Artigiano in Fiera 2023: pass invito gratuito, come partecipare, orari di apertura
Dal 2 al 10 dicembre 2023 torna in presenza a Fieramilano (Rho-Pero) l’Artigiano in Fiera, l’evento in cui le aziende possono promuovere e vendere i propri prodotti al grande pubblico. Come ottenere l’invito gratuito, prenotando il biglietto da mostrare all’ingresso della fiera.
La manifestazione è il luogo ideale in cui gli artigiani di tutto il Mondo possono presentare i propri prodotti, consolidare un proprio mercato di riferimento, raccontare la loro storia e il loro lavoro, valorizzando la cultura e le tipicità del proprio territorio.
La fiera rappresenta il punto di riferimento per la valorizzazione dell’artigianato italiano e internazionale, un appuntamento da non perdere se stai cercando idee regalo per Natale!
Se vuoi partecipare all’edizione 2023 come espositore, puoi compilare la domanda di ammissione e trovare documenti e informazioni utili relative alla tua partecipazione con uno stand ad AF.
Se invece desideri partecipare come visitatore, scarica la mappa ufficiale della fiera dell’artigianato AF 2023!
Date e orari di apertura al pubblico (edizione 2023)
Quali sono gli orari di apertura per l’edizione 2023? Artigiano in Fiera torna in presenza a Fieramilano Rho-Pero da sabato 2 a domenica 10 dicembre 2023, con apertura ad ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle 22.30
I padiglioni di Artigiano In Fiera saranno quindi aperti al pubblico dalle 10.00 alle 22.30, anche sabato e domenica.
“Artigiano in Fiera: finalmente!”
Anche l’edizione 2023 della manifestazione sarà certamente molto apprezzata e visitata: Artigiano in Fiera è un evento di rilevanza internazionale dedicato all’artigianato e alle piccole imprese, per le quali rappresenta una vetrina promozionale per le stesse ed i loro prodotti.
“Ripartiamo sempre dall’uomo al lavoro”, scriveva introducendo la precedente edizione Antonio Intiglietta, presidente di GeFi, in una nota, “dall’artigianato, simbolo di resistenza e resilienza, perno della nostra economia.
Il ritorno in presenza della fiera dell’artigianato rappresenta un momento di incontro tra i nostri espositori e i visitatori appassionati e affascinati dalle storie, dai prodotti e dai territori. Siamo al lavoro per presentare un evento ancora più godibile da parte del pubblico applicando le disposizioni in vigore per lo svolgimento delle manifestazioni fieristiche”.

I dati dell’edizione 2022 di Artigiano in Fiera, e date dell’edizione 2023
Chiude “Artigiano in Fiera”, la maxi manifestazione arrivata all’edizione numero 26 e che ha accolto per l’ultima volta il pubblico l’11 dicembre 2022.
Decisamente tempo di bilanci per l’edizione 2022, dopo le numerose difficoltà legate alla pandemia Covid: la fiera ha chiuso toccando il milione di visitatori.
Numeri davvero significativi esibiti dalla rassegna di Fieramilano, con 2.350 artigiani partecipanti, distribuiti su 7 padiglioni, provenienti da 84 Paesi.
“Artigiano in Fiera” saluta e rimanda alla prossima edizione che sarà in programma dal 2 al 10 dicembre 2023, ancora una volta negli spazi fieristici della Fiera a Rho.

Come richiedere l’invito giornaliero gratuito e altre informazioni
1) Modalità richiesta per chi riceve già le comunicazioni da AIF
Se sei già stato visitatore delle ultime edizioni o cliente della piattaforma digitale della fiera dell’artigianato, dal 27 ottobre 2022 riceverai l’invito gratuito sulla casella e-mail con cui ti sei registrato.
Ti basterà quindi salvare l’invito gratuito sul cellulare e mostrarlo all’ingresso della fiera.
2) Modalità richiesta per chi non è ancora iscritto sul sito artigianoinfiera.it
A partire dal 27 ottobre 2022, se non ricevi le comunicazioni da AIF (Artigiano in Fiera), potrai registrarti con pochi clic sul sito artigianoinfiera.it e ottenere subito l’invito gratuito.
3) Come registrarsi senza e-mail e ottenere invito gratuito all’ingresso
Nota bene: se non hai un indirizzo e-mail valido, sarà possibile registrarsi e ottenere l’invito gratuito anche al desk di ingresso.
Gli organizzatori suggeriscono in ogni caso di arrivare in fiera già preparati per ridurre possibili attese.
I minori di 14 anni non devono registrarsi, basta che siano accompagnati da adulti muniti di invito.
L’invito personale per accedere alla edizione 2023 è valido per tutti i giorni di manifestazione, per più visite ed è gratuito.
Se dopo aver visitato l’Artigiano in Fiera vuoi vivere il Natale degli alberi a Milano, leggi il nostro articolo per scoprire dove trovare i 18 progetti del Natale degli alberi quest’anno.
