Weekend a Milano: cosa fare sabato 31 maggio e domenica 1 giugno

Milano musei aperti gratis domenica 1 giugno 2025: elenco aggiornato aperture gratuite dei musei civici e statali

Weekend a Milano: cosa fare sabato 31 maggio e domenica 1 giugno - Altre info

Eventi a Milano nel fine settimana 30 maggio – 1 giugno: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerto di Radio Italia Live, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 30, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2025.

Sia nel fine settimana che lunedì 2 giugno, davanti all’ingresso del Castello Sforzesco (lato Parco Sempione), partono i tour guidati di Inside Monet VR Experience, alla scoperta delle opere più significative di Claude Monet.

Tra le mostre milanesi da visitare a giugno, ti ricordiamo Giorgio Armani Privé 2005-2025 e Achille Mauri. AHEAD OF TIME.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (30-31 maggio e 1 giugno)

  1. Sabato 31 Maggio: finale di Champions League su maxischermo con aperitivo e DJ set
  2. Domenica 1 giugno: musei aperti gratis per le domeniche al museo
  3. Fuori porta: mostra Back in Time: The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi
  4. Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  5. Dal 29 maggio al 2 giugno: Anteprima d’Estate, evento promosso da Artigiano in Fiera
  6. Grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
  7. Fino a venerdì 30 maggio: APE REGINA – Una giornata per Molly Bloom al Teatro Fontana
  8. Dal 28 maggio al 2 giugno: Lazarus al Teatro Arcimboldi
  9. Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Sabato 31 Maggio: finale di Champions League su maxischermo con aperitivo e DJ set

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è vivere la magia della finale di Champions League al MiB Milano!

Sabato 31 Maggio in arrivo un evento perfetto per chi desidera seguire il match più atteso dell’anno, con 5 maxi schermi, aperitivo e DJ set in una location esclusiva a soli 500 metri da Piazza Duomo.

A partire dalle ore 18:30, sarai accolto con un aperitivo ricco, drink e buona musica per iniziare la serata nel modo giusto.

Gli occhi saranno tutti puntati sui 5 maxi schermi del locale per seguire il match più atteso dell’anno, in compagnia di tifosi e appassionati in un’atmosfera da stadio, ma con stile.

A partita terminata, qualunque sia il risultato, la serata continua con il DJ set e potremmo trovarci a festeggiare fino all’alba, a due passi da una delle piazze più iconiche d’Europa.

Quanto costa partecipare? 15 euro a persona, incluso un drink, aperitivo royal buffet, visione partita e accesso alla serata con DJ set.

Per altre info, invia una e-mail a info@eventimilano.it

Finale di Champions League: aperitivo e DJ set al Mib
Dove vedere la Finale di Champions League? Serata al MiB con maxischermo, aperitivo e DJ set

Domenica 1 giugno: musei aperti gratis per le domeniche al museo

Come ogni prima domenica del mese, il 1° giugno musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali aderenti alla iniziativa, consentiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori.

Rimanendo in città, è prevista entrata gratuita nei musei civici, al Museo d’Arte Etrusca della Fondazione Luigi Rovati, in Gallerie d’Italia, in Armani Silos – dove è aperta anche la mostra temporanea GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda – e in Pinacoteca di Brera.

Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Leggi il nostro articolo per ulteriori informazioni, o visita il sito www.beniculturali.it/domenicalmuseo per aggiornamenti e variazioni dell’ultimo minuto.

Milano musei aperti gratis domenica 1 giugno 2025: elenco aggiornato aperture gratuite dei musei civici e statali
Domenica 1 giugno a Milano e in Lombardia tornano le domeniche al museo: aperture gratuite dei musei civici e statali

Fuori porta: mostra Back in Time: The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi

Nella cornice di Villa Beretta Magnaghi ha aperto al pubblico, in occasione dei 40 dall’uscita di Ritorno al Futuro, la mostra Back in Time: The Exhibition.

Organizzata da Infinity Events e in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia Aps, la mostra prevede un percorso immersivo di oltre 2000 mq con più di 100 memorabilia originali di produzione, fra cui oggetti di scena, costumi, documenti originali inediti, e un’area dedicata al backstage con documentari e fotografie dal set di uno dei film più amati di tutti i tempi.

Per l’occasione sono esposti anche alcuni mezzi caratteristici utilizzati nei film, tra cui la famosa DeLorean Dmc12 Time Machine (la Vin #10902 ex Universal Studios).

Non mancano pezzi iconici come le due maglie di Doc, indossate da Christopher Lloyd: una utilizzata per scene tagliate della pellicola e una per la scena finale del fulmine.

Prevendite biglietti sul circuito Fever, con prezzi a partire da 12 euro (Bambino 6-12 anni). La mostra resterà aperta anche il 2 giugno, dalle ore 10.00 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 17.30

Location: Villa Beretta Magnaghi, Via Roma, 34, Marcallo con Casone (MI). Arrivi in auto? In zona sono disponibili parcheggi gratuiti (non sono presenti aree Ztl del centro).

