Weekend a Milano: cosa fare sabato 7 e domenica 8 giugno

Dua Lipa prima headliner di I-Days Milano 2025

Weekend a Milano: cosa fare sabato 7 e domenica 8 giugno - Altre info

Eventi a Milano nel fine settimana 6 – 8 giugno: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 6, sabato 7 giugno e domenica 8 giugno 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a giugno, ti ricordiamo Giorgio Armani Privé 2005-2025 e Sempre, ovunque. 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società.

Sold out i biglietti per il concerto Pastorale, con cui chiude la stagione 2024/25 del “Parco della Luce” di Monte Rosa 91.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (6-7-8 giugno)

  1. Venerdì 6 e sabato 7 giugno: Notte Rosa in parco Sempione
  2. Fino a domenica 8 giugno: Milano Film Fest
  3. Fuori porta: mostra Back in Time: The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi
  4. Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  5. CHIOSTRI SUITE, reading performativi nei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana
  6. Grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
  7. Sabato 7 e domenica 8 giugno: Party Like a Deejay 2025
  8. Da sabato 7 giugno: rassegna di cinema all’aperto Nuovo Cinema Diffuso
  9. Sabato 7 giugno: Dua Lipa in concerto agli I-Days Milano
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Venerdì 6 e sabato 7 giugno: Notte Rosa in parco Sempione

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è vivere la Notte Rosa in parco Sempione!

Venerdì 6 e sabato 7 giugno, nella terrazza estiva del JustMe, in arrivo due serate di puro divertimento con aperitivo, salita in Torre Branca e DJ set.

Si parte con l’aperitivo royal buffet dalle ore 19.30 alle 22.00. A seguire, il DJ resident proporrà la migliore selezione di musica dance, invitando il pubblico a ballare fino all’alba.

Torre Branca Experience: uno dei momenti clou della serata è la salita alla Torre Branca, una delle strutture simbolo dello skyline meneghino.

Quanto costa partecipare? 15 euro a persona, incluso drink, royal buffet, welcome drink di colore rosa e 1 biglietto per salire sulla Torre Branca offerto da Eventi Milano.

Preferisci unirti in serata? Dalle ore 21.30 fino a mezzanotte e mezza l’ingresso con un drink incluso costa 20 euro (sempre in lista Eventi Milano) e non da diritto a salire sulla Torre Branca.

Per altre info, invia una e-mail a info@eventimilano.it

Eventi di sabato 7 ottobre: salita sulla Torre Branca con aperitivo, dj set e degustazione di Bellavista Franciacorta
Venerdì 6 e sabato 7 giugno torna la Notte Rosa in parco Sempione

Fino a domenica 8 giugno: Milano Film Fest

Oltre 110 i film in programma per la prima edizione del Milano Film Fest, tra anteprime assolute e serate speciali, in sala e nei luoghi della città, con la direzione artistica di Claudio Santamaria.

La manifestazione si terrà dal 3 all’8 giugno, nei luoghi della cultura, come al Piccolo Teatro Strehler di Milano e al cinema Anteo, e per le vie della città.

La vera novità della prima edizione è “Scintille”, il programma che porta i film (a ingresso gratuito) nei quartieri, nei giorni della manifestazione.

In chiusura del festival l’eleganza delle favole incontra il body horror con l’anteprima italiana di uno dei titoli più spiazzanti e rivelatori degli ultimi mesi.

Presentato al Sundance Festival, arriva sullo schermo The Ugly Stepsister opera prima di Emilie Blichfeldt, una sinistra e oscura rivisitazione della classica storia di Cenerentola, prossimamente al cinema per I Wonder.

Appuntamento sabato 7 giugno alle 21 al Piccolo Teatro, dopo la cerimonia di premiazione.

Per altre informazioni: sito web www.milanofilmfest.it, e-mail info@milanofilmfest.it

Milano Film Fest: proiezioni cinematografiche in programma
Prosegue la prima edizione del Milano Film Fest

Fuori porta: mostra Back in Time: The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi

Nella cornice di Villa Beretta Magnaghi ha aperto al pubblico, in occasione dei 40 dall’uscita di Ritorno al Futuro, la mostra Back in Time: The Exhibition.

Organizzata da Infinity Events e in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia Aps, la mostra prevede un percorso immersivo di oltre 2000 mq con più di 100 memorabilia originali di produzione, fra cui oggetti di scena, costumi, documenti originali inediti, e un’area dedicata al backstage con documentari e fotografie dal set di uno dei film più amati di tutti i tempi.

Per l’occasione sono esposti anche alcuni mezzi caratteristici utilizzati nei film, tra cui la famosa DeLorean Dmc12 Time Machine (la Vin #10902 ex Universal Studios).

Non mancano pezzi iconici come le due maglie di Doc, indossate da Christopher Lloyd: una utilizzata per scene tagliate della pellicola e una per la scena finale del fulmine.

Prevendite biglietti sul circuito Fever, con prezzi a partire da 12 euro (Bambino 6-12 anni). La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 17.30.

Location: Villa Beretta Magnaghi, Via Roma, 34, Marcallo con Casone (MI). Arrivi in auto? In zona sono disponibili parcheggi gratuiti (non sono presenti aree Ztl del centro).

Per altre info: e-mail info@backintimetheexhibition.com

Mostra Back in time The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi
Back In Time – The Exhibition: alle porte di Milano un’esperienza alla scoperta della più grande collezione al mondo di memorabilia originali della trilogia di Ritorno al Futuro

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

CHIOSTRI SUITE, reading performativi nei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana

La splendida cornice dei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana chiude la Stagione del Teatro Fontana con una rassegna unica: 4 reading performativi su nuove drammaturgie italiane.

