“Copenaghen” al Piccolo Teatro di Milano dal 3 al 22 aprile
La Compagnia Orsini porta in scena a Milano l’opera dello scrittore Michael Frayn, che ricostruisce il misterioso incontro tra i fisici Niels Bohr e Werner Heisenberg avvenuto nel 1941
La Compagnia Orsini porta in scena a Milano l’opera dello scrittore Michael Frayn, che ricostruisce il misterioso incontro tra i fisici Niels Bohr e Werner Heisenberg avvenuto nel 1941
L’opera teatrale “Le avventure di Numero Primo” scritta e interpretata da Marco Paolini in scena al Piccolo Teatro Strehler dal 28 novembre al 10 dicembre 2017.
Ha debuttato al Teatro Menotti di Milano lo spettacolo “1927 Monologo quantistico”. Scritto e interpretato da Gabriella Greison, il monologo è ispirato a una foto del 1927, naturalmente in bianco e nero, che ritrae 29 persone. Sono quasi tutti fisici, le menti più brillanti dell’epoca, riuniti a Bruxelles per confrontarsi e discutere sui loro studi più recenti. Recensione dello spettacolo a cura di Sara Brunelli, curatrice del sito web Agenda della Scienza.
Cinque donne, cinque amiche, cinque generazioni, cinque vite vissute intensamente, un bagno in cui raccontarle. Al Teatro Manzoni di Milano fino al 20 novembre è in scena Il bagno, pièce del 2003 dell’autrice e attrice francese Astrid Veillon che vedrà sul palcoscenico per la prima volta insieme mamma e figlia, Stefania Sandrelli e Amanda Sandrelli, accompagnate da Claudia Ferri, Serena Iansiti e Ramona Fiorini. Recensione a cura di Sara e Roberto, curatori del sito web The.blogartpost
Neruda, dal 13 ottobre nelle sale italiane – e a dicembre negli Stati Uniti – non è un film catalogabile: lontano dai biopic, un po’ spy story ma molto originale, il nuovo lavoro del cileno Larraín stupisce e convince.
Ultimo spettacolo di stagione per il Teatro Manzoni di Milano: fino al 22 maggio, infatti, è in scena Il metodo, diretto da Lorenzo Lavia, con Giorgio Pasotti, Fiorella Rubino, Gigio Alberti e Antonello Fassari. Recensione a cura di Sara e Roberto, curatori del sito web The.blogartpost
Al Teatro Manzoni si ritorna a parlare della vita e delle dinamiche di coppia. Dopo il successo di Mi piaci perché sei così con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, hanno debuttato lo scorso giovedì Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, per la prima volta insieme sul palcoscenico durante questa tournée teatrale. I due attori sono protagonisti di Quei Due (Staircase – Il sottoscala) dell’autore inglese Charles Dyer.
Fino al 20 marzo al Teatro Manzoni di Milano è in scena la commedia romantica Mi piaci perché sei così, scritta e diretta dal giovane sceneggiatore e attore romano Gabriele Pignotta. Due ore di risate romantiche per una serata di puro divertimento, trascinata soprattutto dalla protagonista Vanessa Incontrada che alla sua terza esperienza teatrale si trova ben a suo agio sul palcoscenico e nei panni della ordinata e stakanovista Monica. Sara e Roberto, curatori del sito web The.blogartpost, hanno recensito lo spettacolo per Eventi@Milano.
Titolo di punta di questo inizio 2016 al Teatro Franco Parenti è Una casa di bambola, il classico di Henrik Ibsen in scena fino al prossimo 24 febbraio con Filippo Timi e Marina Rocco.
“Dove ci sono le nuvole ci sono gli angeli”. Blind date per Claudio Abbado, il 15 e 16 ottobre al Teatro Libero una doppia serata per ricordare il Maestro. La recensione di Irma Silletti.
Per la prima volta, il teatro Sala Fontana ha portato in scena la danza d’autore, e lo ha fatto dedicando la serata del 7 ottobre, in anteprima di stagione, ad un appuntamento che rientra nell’ambito del Focus Autori Emergenti Danza