Festa della Repubblica: cosa fare il 2 giugno a Milano

Milano musei aperti gratis lunedì 2 giugno 2025: elenco aperture gratuite dei musei civici e statali

Festa della Repubblica: cosa fare il 2 giugno a Milano - Altre info

2 giugno a Milano: cosa fare per la Festa della Repubblica? Eventi in città e gite fuori porta

Domenica 2 giugno, Festa della Repubblica: sei alla ricerca di idee su cosa fare a Milano? Scopriamo assieme gli eventi – concerti, spettacoli, mostre, visite guidate, laboratori didattici per bambini – da non perdere in città e fuori porta nel grande ponte di primavera.

In Lombardia ci sono moltissime cascate da scoprire, se ami immergerti nella natura. Scopri quali sono le oasi più belle, non distanti da Milano, da visitare (tempo permettendo) lunedì 2 giugno.

Tra le altre cose da fare a Milano il 2 giugno, ti suggeriamo di partecipare ad una delle prossime visite guidate, a cura di Milanoguida, tra arte, Natura e cultura!

Sommario di questo articolo

  1. Iniziative del Comune per la festa della Repubblica
  2. 2 giugno al museo: tutti i musei aperti gratis in Lombardia
  3. Fuori porta: mostra Back in Time: The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi
  4. Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  5. Fino al 2 giugno: Anteprima d’Estate, evento promosso da Artigiano in Fiera
  6. Piscine comunali Milanosport (e non solo): orari di apertura
  7. 2 giugno alla scoperta della Milano nascosta e insolita
  8. 2 giugno in musica: Lazarus al Teatro Arcimboldi
  9. Fino al 2 giugno: Corpo Montagna in Val Saviore
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Iniziative del Comune per la festa della Repubblica

In occasione del 78° anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana, lunedì 2 giugno sono in programma cerimonie e iniziative culturali rivolte alla cittadinanza.

La giornata sarà aperta alle ore 10 in piazza Duomo con la cerimonia dell’Alzabandiera alla presenza delle Autorità cittadine.

Dalle ore 10 alle ore 20, inoltre, Palazzo Marino sarà aperto alle visite del pubblico che potrà accedere liberamente da piazza Scala e conoscere da vicino la sede del Sindaco di Milano, la cosiddetta “Casa dei milanesi e delle milanesi”, visitandone le sale principali e più rappresentative.

Nel pomeriggio, nel Cortile d’Onore del Palazzo, si potrà assistere all’esibizione della Fanfara del Comando di Squadra Aerea – 1^ Regione Aerea, alle ore 16:30, e della Banda musicale della Polizia Locale di Milano, alle ore 18 (entrambe sono ad ingresso libero).

I concerti delle bande si apriranno con l’inno nazionale e vedranno marce e brani della tradizione musicale italiana e l’immancabile “Oh mia bella Madunina”.

Altre informazioni sul sito del Comune di Milano.

Apertura straordinaria delle Terrazze del Duomo di Milano
Tante le iniziative del Comune di Milano per la festa della Repubblica (2 giugno 2025). Foto di Andrea Cherchi (www.instagram.com/andreacherchi_foto)

2 giugno al museo: tutti i musei aperti gratis in Lombardia

Lunedì 2 giugno 2025, in occasione della Festa della Repubblica, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, consentendo l’accesso gratuito a tutti i visitatori.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

In Lombardia, sarà visitabile il Palazzo Ducale di Mantova (www.ducalemantova.org): sarà attivo il servizio di visite guidate, al costo di 7€ a persona, con partenze alle ore 10.10, 11.10, 15.10 e 16.10 (prenotazioni via call center 049 2010262).

Resta chiuso, come ogni lunedì, il Cenacolo Vinciano. Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Leggi il nostro articolo o visita il sito cultura.gov.it/evento/2-giugno-2025 per aggiornamenti e variazioni dell’ultimo minuto.

Milano musei aperti gratis lunedì 2 giugno 2025: elenco aperture gratuite dei musei civici e statali
Lunedì 2 giugno 2025 a Milano e in Lombardia ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e statali

Fuori porta: mostra Back in Time: The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi

Nella cornice di Villa Beretta Magnaghi ha aperto al pubblico, in occasione dei 40 dall’uscita di Ritorno al Futuro, la mostra Back in Time: The Exhibition.

