25 aprile a Milano: cosa fare per la Festa della Liberazione

Cosa fare il 25 aprile 2025: ingresso gratuito nei musei statali

25 aprile a Milano: cosa fare per la Festa della Liberazione - Altre info

Corteo a Milano per la Festa della Liberazione ed altri eventi del 25 aprile

Mostre, spettacoli, concerti e il corteo tra gli appuntamenti in programma per l’80° anniversario della Liberazione a Milano, città Medaglia d’oro per la Resistenza.

Vuoi fare a meno dell’auto? Il 25 aprile tutte le linee di Atm osserveranno il normale orario dei giorni festivi, in vigore sull’intera rete di trasporto pubblico.

Martedì 25 aprile saranno aperti gli sportelli informativi di Centrale, dalle ore 10.15 alle 13.15 e dalle 14 alle 17.30. Gli sportelli Atm Point di Duomo, Cadorna, Monza resteranno, invece, chiusi.

Per altre idee su cosa fare questo week-end a Milano e fuori porta, resta su questo sito!

Cosa fare il 25 aprile 2025: ingresso gratuito nei musei statali
Cosa fare il 25 aprile: ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali

Sommario di questo articolo

  1. Musei aperti gratis il 25 aprile e come prenotare il tuo biglietto
  2. Corteo del 25 aprile, da Corso Venezia a Piazza Duomo
  3. 25 aprile in musica: al Conservatorio concerto Milano è memoria 2025
  4. Visite guidate al Memoriale della Shoah
  5. Festa della Liberazione: serata Partigiani in Ogni Quartiere
  6. Mostre del 25 aprile a Palazzo Reale
  7. 25 aprile al museo: ingresso gratuito alle Gallerie d’Italia
  8. Visite guidate a mostre e caffè storici milanesi
  9. Antonio Albanese al Teatro Arcimboldi
  10. Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana

Musei aperti gratis il 25 aprile e come prenotare il tuo biglietto

Il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali resteranno aperti in via straordinaria.

A Milano prevista l’apertura ad ingresso gratuito di due enti museali:

  • la Pinacoteca di Brera, con prenotazione obbligatoria su brerabooking.org
  • il Cenacolo Vinciano, con prenotazione obbligatoria su Vivaticket (gli ingressi sono resi disponibili da martedì 22 aprile a mezzogiorno)

Il Museo del Cenacolo Vinciano resterà aperto con i consueti orari, ossia dalle ore 8.15 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle 18.45.

Per altre informazioni, visita il sito del Ministero della Cultura.

Corteo del 25 aprile, da Corso Venezia a Piazza Duomo

Tornano gli eventi in presenza per la Festa della Liberazione: tra tutti da segnalare il corteo del 25 aprile con partenza alle ore 14.30 da corso Venezia.

L’arrivo è previsto alle ore 16.00 circa in piazza Duomo, dove si terranno gli interventi conclusivi e – a partire dalle 18.00 – è in programma il concerto conclusivo al Teatro alla Scala, aperto a tutta la cittadinanza.

Per tutta la giornata sono in programma commemorazioni nei luoghi simbolo della memoria cittadina: Palazzo Marino, Loggia dei Mercanti, Piazzale Loreto – Monumento in ricordo dei Quindici Martiri.

La giornata del 25 Aprile sarà aperta dalla deposizione delle corone in ricordo di quanti morirono durane la guerra di Resistenza partigiana, combattenti delle brigate e civili uccisi dalle rappresaglie nazifasciste, da piazzale Loreto ad altri luoghi della città.

Di seguito il programma delle cerimonie, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, delle comunità ebraiche, di ANPI, le autorità civili, militari e religiose e la cittadinanza:

  • ore 9.00 Piazza Tricolore – Monumento alla Guardia di Finanza
  • ore 9.15 Palazzo Isimbardi – Lapide dedicata ai Caduti
  • ore 9.30 Palazzo Marino – Lapide della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Città
  • ore 10.00 Loggia dei Mercanti – Lapidi a ricordo dei Caduti per la Libertà
  • ore 10.30 Largo Caduti Milanesi per la Patria – Sacrario dei Caduti di tutte le guerre
  • ore 11.00 Piazzale Loreto – Monumento in ricordo dei Quindici Martiri

Al concerto per l’80° anniversario della Liberazione parteciperanno musicisti e artisti del Coro delle sezioni Anpi del Teatro alla Scala, del Teatro Regio di Torino e musicisti dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala.

