Milano Film Fest: programma eventi e proiezioni dal 3 all’8 giugno 2025
Oltre 110 i film in programma per la prima edizione del Milano Film Fest, tra anteprime assolute e serate speciali, in sala e nei luoghi della città, con la direzione artistica di Claudio Santamaria.
L’anima scintillante, creativa e internazionale di Milano incontra il suo spirito underground, curioso e popolare, grazie al cinema e alle serie tv, alla fotografia e alla musica: è tutto pronto per la prima edizione del Milano Film Fest, la manifestazione che si terrà dal 3 all’8 giugno per la direzione artistica di Claudio Santamaria, nei luoghi della cultura, come al Piccolo Teatro Strehler di Milano e al cinema Anteo, e per le vie della città.
Il festival è un progetto di Fondazione Milano Film Fest, che unisce quattro realtà cittadine – Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro – insieme al Comune di Milano – Cultura.

Milano Film Fest 2025: gli highlights
Arrivano sullo schermo e nelle piazze anteprime ed eventi speciali: dall’omaggio alla Milano di ieri a quella che sarà, da chi ha saputo raccontare la città alle voci di oggi, dall’attualità alla finzione, per immaginare realtà tutte da costruire, insieme alla cittadinanza e una colonna sonora da vivere (con la cura della sezione musicale di Manuel Agnelli e il suo laboratorio Germi).
Il giorno di inaugurazione sarà anche l’anniversario dei 90 anni dalla nascita di un grande milanese come Enzo Jannacci, che sarà festeggiato in conclusione in compagnia del figlio Paolo, dei sodali Paolo Rossi, Cochi Ponzoni, Gino & Michele e tanti amici.
Dalla risata ai tempi oscuri vissuti in città, la sezione MalaMilano porterà il focus sui film cult poliziotteschi: dai titoli in versione restaurata di Fernando di Leo alla masterclass dei Manetti bros., fino alla cronaca di quei maledetti anni ‘70 e ‘80, narrata dal giornalista Stefano Nazzi nel suo spettacolo “Canti di guerra”.
Fino alla Milano dei Novanta: come non citare l’hip hop, raccontato nell’anteprima del doc Vai Bello – Storia della Spaghetti Funk, con materiale inedito sul solco dei vari J-Ax, Dj-Jad e tanti altri.
E quindi cinema, con un programma ricco e due concorsi internazionali, e le due giurie capitanate da James Franco e Valentina Lodovini: il festival apre con l’anteprima del film del francese Luc Besson, June & John, girato con un iPhone, per chiudere con The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, spiazzante body horror, ritratto distopico di una Cenerentola con rimmel.
Dal nero al tappeto rosso: i volti noti dello showbiz italiano saranno protagonisti di eventi speciali fuori concorso: da Alessandro Gassman che porta a Milano con Francesco Gheghi Mani nude di Mauro Mancini, opera che indaga l’universo maschile di diverse generazioni, fino ai The Jackal, che presentano in sala i primi episodi della seconda stagione di Pesci Piccoli, il dietro le quinte della loro factory.
Dallo schermo alle immagini: ospite del festival sarà il celebre fotografo Gianni Berengo Gardin, che ripercorre la sua vita e quella dell’Italia scatto dopo scatto, nel doc Il ragazzo con le Leica.
Fino, appunto, alle piazze: la vera novità della prima edizione è “Scintille”, il programma che porta i film (a ingresso gratuito) nei quartieri, nei giorni della manifestazione.

Il programma cinematografico
Quali saranno i film di apertura e chiusura del festival? Sarà l’anteprima internazionale di June & John del regista francese Luc Besson a inaugurare la prima edizione del Milano Film Fest, nella giornata di martedì 3 giugno al Piccolo Teatro di Milano alle 21.30.