Nuove scritture che non si accontentano della pagina e chiedono spazio, respiro. Un laboratorio aperto, una fucina di visioni dove testi inediti incontrano il pubblico prima di diventare spettacolo.

Domenica 8 giugno alle ore 19.00 e alle 21.00 in scena PUPILLA da Casa di Bambola. L’opera più scandalosa di Ibsen prende vita in una sofisticata performance sonora con audio binaurale e cuffie wireless per un effetto immersivo totale, che pone le inquietudini di Torvald al centro della narrazione, in un originale sequel di Casa di bambola firmato da Federico Bellini e dagli allievi della formazione autori CROSS.

Prevendita biglietti su Vivaticket, con prezzi a partire da 11 euro (over 65 e under 14 anni). Contatti per altre info: telefono +39 0269015733, e-mail biglietteria@teatrofontana.it

Chiostri Suite: reading nei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana
Chiostri Suite: dal 5 al 15 giugno in programma 4 appuntamenti nei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino

Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata fino al 2 giugno 2025 presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Sabato 7 e domenica 8 giugno: Party Like a Deejay 2025

Terminato Radio Italia Live – Il Concerto, che si è tenuto venerdì 30 maggio in piazza Duomo, è in arrivo un nuovo grande evento musicale a Milano.

Sabato 7 e domenica 8 giugno al Parco Sempione e all’Arco della Pace ti aspetta Party Like a Deejay 2025 (partylikeadeejay.deejay.it), festa di Radio Deejay che promette incontri, attività sportive, tanta musica e iniziative imperdibili.

Ad aprire le danze, alle 11 di sabato 7 giugno, sarà “0011” con Umberto e Damiano; alle 12 Andy&Mike; alle 13 è la volta del DJ set di Alex Farolfi; alle 14 arriva il momento di “Gazzology” con Gianluca Gazzoli; alle 15 “Chiamate Roma Dream Team” con il Trio Medusa; alle 16 “Pagoda Deejay” con Pinocchio; alle 17 il tradizionale dj set “Solovinili” con Nicola Savino.

Sempre al Cortile delle Armi, domenica mattina alle 12.45, la pausa pranzo sarà in compagnia di “Dungeons & Deejay Live”: una partita dal vivo del celebre podcast Dungeons & Deejay, con Francesco Lancia come master e un tavolo d’eccezione composto da Alessandra Patitucci, Marisa Passera, Federico Russo, Matteo Curti e Danilo da Fiumicino (ingresso gratuito su prenotazione).

Prevendite biglietti attive su Ticketone con prezzi a partire da 18 + commissioni (concerto della domenica).

Party like a Deejay: mappa evento a Milano
Party like a Deejay: mappa eventi di sabato 7 e domenica 8 giugno a Milano

Da sabato 7 giugno: rassegna di cinema all’aperto Nuovo Cinema Diffuso

Sabato 7 giugno a Milano parte una nuova edizione di Nuovo Cinema Diffuso, la rassegna di cinema en plein air che dal 2023 porta il grande schermo nel cuore dei quartieri milanesi e trasforma spazi urbani in luoghi di incontro, socialità e cultura.

La rassegna, promossa da COE ETS (capofila) in partnership con Il Cinemino e Cinevan, è realizzata nell’ambito del progetto Fuori per Festival.

Sabato 7 giugno dalle 21.30 proiezione di Raíz – Through Rocks and Clouds di Franco García Becerra 2024, Perù/Cile, 83′. Lingua originale (spagnolo e quechua) con sottotitoli in italiano.

Feliciano, un allevatore di alpaca di otto anni, è al settimo cielo: il Perù ha la possibilità di qualificarsi ai Mondiali. Tuttavia, i piani di una compagnia mineraria minacciano il suo villaggio.

Indirizzo location: Parco Alessandrina Ravizza (viale Giovanni Sebastiano Bach – Porta Lodovica).

Per altre info: e-mail info@nuovocinemadiffuso.it, sito web nuovocinemadiffuso.it

A Milano parte una nuova edizione di Nuovo Cinema Diffuso
Nuovo Cinema Diffuso: a Milano un’estate ricca di appuntamenti all’aperto e gratuiti

Sabato 7 giugno: Dua Lipa in concerto agli I-Days Milano

Questo sabato sera la cantautrice e modella britannica Dua Lipa sarà protagonista agli I-Days Milano 2025, con uno dei concerti più attesi del weekend.

I fan possono aspettarsi di ascoltare brani iconici come Illusion e Houdini, per una scaletta memorabile.

Apertura porte: l’apertura dei cancelli è prevista per le 15.00 del pomeriggio (early entry e vip pack già a partire dalle 14.30).

Ad aprire il concerto alle 19.30 la cantautrice inglese Alessi Rose, ma la musica inizia dalle ore 18.00 con il duo di producer milanesi Merk & Kremont. I ticket per il concerto di Dua Lipa a Milano si possono acquistare in prevendita online su Ticketone o Vivaticket.

Concerti a Milano: live di Dua Lipa al Mediolanum Forum
Dua Lipa in concerto a Milano il 7 giugno 2025, come headliner degli I-Days 2025

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Mostra Casorati a Milano: opere a Palazzo Reale
Immagine: dettaglio di Raja (Felice Casorati, 1924-1925; tempera su tavola, 120 x 100 cm; Venezia, collezione privata) © Matteo De Fina

Allo Spazio Varesina 204 ha aperto la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.