Mostra Back in time The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi
Back In Time – The Exhibition: alle porte di Milano un’esperienza alla scoperta della più grande collezione al mondo di memorabilia originali della trilogia di Ritorno al Futuro

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

Dal 29 maggio al 2 giugno: Anteprima d’Estate, evento promosso da Artigiano in Fiera

Si è aperta oggi (NdR: giovedì 29 maggio) la prima edizione di Anteprima d’Estate, nuova vetrina sulla creatività e sull’eccellenza dell’artigianato italiano e internazionale.

Promosso da Artigiano in Fiera, l’appuntamento è in programma a Fieramilano Rho tutti i giorni fino a lunedì 2 giugno dalle ore 10 alle 22.30, con pass gratuito scaricabile su artigianoinfiera.it.

A dare vita a questo innovativo format oltre 800 artigiani provenienti da 50 Paesi del mondo, distribuiti su quattro padiglioni (13-15, 22-24) per un’edizione ricca di creatività.

L’ingresso ad Anteprima d’Estate è gratuito: ogni visitatore può ottenere il proprio pass sul sito artigianoinfiera.it in pochi click.

Puoi raggiungere la manifestazione con i mezzi pubblici: utilizza la linea M1 della metropolitana (fermata Rho Fiera), le linee regionali e del passante ferroviario (Trenord) e l’Alta Velocità (Italo).

Ulteriori dettagli e aggiornamenti sul sito ufficiale artigianoinfiera.it e sui social della manifestazione, compreso il canale WhatsApp.

Prima edizione di Anteprima d'Estate, evento di Artigiano in Fiera
Al via Anteprima d’Estate: a Fieramilano Rho il nuovo evento promosso da Artigiano in Fiera

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino

Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata fino al 2 giugno 2025 presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Venerdì 30 maggio: APE REGINA – Una giornata per Molly Bloom al Teatro Fontana

Giovedì 29 e venerdì 30 maggio debutta in prima nazionale, al Teatro Fontana, APE REGINA | una giornata per Molly Bloom, nuovo spettacolo di Piccola Compagnia della Magnolia.

Lo spettacolo parte da Joyce, dall’ultimo capitolo dell’Ulisse, cui si ispira in piena libertà. Fiancheggiando il parallelismo mitico di Joyce, questa Molly è un’ex attrice e bambina prodigio, una stella decaduta che cerca di ricostruirsi una carriera e al contempo di ricucire la trama del passato più recente, forse rimosso o annebbiato da un distacco…

Molly sceglie l’etica del corpo nel fronteggiare l’esistenza e porta nel corpo le tracce delle sue giornate: se soffre il viso si devasta e le rughe si accentuano, se è in preda all’entusiasmo per qualcosa è chiassosa, scomposta, se ha fame non ha misure, se desidera è capace di amare per ore freneticamente.

Orari spettacoli: giovedì e venerdì ore 20.30. Info e prenotazioni: telefono +39 0269015733, e-mail biglietteria@teatrofontana.it

Biglietti in prevendita su Vivaticket, con prezzi a partire da 12€ (Over 65 / Under 14 anni).

Dal 28 maggio al 2 giugno: Lazarus al Teatro Arcimboldi

A otto anni dal debutto a New York, Lazarus arriva al Teatro Arcimboldi, dal 28 maggio, per la regia del direttore di ERT Valter Malosti.

Considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

Un ricchissimo cast di 11 performer e 8 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana. Nel ruolo del protagonista Newton uno dei nomi di punta della musica italiana, Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours.

Lo spettacolo include numerosi brani fra i più celebri di Bowie e quattro pezzi scritti appositamente per questo lavoro, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.

Orari degli spettacoli: da mercoledì a sabato ore 21.00, domenica ore 16.

Per altre info sui biglietti, in prevendita su Ticketone con prezzi a partire da 30 euro + ddp, invia una e-mail a boxoffice@teatroarcimboldi.it

Indirizzo location: Teatro Arcimboldi, Viale dell’Innovazione 20.

LAZARUS di DAVID BOWIE e ENDA WALSH a Milano
Fino al 2 giugno: Lazarus al Teatro Arcimboldi. Foto ©Fabio Lovino, cortesia di Cristina Atzori

Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204

Allo Spazio Varesina 204 ha aperto la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

The world of Banksy: mostra a Milano dal 21 marzo 2025
La mostra “The world of Banksy” resta aperta anche questo week-end

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Mostra Casorati a Milano: opere a Palazzo Reale
Immagine: dettaglio di Raja (Felice Casorati, 1924-1925; tempera su tavola, 120 x 100 cm; Venezia, collezione privata) © Matteo De Fina

Negli spazi di Armani / Silos ha inaugurato la mostra GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda.

L’esposizione – curata dallo stesso Giorgio Armani – esplora i temi di una visione nella quale forma pura e tessuti preziosi celebrano la bellezza in un racconto declinato al presente.

Perché la creazione di moda, quando è autentica, è senza tempo. Presentata per la prima volta nel 2005 a Parigi, la collezione Giorgio Armani Privé nasce dalla concezione di una moderna creatività.

Qui lo stilista osa, sperimenta, lascia spazio alla fantasia, facendo rivivere la magia delle notti hollywoodiane con i capi indossati dalle star del cinema e dello spettacolo.

La mostra, aperta fino al 28 dicembre 2025, porta queste creazioni da sogno a Milano, cuore pulsante dell’universo Armani.

Per altre informazioni: www.armanisilos.com

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.