Un viaggio dal tocco surreale tra road movie, teenage drama e commedia sentimentale: dall’anaffettività metropolitana al cuore dell’America marginale, tra outsiders e highway battute dal sole, il film catapulta a Los Angeles nella vita di un impiegato dalla vita ordinaria e ripetitiva, John, stravolta dal folgorante, quanto fugace, incontro in metropolitana con l’eccentrica June. In Italia sarà distribuito da Movies Inspired.
In chiusura del festival l’eleganza delle favole incontra il body horror con l’anteprima italiana di uno dei titoli più spiazzanti e rivelatori degli ultimi mesi.
Presentato al Sundance Festival, arriva sullo schermo The Ugly Stepsister opera prima di Emilie Blichfeldt, una sinistra e oscura rivisitazione della classica storia di Cenerentola, prossimamente al cinema per I Wonder.
Appuntamento sabato 7 giugno alle 21 al Piccolo Teatro, dopo la cerimonia di premiazione.
Concorso Cortometraggi
Sono 20 i titoli che concorrono per il Miglior Cortometraggio (premio di 2.500 euro), tutti in anteprima italiana e che saranno giudicati dalla giuria composta dall’attrice Valentina Lodovini (presidente), dalla regista e sceneggiatrice Paola Randi, dal direttore della fotografia Luca Bigazzi, dalla giovane promessa del cinema Romana Maggiora Vergano (presente in C’è ancora domani e Il tempo che ci vuole) e dal regista milanese Luca Lucini.
Questi i titoli in gara:
- C’è da comprare il latte di Pierfrancesco Bigazzi (Italia, 2025)
- C’était bien (We had fun) di Linda Lô (Francia, 2025)
- Coup de Grâce di Lisa Vicari (Germania, 2023)
- Double or Nothing di Tokay (Svizzera, 2025)
- È successo di Ezio Maisto (Italia, 2024)
- Home Sweet Home di Tiffany Deleuze (Belgio, 2025)
- Jervasio di Felix Bollain e David Rosel (Spagna, 2025)
- L’Erbaccia di Anna Simonetti (Svizzera, 2024)
- Tank Boy di Hugo Berkeley (Regno Unito, 2025)
- Made of Sugar di Clàudia Cedó (Spagna, 2024)
- Mango di Joan Iyiola (Regno Unito, Francia, 2025)
- Mon Fils di Romain e Thibault Lafargue (Francia, 2024)
- Rochelle di Tom Furniss (Nuova Zelanda, 2024)
- Sofía di Olivia Nuss (Argentina, 2023)
- Spine di Kristina Panova (Russia, 2024)
- Tamago di Orso, Peter & Ben Miyakawa (Italia, 2025)
- Taste of India di Fabio Garofalo e Jacopo Santambrogio (Italia, 2024)
- The Girl From High School di Marielle Gautier (Francia, 2023)
- Une histoire d’amour di Vincent Almendros (Francia, 2024)
- Venus down to the wire di Vincent Hazard (Francia, 2024).
Prezzi biglietti in prevendita online
Di seguito sono elencati i prezzi di abbonamenti e biglietti in prevendita online.
- Abbonamenti MFF 40 euro
- Abbonamento MFF studenti e Convenzione MFF 25 euro
- Biglietti cinema: 8 euro, ridotto 6 euro
- Evento “Canti di guerra” con Stefano Nazzi: 22 euro
- Milano Film Fest Industry – Academy: ingresso gratuito
Ogni abbonamento è utilizzabile presso le seguenti strutture: Anteo Palazzo del Cinema, Piccolo Teatro Strehler, Il Cinemino.
Sito web ed e-mail per altre info sul festival
Per altre informazioni sul Milano Film Festival, visita il sito web www.milanofilmfest.it o invia una e-mail a info@milanofilmfest.it
L’impegno della Fondazione MFF, insieme al Comune di Milano – Cultura, è quello di raggiungere e coinvolgere anche le numerose realtà del territorio.
Per questo motivo, sarà presente in programma una sezione dedicata all’industry, che coinvolgerà i professionisti del settore cittadino e nazionale, e un calendario di eventi off, in diversi luoghi della città.
Paolo Vanadia
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.