La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è tra i primi enti culturali italiani ad adottare Sensor, la piattaforma sviluppata dalla tech company Evolution Group per contrastare il bagarinaggio online e proteggere i canali ufficiali di vendita dei biglietti di accesso al Complesso Monumentale del Duomo.
Rivendite biglietti online: come funziona Sensor per il Duomo di Milano
Basata su un’integrazione avanzata di scraping intelligente, machine learning, analisi semantica e predittiva, Sensor nasce come tecnologia trasversale pensata per adattarsi a molteplici ambiti di applicazione: dalla tutela dei canali ufficiali di vendita, all’analisi del sentiment su eventi e contenuti, fino alla raccolta e interpretazione dei feedback degli utenti e consumatori.
La sua forza risiede nella capacità di adattarsi al contesto e generare output differenti a seconda dell’obiettivo: monitoraggio del mercato, prevenzione di frodi, lettura dei comportamenti digitali, oppure supporto decisionale per la programmazione culturale o commerciale.
La Veneranda Fabbrica del Duomo, in particolare, ha scelto di utilizzare Sensor per contrastare il fenomeno della rivendita non autorizzata di biglietti online, intercettando in tempo reale inserzioni anomale, fluttuazioni sospette nei prezzi e domini critici.
Il sistema esamina motori di ricerca, social media, portali di prenotazione e siti internazionali alla ricerca di domini critici, anomalie nei prezzi o inserzioni irregolari.

La sinergia tra tecnologia e controllo umano
A supporto dell’automazione interviene un team di analisti che verifica i casi più critici e affina continuamente i criteri di rilevamento, riducendo i falsi positivi e aumentando l’affidabilità delle segnalazioni.
“Sensor si inserisce in una strategia più ampia di tutela dei nostri visitatori e dei canali digitali,” afferma Emanuele Callioni, Coordinatore Iniziative Digitali della Veneranda Fabbrica del Duomo, “Ci consente di agire tempestivamente, riducendo i rischi legati alla rivendita fraudolenta.”
La tecnologia è una delle soluzioni sviluppate nell’ambito di Urban MIS, lo spin-off creato da Evolution Group in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, con l’obiettivo di applicare intelligenza artificiale e analisi predittiva alle sfide delle città e del settore culturale.
“Sensor nasce da un bisogno reale che abbiamo intercettato collaborando con enti culturali e amministrazioni – dichiara Marco Lenoci, Amministratore Delegato di Evolution Group. – Non si tratta solo di contrastare il bagarinaggio online, ma di restituire controllo e trasparenza a chi gestisce patrimoni culturali.”
Alcune dichiarazioni rilasciate alla Stampa
“Abbiamo scelto di sperimentare Sensor perché crediamo che innovazione e tutela del pubblico debbano andare di pari passo – afferma Valentina Gallazzi, Responsabile Servizi ai Visitatori, Marketing e Raccolta Fondi della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. – L’obiettivo non è solo prevenire il fenomeno del secondary ticketing, ma garantire un’esperienza culturale autentica, sicura e accessibile.”
“L’adozione di tecnologie avanzate come Sensor ci consente non solo di monitorare il web in tempo reale, ma anche di agire in modo proattivo per proteggere l’integrità del nostro marchio e dei nostri contenuti. – sottolinea Sokol Dhana, Responsabile ICT – Sistemi Informativi. – Siamo impegnati a creare un ambiente digitale trasparente e sicuro, per contrastare pratiche commerciali illegali che danneggiano tanto la reputazione quanto l’esperienza dei nostri visitatori”.
Con Sensor, Evolution Group conferma il proprio impegno nello sviluppo di tecnologie che semplificano la gestione digitale, aumentano la resilienza dei sistemi culturali e promuovono un modello di innovazione etico, aperto e utile.

Acquista il tuo biglietto su Tiqets e visita il capolavoro gotico nel centro di Milano
Sono disponibili online i biglietti per visitare in giornata le terrazze del Duomo (salita in ascensore o con le scale), la Cattedrale, il Museo o il Battistero e biglietti cumulativi (Duomo Pass) che consentono di accedere a tutte le aree.
Le Terrazze del Duomo sono uno dei luoghi più affascinanti di Milano. Da un altezza di circa 50 m è possibile osservare lo straordinario panorama della città incorniciato da miriadi di statue, guglie, falconature e archi rampanti.
Ricoperte di lastre di marmo di Candoglia, le Terrazze si sviluppano su una superficie di 8.000 mq e da qui si ha una prospettiva assolutamente insolita dell’architettura del Duomo e una vista davvero unica, specialmente nelle giornate terse, quando lo sguardo può abbracciare perfino le Alpi e gli Appennini all’orizzonte.
Sulla piattaforma autorizzata Tiqets sono disponibili anche biglietti salta coda che comprendono la visita al Duomo di Milano, alle Terrazze e al Museo del Duomo: la riprogrammazione resta possibile fino alle 23:59 del giorno prima della visita.
Chiudiamo questo articolo segnalando al lettore le visite guidate al Duomo, a cura di Milanoguida: il tour guidato analizza le diverse fasi costruttive dell’enorme “gigante di marmo” attraverso quasi sette secoli di storia, dai resti archeologici dell’antica Basilica di Santa Maria Maggiore, passando per le vetrate del Duomo e alle sue opere d’arte, fino alle cinque porte bronzee che ne conclusero la facciata.
Punto di ritrovo: 15 minuti prima, davanti allo scalone del Museo del Novecento in piazza del Duomo 6. Durata visita: un’ora e tre quarti circa.
Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.