Come arrivare in fiera
Puoi raggiungere comodamente Artigiano in Fiera attraverso metropolitana, treni, auto e bus privati organizzati con fermata diretta a Rho-Fiera.
In metro
LINEA 1 ROSSA – FERMATA RHO FIERA Biglietto ordinario corsa singola. Il prezzo del ticket è di 2,00 € ( zone Mi1-Mi3 ) ed è valido per un solo viaggio da Milano alla stazione di Rho-Fiera della linea M1 della metropolitana, per una durata massima di 90 minuti dalla convalida.
In taxi
Tra le modalità per raggiungere l’Artigiano in Fiera, da segnalare i taxi che puoi contattare tramite uno dei seguenti numeri telefonici:
- 02.8585
- 02.6969
- 02.4040
- 02.4000
- 02.5353
In treno
- TRENORD: Passante Ferroviario S5, S6 e linea suburbana S11
- TRENORD: Treni Regionali da Varese, Luini, Arona e Domodossola
In auto
Impostazioni navigatore: Quartiere Fiera Milano, Rho (scopri dove parcheggiare).
- 7 Genova, A1 Bologna e A4 Torino, direzione Milano: percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscita Fieramilano;
- A4 Venezia, direzione Milano: uscita Pero-Fieramilano;
- A8 Varese e A9 Como, direzione Milano: dalla barriera di Milano Nord proseguire in direzione A4 Venezia, uscita Fieramilano;
- da Milano: autostrada A8 Varese, direzione Varese-Como: uscita Fieramilano;
- da Milano: autostrada A4 direzione Torino: uscita Pero-Fieramilano.
Con bus privati organizzati
E’ possibile raggiungere la fiera dell’artigianato anche utilizzando bus privati organizzati, che partono direttamente da casa tua fino al polo fieristico di Rho-Pero. Raggiungi la fiera con BusForFun (altre info al link www.busforfun.com/articolo/artigiano-in-fiera)
Come raggiungere la fiera con il bus navetta da Orio al Serio
Se arrivi da fuori Milano, puoi prenotare online il bus-navetta che partendo dall’aeroporto di Orio al Serio ti porterà in città, in meno di un’ora.
Acquista online su Tiqets e fai convalidare il codice QR dal personale che ti aspetta fuori dall’autobus. Prenota il transfer in anticipo e goditi il resto del viaggio.
Il bus navetta parte ogni ora ed effettua la prima fermata, dopo essere partito dall’Aeroporto di Orio al Serio, in Stazione Centrale a Milano.
Di seguito le indicazioni su come arrivare in fiera dall’aeroporto di Orio al Serio, dopo aver prenotato il bus navetta:
- scendi alla prima fermata (Stazione Milano Centrale)
- prendi la linea verde della metro fino a MM2 Cadorna
- scendi e cambia linea, prendendo la rossa MM1 (direzione Rho Fieramilano)
- scendi alla fermata MM1 Rho Fieramilano
Accessi per disabili
Le auto dei disabili – con pass auto disabile esposto e disabile a bordo – possono accedere da PORTA SUD ai parcheggi interni gratuiti, loro riservati, in prossimità del padiglione 9.
In alternativa, possono utilizzare gli stalli dedicati presenti all’interno dei parcheggi di prossimità di Fieramilano, gestiti da Apcoa. In questo caso, si consiglia di utilizzare il parcheggio PM1.
Inoltre, per prenotazioni di carrozzine manuali o Mobility Scooter ecco i contatti utili:
- Sito web mobilitycenter.it.it
- E-mail: info@mobilitycenter.it
- Telefono +39.389.83.84.077
Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento per informazioni aggiornate sull’evento.
Quanto costa partecipare alla fiera e modalità per la registrazione dei visitatori
Quanto costa partecipare alla fiera dell’artigianato? L’ingresso all’edizione 2023 è, come sempre, gratuito.
Biglietto di ingresso gratuito con registrazione online da effettuare a partire dal 27 ottobre 2022 (vedi questa sezione per altre info).
Sito web, whatsapp e contatti per assistenza
Desideri contattare gli organizzatori per chiarimenti o informazioni, o hai bisogno di ulteriore assistenza per ricevere il tuo invito gratuito?
Invia la tua richiesta all’ufficio relazioni con il pubblico di Artigiano in Fiera a questo link. Nota bene: l’URP è attivo dal lunedì al venerdì (orario 9-13/14-18), escluse festività.
Per i soli espositori, inoltre, è attivo anche il numero whatsapp +39 3453876340. Il numero precedente non è utilizzabile per i visitatori di AF 2023.
Hai trovato utile questo articolo? Iscriviti alla newsletter con tutte le ultime news e gli sconti validi per i lettori di Eventiatmilano.it