Organizzata da Infinity Events e in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia Aps, la mostra prevede un percorso immersivo di oltre 2000 mq con più di 100 memorabilia originali di produzione, fra cui oggetti di scena, costumi, documenti originali inediti, e un’area dedicata al backstage con documentari e fotografie dal set di uno dei film più amati di tutti i tempi.

Per l’occasione sono esposti anche alcuni mezzi caratteristici utilizzati nei film, tra cui la famosa DeLorean Dmc12 Time Machine (la Vin #10902 ex Universal Studios).

Non mancano pezzi iconici come le due maglie di Doc, indossate da Christopher Lloyd: una utilizzata per scene tagliate della pellicola e una per la scena finale del fulmine.

Prevendite biglietti sul circuito Fever, con prezzi a partire da 12 euro (Bambino 6-12 anni). La mostra resterà aperta anche il 2 giugno, dalle ore 10.00 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 17.30

Location: Villa Beretta Magnaghi, Via Roma, 34, Marcallo con Casone (MI). Arrivi in auto? In zona sono disponibili parcheggi gratuiti (non sono presenti aree Ztl del centro).

Mostra Back in time The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi
Back In Time – The Exhibition: alle porte di Milano un’esperienza alla scoperta della più grande collezione al mondo di memorabilia originali della trilogia di Ritorno al Futuro

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

Fino al 2 giugno: Anteprima d’Estate, evento promosso da Artigiano in Fiera

Resta aperta fino al 2 giugno la prima edizione di Anteprima d’Estate, nuova vetrina sulla creatività e sull’eccellenza dell’artigianato italiano e internazionale.

Promosso da Artigiano in Fiera, l’appuntamento è in programma a Fieramilano Rho con apertura dalle ore 10 alle 22.30.

A dare vita a questo innovativo format oltre 800 artigiani provenienti da 50 Paesi del mondo, distribuiti su quattro padiglioni (13-15, 22-24) per un’edizione ricca di creatività.

L’ingresso ad Anteprima d’Estate è gratuito: ogni visitatore può ottenere il proprio pass sul sito artigianoinfiera.it in pochi click.

Puoi raggiungere la manifestazione con i mezzi pubblici: utilizza la linea M1 della metropolitana (fermata Rho Fiera), le linee regionali e del passante ferroviario (Trenord) e l’Alta Velocità (Italo).

Ulteriori dettagli e aggiornamenti sul sito ufficiale artigianoinfiera.it e sui social della manifestazione, compreso il canale WhatsApp.

2 giugno 2025: prima edizione di Anteprima d'Estate, evento di Artigiano in Fiera
Al via Anteprima d’Estate: a Fieramilano Rho il nuovo evento promosso da Artigiano in Fiera

Piscine comunali Milanosport (e non solo): orari di apertura

Voglia di estate e relax? Per la Festa della Repubblica, come ogni anno Milanosport offre il suo vasto programma di attività sportive.

Da questo weekend iniziano ad aprire alcune piscine, soprattutto alle porte di Milano e poi, entro metà giugno, tutte saranno pronte anche in città ad accogliere bambini, ragazzi e famiglie.  

Per quanto riguarda le strutture di Milanosport (www.milanosport.it), il 2 giugno resta aperto dalle 10 alle 19 il Centro Balneare Romano, dotato di vasca 100 x 40 m, piscina accessibile e solarium.

La stagione estiva ai Bagni Misteriosi si apre sabato 31 Maggio: la piscina rimane poi aperta per tutta estate, fino al 21 Settembre 2025, con area balneazione, bistrot, aperitivi all’aperto e attività culturali.

Ingresso da via Carlo Botta 18/A. Contatti: telefono/whatsapp 02 89731800, e-mail info@bagnimisteriosi.com

Ferragosto ai Bagni Misteriosi di Milano
Sabato 31 Maggio riaprono i Bagni Misteriosi per una nuova stagione estiva. Apertura dalle 10.00 alle 19.00

2 giugno alla scoperta della Milano nascosta e insolita

Se rimani in città in occasione della Festa della Repubblica, approfitta per scoprire i tesori nascosti di Milano e i suoi luoghi meno conosciuti!

Lasciati affascinare dal Quadrilatero del Silenzio, esplora il quartiere di Brera e il suo Orto Botanico, scopri la “Ca’ de l’Oreggia” amata da Eugenio Finardi.

