Concerto per Milano 2025 in Piazza Duomo

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Concerto per Milano 2025 in Piazza Duomo - Altre info

Concerto per Milano 2025: la Filarmonica della Scala in Piazza Duomo

Concerto per Milano con la Filarmonica della Scala in Piazza Duomo: programma, biglietti, come arrivare

Si terrà giovedì 5 giugno il “Concerto per Milano”, l’appuntamento gratuito più partecipato della musica classica milanese, che vedrà la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly esibirsi in Piazza Duomo. Come prenotare i biglietti e altre info utili.

Giovedì 5 giugno 2025 alle 21.30 torna in Piazza Duomo uno dei più grandi eventi gratuiti di musica dal vivo nel cuore della città, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione (nel 2024 il concerto fu annullato a causa del maltempo).

Una grande festa in musica, en plein air, per celebrare il 13° anniversario dal primo Concerto per Milano: un omaggio alla musica per il grande cinema, con un interessante programma che include brani di John Adams, Darius Milhaud, Nino Rota, John Williams che hanno accompagnato grandi successi cinematografici.

Come da tradizione sul podio c’è il direttore principale Riccardo Chailly, a cui si unisce il violinista e a sua volta direttore d’orchestra Emmanuel Tjeknavorian, che dallo scorso anno è alla guida dell’Orchestra Verdi.

Sommario di questo articolo

  1. Programma integrale del Concerto per Milano 2025
  2. Come seguire il concerto: diretta tv, radio e streaming
  3. Come arrivare con i mezzi pubblici o in auto
  4. Costi biglietti e come prenotare il tuo ticket
  5. Sito web per altre informazioni
  6. Concerto per Milano: storia della iniziativa
Concerto per Milano: la Filarmonica della Scala in Piazza Duomo
Concerto per Milano 2025 con la Filarmonica della Scala in Piazza Duomo.
Foto ©Hanninen

Programma integrale del Concerto per Milano 2025

Di seguito il programma integrale del Concerto per Milano 2025:

  • John Adams – Lollapalooza
  • Darius Milhaud – Le boeuf sur le toit op. 58 Fantasia cinematografica su motivi sudamericani. Suite dal balletto per violino e orchestra
  • Nino Rota – Suite da Il Gattopardo
  • John Williams – Tema da Schindler’s List
  • Nino Rota – Ballabili da Il Gattopardo
  • John Williams – Adventures on Earth da E.T. l’extra-terrestre
  • John Williams – Scherzo for Motorcycle and Orchestra da Indiana Jones

È l’attrazione reciproca tra musica sinfonica e grande cinema a condurre il programma della serata.

Emmanuel Tjeknavorian è solista al violino per la suite dal balletto Le boeuf sur le toit op. 58 di Darius Milhaud, trionfo di ritmi e colori carnevaleschi su temi popolari brasiliani, che reca “Fantasia cinematografica su motivi sudamericani” nel sottotitolo e che Milhaud avrebbe voluto come colonna sonora di un film di Charlie Chaplin.

Dopo il concerto straordinario del dicembre 2022 la Filarmonica torna a John Williams, con musiche da Schindler’s List, Indiana Jones ed E.T. l’extra-terrestre.

Chi rappresenta un pezzo di storia musicale e cinematografica mondiale è sicuramente Nino Rota, di cui sarà eseguita la suite e una selezione di ballabili da il Gattopardo di Luchino Visconti.

In apertura l’energia creativa di Lollapalooza di John Adams, divertimento musicale sulla parola che dà il titolo al brano: “cosa fenomenale, straordinaria” nello slang americano.

Come seguire il concerto: diretta tv, radio e streaming

Oltre che in presenza, l’evento potrà essere seguito online e in diretta televisiva e radiofonica.

Anche quest’anno grazie a Rai Cultura il concerto sarà trasmesso in diretta in Italia su Rai 5 e RaiPlay – e in diretta radiofonica su Rai Radio 3 – a partire dalle ore 21.15. Trasmissione in diretta anche su WDR e Arte.

Particolare cura sarà riservata alle riprese, con dieci telecamere in HD e l’utilizzo di due telecamere su braccio e di binari aerei che consentiranno di valorizzare al meglio non solo la musica, ma anche lo straordinario contorno di piazza Duomo.

Circa 70 persone tra personale tecnico e di regia lavoreranno alla ripresa. In collaborazione con RaiCom sarà distribuito in Europa attraverso il Canale Arte e in oltre 20 paesi nel mondo incluso Medio Oriente, Nordafrica (paesi MENA), Corea e Cina.

La regia è affidata a Stefania Grimaldi, la conduzione a Elena Biggioggero.

A partire dalle 21.30 piazza Duomo, uno dei luoghi simbolo di Milano, si trasformerà ancora una volta in una sala da concerto “open air” per il più acclamato appuntamento del calendario culturale della città.

