VALERIO BERRUTI More than kids: mostra a Palazzo Reale

VALERIO BERRUTI More than kids: mostra a Palazzo Reale Milano

VALERIO BERRUTI More than kids: mostra a Palazzo Reale - Altre info

Dal 22 luglio 2025 a Palazzo Reale di Milano arriva la prima grande mostra di Valerio Berruti. Biglietti già disponibili in prevendita online su Ticketone.

Palazzo Reale Milano presenta la più grande mostra personale mai realizzata di Valerio Berruti, uno degli artisti più significativi e intensi del panorama contemporaneo.

Apertura al pubblico dal 22 luglio al 2 novembre 2025. Per questa mostra sono in vendita biglietti Open, che consentono l’ingresso in un giorno a propria scelta all’orario desiderato, dal giorno successivo a quello di acquisto fino al termine di mostra.

Sommario di questo articolo

  1. Cosa vedrai a Palazzo Reale: principali opere in mostra
  2. I temi cari a Berruti
  3. Valerio Berruti – bio
  4. Indirizzo di Palazzo Reale e come arrivare
  5. Prezzi biglietti e orari apertura
  6. Sito web per altre informazioni
  7. Calendario visite guidate (date 2025)
VALERIO BERRUTI More than kids: mostra a Palazzo Reale Milano
Valerio Berruti Out of your own, 2017
Sedici affreschi su juta, 220×90 cm cad.
Courtesy: l’artista
Credito fotografico Mario Pellegrino

Cosa vedrai a Palazzo Reale: principali opere in mostra

Con sculture monumentali, installazioni, video e una vera e propria giostra sulla quale salire, Valerio Berruti conduce i visitatori, attraverso la meraviglia delle sue opere, in un percorso che partendo dall’infanzia – il momento in cui tutto può ancora succedere – tocca temi universali che generano spazi di riflessione profonda, capaci di parlare a grandi e piccoli.

VALERIO BERRUTI. More than kids, promossa dal Comune di Milano – Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con Piuma e con il sostegno della Fondazione Ferrero che ha organizzato ad Alba un’esposizione (aperta al pubblico fino al 4 luglio) con opere inedite e site-specific dell’artista, insieme ad alcuni lavori preparatori in anticipazione della mostra milanese.

Il progetto espositivo, curato da Nicolas Ballario, è un viaggio all’interno della poetica dell’artista attraverso opere cardine della sua produzione – come la grande scultura-carosello con la musica appositamente realizzata da Ludovico EinaudiLa giostra di Nina” – e opere del tutto inedite che vengono presentate per la prima volta a Milano come “Don’t let me be wrong”, la grande scultura allestita nel cortile di Palazzo Reale musicata da Daddy G dei Massive Attack, ma anche due nuove video-animazioni “Lilith”, con la colonna sonora di Rodrigo D’Erasmo, e “Cercare silenzio” con il suono di Samuel Romano- storica voce dei Subsonica – che si uniscono alle precedenti animazioni musicate, tra gli altri, da Paolo Conte e Ryuichi Sakamoto.

Fondazione Ferrero
presenta la mostra VALERIO BERRUTI More than kids
La Fondazione Ferrero di Alba presenta dal 4 aprile al 4 luglio 2025 la mostra “More than kids” di Valerio Berruti.

I temi cari a Berruti

Le opere di Berruti non sono solo da guardare: sono da attraversare, da abitare. Nel percorrerle si è chiamati a muoversi, a partecipare.

Alcune installazioni coinvolgono lo spettatore in modo diretto: un gruppo di bambini, disposti in cerchio, invita a entrare in una dimensione sospesa, una bambina galleggia in acqua evocando la necessità di salvarsi, grandi uccelli trasportano in volo chi sceglie di salire su una grande opera d’arte ispirata alle antiche giostre a carosello, in un equilibrio tra leggerezza apparente e forza naturale.

Altro tema caro all’artista è il cambiamento climatico, protagonista nei suoi ultimi lavori e rappresentato in mostra da “Nel silenzio” che vede tre bambine risposare sulla terra arsa dal sole; o la già citata “Don’t let me be wrong”, scultura monumentale nella quale assistere alla proiezione dell’omonimo cortometraggio realizzato con circa ottocento disegni in sequenza e accompagnato da una colonna sonora originale firmata da Daddy G (fondatore della band di culto Massive Attack) insieme al suo storico produttore Stew Jackson.

“Con questa ampia monografica, Berruti si trasforma in un regista che, stanza dopo stanza, suscita emozioni, sentimenti, fa sussultare, sorridere, commuovere, riflettere – afferma il curatore, Nicolas Ballario -. Le sue opere sono essenziali, potenti, perché rivelano lo sguardo puro e diretto dei bambini, capaci di leggere il mondo con autenticità e senza livelli. Ogni visitatore è invitato a costruire il proprio cammino, a diventare parte attiva del racconto, in un percorso che fonde leggerezza e profondità, sogno e realtà”.

La mostra vede come mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale e media partner Sky Arte.

