgio in Piazza Sant’Eustorgio 1.

La visita termina a circa 400m dal punto di ritrovo, presso alzaia Naviglio Grande angolo Viale Gorizia.

Preparati al tour guidato: porta scarpe comode per le passeggiate lungo le alzaie e una macchina fotografica per catturare gli scorci pittoreschi che solo i navigli sanno regalare.

Quanto costa partecipare e modalità di prenotazione

Quota di partecipazione al tour a piedi, con prenotazione e pagamento sul sito di Milanoguida:

  • Tariffa intera: 14 euro
  • Ridotto bambini 6-11 anni: 10 euro
  • Ridotto bambini 0-5 anni: 2 euro (su richiesta)

Quali sono i termini di cancellazione delle prenotazioni?

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore prima della visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione sul sito di Milanoguida.

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento, per avere informazioni aggiornate sull’evento.

Telefono ed e-mail per altre informazioni

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.

Dettagli

Dal 21 Settembre @ 14:40
Al 18 Ottobre @ 16:10
Costo 14EUR
Categorie: ,
Etichette,

Luogo dell'evento

Basilica di Santo Eustorgio Milano

Piazza Sant'Eustorgio, 1
Milano, 20122 Italia

Organizzatore

Milanoguida
Telefono 02 3598 1535
Email
Sito web Link