Dai musei alle chiese, dai parchi ai quartieri storici, dai negozi alle gallerie d’arte, la città vegliata dalla Madonnina offre un’infinità di opportunità per vivere un’esperienza indimenticabile.

La città, polo finanziario conosciuto in tutto il mondo per la sua moda, il suo design e i negozi esclusivi, custodisce ancora oggi le opere di alcuni dei più grandi artisti della storia, tra cui Leonardo da Vinci, Donato Bramante, Michelangelo e Caravaggio.

Fenicotteri rosa a Villa Invernizzi Milano
Villa Invernizzi, con i suoi eleganti fenicotteri rosa, è collocata nel contesto elegante del Quadrilatero del Silenzio. Foto ©Marco Vanadia per Eventiatmilano.it

2 giugno in musica: Lazarus al Teatro Arcimboldi

A otto anni dal debutto a New York, Lazarus arriva al Teatro Arcimboldi, dal 28 maggio al 2 giugno, per la regia del direttore di ERT Valter Malosti.

Considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

Un ricchissimo cast di 11 performer e 8 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana. Nel ruolo del protagonista Newton uno dei nomi di punta della musica italiana, Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours.

Lo spettacolo include numerosi brani fra i più celebri di Bowie e quattro pezzi scritti appositamente per questo lavoro, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.

Orari degli spettacoli: da mercoledì a sabato ore 21.00, domenica ore 16.

Per altre info sui biglietti, in prevendita su Ticketone con prezzi a partire da 30 euro + ddp, invia una e-mail a boxoffice@teatroarcimboldi.it

Indirizzo location: Teatro Arcimboldi, Viale dell’Innovazione 20.

LAZARUS di DAVID BOWIE e ENDA WALSH a Milano
Fino al 2 giugno: Lazarus al Teatro Arcimboldi. Foto ©Fabio Lovino, cortesia di Cristina Atzori

Fino al 2 giugno: Corpo Montagna in Val Saviore

Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 ti aspetta la prima edizione di Corpo Montagna, festival dedicato alle pratiche outdoor collettive, per esplorare la montagna come spazio di relazione, sperimentazione e trasformazione.

In Val Saviore, tra Cevo e Saviore dell’Adamello, in provincia di Brescia, la Casa del Parco diventa il fulcro di esperienze e attività che mettono il corpo al centro del rapporto con la montagna e in particolare con l’Adamello.

Quattro giorni per risalire alle radici del legame tra individuo, ambiente e collettività, esplorando le pratiche outdoor come strumenti di coinvolgimento e coabitazione.

Il festival si sviluppa in quattro giornate tematiche, scandite da escursioni, laboratori, attività per bambini, talk, musica, momenti di condivisione e l’ultima giornata interamente dedicata all’Adamello e alle sue connessioni con le realtà circostanti, fino a quelle urbane.

Per informazioni e programma completo: casadelparcoadamello.it/corpo-montagna-festival

Corpo Montagna: prima edizione del festival in Val Saviore
Le attività “Slow” e per bambini del festival saranno svolte presso la Casa del Parco (in foto) e la Pineta di Cevo

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Mostra Casorati a Milano: opere a Palazzo Reale
Immagine: dettaglio di Raja (Felice Casorati, 1924-1925; tempera su tavola, 120 x 100 cm; Venezia, collezione privata) © Matteo De Fina

Negli spazi di Armani / Silos ha inaugurato la mostra GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda.

L’esposizione – curata dallo stesso Giorgio Armani – esplora i temi di una visione nella quale forma pura e tessuti preziosi celebrano la bellezza in un racconto declinato al presente.

Perché la creazione di moda, quando è autentica, è senza tempo. Presentata per la prima volta nel 2005 a Parigi, la collezione Giorgio Armani Privé nasce dalla concezione di una moderna creatività.

Qui lo stilista osa, sperimenta, lascia spazio alla fantasia, facendo rivivere la magia delle notti hollywoodiane con i capi indossati dalle star del cinema e dello spettacolo.

La mostra, aperta fino al 28 dicembre 2025, porta queste creazioni da sogno a Milano, cuore pulsante dell’universo Armani.

Per altre informazioni: www.armanisilos.com

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.