Valerio Berruti – bio

Nato ad Alba nel 1977, nel 2009 partecipa alla 53° Biennale di Venezia dove ha presentato un video, con la musica di Paolo Conte, composto da 600 disegni affrescati. Nel 2011 il suo video Kizuna, esposto al Pola Museum di Tokyo con la colonna sonora appositamente scritta da Ryuichi Sakamoto, è diventato un progetto benefico per la ricostruzione del Giappone dopo la devastazione dal terremoto. L’anno successivo ha vinto il premio internazionale Luci d’artista di Torino e ha realizzato un’opera permanente di land art alla Nirox Foundation di Johannesburg. Nel 2018 inizia a lavorare al cortometraggio animato, coprodotto da Sky Arte, La giostra di Nina con la colonna sonora di Ludovico Einaudi.

La grande giostra viene esposta nell’autunno del 2018 nella Chiesa di San Domenico di Alba e successivamente al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e alla Reggia di Venaria. Nel 2022 è stata inaugurata la sua opera monumentale Alba, una scultura in acciaio inox bronzato altra oltre 12 metri donata dalla famiglia Ferrero alla Città di Alba, posizionata nella centrale piazza Michele Ferrero, dedicata all’imprenditore albese. A maggio 2024 ha inaugurato Circulating sketch, una personale in Cina nel prestigioso Teagan Space di Youyi Bay, nel distretto di Pechino.

Scopri le mostre da visitare a Giugno, rimanendo su Eventi@Milano!

Indirizzo di Palazzo Reale e come arrivare

Location della mostra: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano.

La sede espositiva si trova in pieno centro città di Milano, proprio di fronte al Duomo di Milano, con ingresso da Piazza Duomo 12.

La fermata metro più vicina a Palazzo Reale è Duomo MM1/MM3, facilmente raggiungibile da qualunque parte della città.

Puoi raggiungere la sede espositiva anche utilizzando i mezzi di superficie, autobus e tram:

  • Tram 2 12 14 16 19 alla fermata Duomo e circa 5 minuti a piedi
  • Autobus 54, che ferma proprio dietro il Palazzo Reale, sempre fermata Duomo
  • Autobus 54 73 e tram 12 19 24 con fermata Via Larga
  • Tram 24 27 con fermata P.za Fontana

Per raggiungere la mostra dalla Stazione Centrale sono sufficienti 9 minuti: è questa la durata di una corsa della Linea 3 della Metro. La metropolitana passa ogni 3 minuti.

Prezzi biglietti e orari apertura

Di seguito elenchiamo le tipologie dei biglietti, e i prezzi di vendita su Ticketone per ogni tipologia:

  • Biglietto Open: € 17
  • Intero: € 15
  • Ridotto: da € 13 a € 10
  • Scuole: € 6
  • Famiglie: 1 o 2 adulti € 10 / da 6 a 14 anni € 6

Nota bene: audioguida inclusa (ove prevista), prevendita esclusa.

Come entrare gratis? Entrano gratuitamente i minori di 6 anni, persone diversamente abili con invalidità al 100%, 1 accompagnatore per disabile che presenti necessità e tesserati ICOM.

Le prevendite biglietti online sono aperte, oltre che sul circuito Ticketone, anche su Ticket.it: acquisto ticket mostre con bonus docenti e 18 app esclusivamente sul sito www.ticket.it

Orari di apertura:

  • Lunedì chiuso
  • Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00 -19.30
  • Giovedì 10.00 – 22.30

La biglietteria chiude 60 minuti prima (ultimo ingresso un’ora prima).

Aperture straordinarie:

  • Venerdì 15 agosto ore 10.00-19.30
  • Sabato 1° novembre ore 10.00-19.30

Sito web per altre informazioni

Per altre informazioni sulla mostra, visita il sito web di Palazzo Reale o invia una e-mail a info@arthemisia.it

Calendario visite guidate (date 2025)

Prossime date in programma, da oggi in poi, per il tour guidato alla mostra di Valerio Berruti (elenco di seguito):

  • domenica 14 settembre 2025 ore 11:00

I biglietti per la visita guidata ADULTI (60 minuti circa), disponibili in prevendita online su www.ticket.it, saranno inviati via mail in formato PDF da presentare all’ingresso della mostra. Per l’accesso presentarsi 10 minuti prima dell’inizio della visita presso la cassa della mostra.

Di seguito elenchiamo i costi delle visite guidate alla mostra “VALERIO BERRUTI. More than kids”:

  • € 110,00 visita guidata per gruppi (Arthemisia)
  • € 130,00 visita guidata per gruppi in lingua straniera (Arthemisia)
  • € 80,00 visita guidata per scuole (Arthemisia)
  • € 100,00 visita guidata per scuole in lingua straniera (Arthemisia)
  • € 23,50 biglietto + visita guidata per singoli

Informazioni e prenotazioni tramite infotel +39 02 892 99 21 o e-mail info@arthemisia.it

Paolo Vanadia

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.