25 aprile in musica: al Conservatorio concerto Milano è memoria 2025

Il 25 Aprile al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi torna, per la quarta edizione, il concerto “Milano è Memoria. Il Conservatorio per la sua Città”, con cui si vuole celebrare, anche attraverso la musica, la Festa della Liberazione.

In Sala Verdi, a partire dalle ore 11.30, il concerto Musica per la Libertà. Sono solo canzonette?

In programma musiche di Francesco Guccini, Bob Marley, Peter Gabriel, Felice Cascione, Matvej Blanter, Michail Isakovskij, Francesco Guccini, Enzo Avitabile, Sergio Liberovici, Sting, Ennio Morricone, Gabriella Ferri, Bob Dylan, Paul Vian, Giorgio Gaber eseguite dall’Ensemble di World Music del Conservatorio diretto da Alberto Serrapiglio.

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, con registrazione via email scrivendo a permilano@consmilano.it

Il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” si trova in via Conservatorio 12.

Cosa fare il 25 aprile: concerto gratuito al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano
Cosa fare il 25 aprile? In Sala Verdi il concerto gratuito Milano è memoria 2025 – Il Conservatorio per la sua città

Visite guidate al Memoriale della Shoah

In occasione della Festa della Liberazione, il Memoriale della Shoah di Milano è aperto al pubblico con visite guidate gratuite che si focalizzeranno sulle storie dei deportati politici partiti da Milano “per ignota destinazione”.

Storie di coraggio, resistenza, empatia e generosità, che a ottant’anni dalla Liberazione di Milano e dell’Italia dal Nazifascismo raccontano molto di ieri e di oggi.

Questi gli orari di visita: ore 10.00, 11.30, 13.00, 14.30 e 16.00.

Verifica la disponibilità di posti online sul sito del Memoriale della Shoah. Per altre informazioni: prenotazioni@memorialeshoah.it

Nota bene: la prenotazione è obbligatoria solo in caso di visita guidata. Nei giorni e negli orari di apertura è sempre possibile effettuare una visita individuale, senza prenotazione.

Visite guidate al Memoriale della Shoah di Milano
Il Memoriale della Shoah di Milano resta aperto il 25 aprile. Foto ©Eventiatmilano.it

Festa della Liberazione: serata Partigiani in Ogni Quartiere

In occasione della Festa della Liberazione, si rinnova a Milano l’appuntamento con la manifestazione antifascista Partigiani in Ogni Quartiere, giunta quest’anno alla sua diciottesima edizione.

A partire dalle ore 18.30 ci attende una serata tra musica e parole, presso il Parco Chiesa Rossa, per chiudere in festa il 25 aprile una volta terminato il corteo.

Tra gli ospiti dell’edizione 2025, segnaliamo O’Zulù, I Patagarri, Fucksia, Tonino 3000, Rap Caverna Posse, Rootical Foundation e Missin Red.

In caso di pioggia, Partigiani in Ogni Quartiere si svolgerà invece presso gli spazi di Famagosta Mm2. L’ingresso è libero e gratuito.

Nel Parco Chiesa Rossa di Milano, venerdì 25 aprile, torna Partigiani In Ogni Quartiere
Venerdì 25 aprile a Milano si rinnova l’appuntamento con la manifestazione antifascista Partigiani In Ogni Quartiere

Mostre del 25 aprile a Palazzo Reale

Palazzo Reale è aperto anche venerdì 25 aprile (ore 10 – 19.30). Nella sede espositiva in Piazza Duomo ti aspettano mostre di grande interesse:

La mostra Art Déco. Il trionfo della modernità celebra la straordinaria creatività di un’epoca senza pari, nel centenario della Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi del 1925.

Nel percorso espositivo presenti oltre 250 opere, creazioni di grandi maestri come Gio Ponti, Galileo Chini e Paolo Venini si intrecciano con il glamour di hotel di lusso, transatlantici e ville borghesi.

Da visitare anche la mostra George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia: oltre 100 scatti iconici con stampe al platino che raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella fotografia.

Gli scatti di George Hoyningen-Huene testimoniano il vivace contesto culturale dell’epoca, dai Ballets Russes di Diaghilev, a quelli dei ballerini Serge Lifar e Olga Spessivtzeva con i costumi disegnati da De Chirico.

Ultimo ingresso un’ora prima (30 minuti prima per le mostre gratuite).