Sul podio dell’orchestra c’è Riccardo Chailly impegnato in un programma di grande vitalità ed energia.

Guarda il video Vimeo di presentazione del Concerto per Milano 2025.

Concerto per Milano 2025: la Filarmonica della Scala in Piazza Duomo
Concerto per Milano 2025 con la Filarmonica della Scala in Piazza Duomo.
Grafica ©www.facebook.com/milanairports

Come arrivare con i mezzi pubblici o in auto

Queste linee dei mezzi pubblici hanno fermate in corrispondenza di Piazza Duomo.

  • Bus: 50, 57, 58, 60, 65, 73, 81
  • Treno: R31, S13, S5, S7
  • Metro: M1, M3
  • Tram: 14, 15

Per chi desidera raggiungere il concerto in auto, è da tenere presente che non ci sono parcheggi gratuiti vicino al Duomo di Milano: esistono invece diversi parcheggi a pagamento dove poter lasciare la propria auto e muoversi poi a piedi o con i mezzi pubblici.

I parcheggi più vicini al centro si trovano in Corso Monforte, Piazza Diaz, Corso Vittorio Emanuele, Via Conservatorio e Piazza San Babila.

In termini di distanza, i parcheggi più vicini alla Cattedrale sono:

  • il Parcheggio Rinascente Duomo
  • il Parcheggio Duomo Parking
  • l’Autosilos Diaz

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento, per avere informazioni aggiornate sull’evento.

Indirizzo location, data e orario del concerto

Piazza Duomo, Milano – Giovedì 5 giugno 2025 dalle ore 21.30

Costi biglietti e come prenotare il tuo ticket

Evento ad ingresso libero e gratuito – solo posti in piedi (no prenotazione).

Il concerto è gratuito. Con un recente post su Instagram, gli organizzatori hanno comunicato la presenza di soli posti in piedi: sembra quindi impossibile prenotare il proprio posto a sedere.

Negli anni scorsi un contingente di posti a sedere era destinato al pubblico nel parterre dedicato a ospiti istituzionali e sponsor; 100 biglietti venivano distribuiti presso la sede dell’Associazione Filarmonica della Scala (Piazza Diaz, 6 – IV Piano) nei giorni precedenti il concerto, fino a esaurimento posti.

Cosa succede in caso di pioggia forte: fissata la data di recupero (in caso di pioggia), nella giornata di sabato 7 giugno 2025.

Sito web e pagine social per altre informazioni

Per informazioni e aggiornamenti su questa edizione del “Concerto per Milano”, visita il sito web della Filarmonica della Scala.

Segui Filarmonica della Scala sui principali social media (elenco di seguito).

  • Pagina Instagram: @filarmonicadellascala
  • Pagina Facebook: @filarmonicascala
  • Canale Youtube: @filarmonicascala

Il “Concerto per Milano”, realizzato con il Patrocinio del Comune di Milano, è sostenuto dal Main Partner UniCredit, lo Sponsor Allianz ed Esselunga. L’iniziativa si avvale della collaborazione con Rai Cultura. ATM e Sea Aeroporti di Milano sono Technical Partner.

Concerto per Milano: storia della iniziativa

Concerto per Milano segna il traguardo della dodicesima edizione: nel 2013, in occasione degli Expo Days, che anticipavano l’esposizione universale del 2015, Riccardo Chailly aveva diretto musiche di Gershwin, con Stefano Bollani al pianoforte, davanti a un pubblico di quasi 50.000 spettatori; nel 2014 oltre 40.000 milanesi sono rimasti ad ascoltare Esa-Pekka Salonen con il pianista Lang Lang, nonostante la pioggia battente.

Nell’anno di Expo, con Chailly sul podio e l’esibizione di David Garrett, il concerto in Piazza Duomo è diventato l’evento più partecipato della classica milanese.

Le edizioni successive hanno portato sul palcoscenico con Riccardo Chailly la pianista argentina Martha Argerich, il violinista Nikolaj Znaider e il pianista russo Denis Matsuev.

Si è svolta eccezionalmente a settembre l’edizione del 2020, per l’emergenza Covid-19, con il titolo Concerto per l’Italia e la partecipazione del grande violinista Maxim Vengerov.

Negli ultimi anni Riccardo Chailly non ha mai mancato l’appuntamento con la città, impaginando ogni volta programmi suggestivi, dai grandi capolavori ispirati dall’immaginario italiano nel 2021 alle incursioni nella musica spagnola nel 2022.

Dettagli

Data 5 Giugno
Orario 21:30 - 23:00
Costo Gratuito
Categorie:
Etichette, ,

Luogo dell'evento

Piazza Duomo Milano

Piazza del Duomo
Milano, 20122 Italia

Programma

  • 21.30 inizio concerto
  •