A Palazzo Reale Milano apre la mostra George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
A Palazzo Reale resta aperta la mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia”

25 aprile al museo: ingresso gratuito alle Gallerie d’Italia

Venerdì 25 aprile ingresso gratuito alle Gallerie d’Italia in Piazza della Scala.

Lo scorso 2 dicembre 2023 si è celebrato il centenario della nascita di Maria Callas. Per l’occasione, le Gallerie d’Italia di Milano hanno organizzato una mostra dedicata alla grande soprano, esponendo 91 stampe originali che la ritraggono in occasioni pubbliche e private – nell’’arco cronologico dal 1954 al 1970 – durante gli anni più significativi della sua carriera.

Le fotografie provengono dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, molte delle quali inedite o mai esposte, privilegiando una tipologia di immagini propria di un’agenzia fotogiornalistica.

Per celebrare la soprano Maria Callas, vengono esposte alcune preziose stampe d’epoca realizzate non solo dai fotografi dell’agenzia, ma anche da autori nazionali e internazionali.

Orari di apertura: venerdì 25 aprile dalle 9:30 alle 19:30. Per altre informazioni: Numero verde 800.167619, e-mail milano@gallerieditalia.com

Visite guidate a mostre e caffè storici milanesi

Per il 25 aprile Milanoguida ha organizzato visite guidate a mostre, musei, caffè storici oltre ad escursioni fuori porta. Ne segnaliamo alcune di seguito (elenco completo a questo link):

  • dalle 11.00 Fondazione Prada
  • dalle 11.00 Il Quartiere Arcobaleno e la Casa 770
  • dalle 11.15 Mostra di Felice Casorati a Palazzo Reale
  • dalle 15.00 Mostra di Leonor Fini a Palazzo Reale
  • dalle 17.45 Mostra Art Déco. Il trionfo della modernità a Palazzo Reale

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Antonio Albanese al Teatro Arcimboldi

Che cosa hanno in comune i mille volti con i quali Antonio Albanese racconta il presente? L’umanità.

La realtà diventa teatro attraverso il Ministro della Paura, L’Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico, Perego, il Professore, maschere e insieme prototipi della nostra società, visi conosciuti che si ritrovano nel vicino di casa, nell’amico del cuore, in noi stessi.

Lo spettacolo “Personaggi”, in scena al Teatro Arcimboldi alle 21.00, riunisce alcuni tra i volti creati da Antonio Albanese: dall’immigrato che non riesce a inserirsi al Nord, all’imprenditore che lavora 16 ore al giorno, dal sommelier serafico nel decantare il vino, al candidato politico poco onesto, dal visionario Ottimista “abitante di un mondo perfetto”.

Una incredibile galleria di anti-eroi che svelano un mondo fatto di ossessioni, paure, deliri di onnipotenza e scorciatoie, ma dove alla fine anche la poesia trova posto.

Biglietti in prevendita su Ticketone con prezzi a partire da 34,50 euro in II Galleria. Sono previste riduzioni per questo evento (10% di sconto per i possessori TAM TOGETHER, eccetto platea vip).

Location: TAM Teatro Arcimboldi Milano, Viale dell’Innovazione, 20.

Antonio Albanese sul palco del Teatro Arcimboldi di Milano con lo spettacolo Personaggi
Venerdì 25 aprile al Teatro Arcimboldi torna Antonio Albanese, col suo spettacolo teatrale “Personaggi”.

Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, a Milano si svolge la Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana.

La manifestazione parte alle ore 9.30 dal giardino Bazlen Foà, in corso di Porta Romana, e fa sosta in circa 6 stazioni per la posa delle corone sulle lapidi dedicate ai partigiani nel quartiere di Crocetta/ Porta Romana, per concludersi nel foyer del Teatro Carcano con la performance Scarpe rotte: la scarpa e la montagna.

Nel corso della parata vedremo all’opera trampolieri, e sono previsti interventi musicali a cura della Banda Fonc di Milano, canti e interventi teatrali a cura del Collettivo Tu Kùur, letture a cura di attori e attrici di Atir, di cittadine e cittadini e degli allievi del Liceo Classico Statale Giovanni Berchet e di altre scuole milanesi.

In serata al Teatro Carcano andrà in scena, infine, lo spettacolo La Resistenza delle donne con Benedetta Tobagi, Arianna Scommegna e Giulia Bertasi.

Paolo Vanadia

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.